Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01JEFPG Imprenditorialità e business planning |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il Corso di Business Planning ha l’obiettivo di insegnare agli studenti, attraverso una esperienza reale, le modalità teoriche ed operative necessarie per la preparazione di un piano strategico di sviluppo di una nuova idea imprenditoriale e/o di una impresa esistente. I contenuti del corso includono tutti i componenti fondamentali per la stesura di un business plan, quali ad esempio: definizione del servizio/prodotto e della sua offerta di valore, analisi del mercato di riferimento, analisi del contesto competitivo, definizione della strategia e sua della roadmap tecnologica, piano di marketing e vendite, management e piano organizzativo, predisposizione dei prospetti economico-finanziari e delle modalità di finanziamento, nonché tutte le attività necessarie per la loro concreta implementazione.
Durante il corso gli studenti verranno organizzati in gruppi di 5-6 componenti a cui sarà richiesto di lavorare allo sviluppo del piano di una impresa attraverso una continua interazione con l’imprenditore (in qualità di "consulenti indipendenti"), elaborando e raccogliendo in prima persona i dati necessari attraverso attività di ricerca primaria e secondaria. La natura di tali imprese è molto eterogenea, potendo essere start-up hi-tech dell’Incubatore di Imprese del Politecnico di Torino, o altre imprese innovative selezionate con la collaborazione del Gruppo Giovani dell’Unione Industriale di Torino, di CSP (www.csp.it), TOP-IX (www.top-ix.org) e di altri soggetti piemontesi. |
Risultati di apprendimento attesi
Gli obiettivi del corso in tema di competenze per gli studenti sono di varia natura ed includono tre aspetti principali:
- la capacità di elaborare un intero business plan, includendo questa attività il processo analitico necessario per sviluppare tale piano applicando concetti provenienti dalle diverse discipline oggetto del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (a partire dalla raccolta ed utilizzo di dati provenienti dall’analisi di mercato e proseguendo con la definizione delle linee guida della strategia e alle elaborazione economico-finanziarie); - le capacità di presentazione scritta ed orale, di valutazione autonoma e di interazione con gli imprenditori in un ambito simile a quello lavorativo; - l’utilizzo di strumenti di lavoro collaborativo di gruppo, basati su piattaforme web. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Contabilità generale e industriale; concetti di management di base; modelli di analisi strategica, gestione dell’innovazione; marketing.
|
Programma
Gli studenti che seguiranno il corso dovranno mostrare la loro capacità di sviluppare un piano di business in un contesto reale, dominato da elevati livelli di incertezza.
Il corso prevede approfondimenti teorici di cui viene chiesto lo sviluppo pratico nelle diverse sezioni del business plan. Il programma del corso approfondisce quindi i seguenti aspetti: valutazione dell’attrattività del mercato, definizione del modelli di business e dell’offerta di valore, comprensione delle caratteristiche e del valore dell’innovazione che si intende portare sul mercato, identificazione e valutazione dei rischi derivanti dai concorrenti, definizione delle strategie di mercato e di sviluppo della tecnologia, pianificazione delle strutture e dei processi organizzativi, elaborazione degli aspetti economici e finanziari di medio-lungo periodo, modalità di acquisizione dei capitali necessari, definizione dei processi decisionali. Ad ognuno di questi aspetti sarà destinata una parte specifica del corso. Durante il caso saranno utilizzati dei casi reali per aiutare gli studenti nella comprensione delle modalità di utilizzo delle loro conoscenze teoriche. Sono anche previsti interventi di imprenditori ed investitori al fine di completare l’insieme di conoscenze fornite dal corso. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il Corso precede l’applicazione dei concetti teorici esposti durante le lezioni oggetto. A tal fine il lavoro di gruppo richiesto per predisporre il business plan completo di una vera impresa, in collaborazione con l’imprenditore, rappresenta una esperienza di apprendimento concreto che costituisce parte fondamentale del corso e che viene svolto per tutta la sua durata. Tale attività di applicazione copre tutte le parti del business plan ed è soggetta a verifica continua da parte dei docenti.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
1. "Business Model Generation", by Alexander Osterwalder & Yves Pigneur, John Wiley and Sons, Inc. 2010, ISBN 978-0470-87641-1, paperback.
2. "The Definitive Business Plan", second edition, by Richard Stutely, 2002, Prentice Hall, Financial Times, paperback. 3. "The New Business Road Test: What Entrepreneurs and Executives Should Do Before Writing a Business Plan", by John Mullins, 2006, ISBN: 978-0-273-70805-6, Financial Times Series, paperback. 4. "The Innovator’s Solution: Creating and Sustaining Successful Growth", by Clayton M. Christensen and Michael E. Raynor, 2003, Harvard Business School Press, paperback. 5. Articoli e materiale didattico messi a disposizione dal docente |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Le modalità di verifica dell’apprendimento si basano su diversi aspetti:
- Valutazione del business plan predisposto da ogni gruppo, secondo una griglia presentata ad inizio corso che tiene conto della qualità e della coerenza di tutte le sezioni del business plan; - Valutazione della presentazione plenaria fatta dal gruppo del proprio business davanti ad un panel di esperti provenienti che include imprenditori, esponenti del venture capital, ricercatori, ecc. - Qualità della partecipazione individuale al corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|