Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01MUVMK Uso ottimale e sicurezza degli impianti energetici |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
MODULO: SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(5 crediti, G. Sobrero) Il corso intende introdurre e sensibilizzare lo studente alle problematiche di sicurezza e di impatto sull’ambiente connesse alle differenti fasi di vita e alla gestione dei sistemi energetici. A tal fine lo Studio di Impatto Ambientale (SIA) e le analisi di sicurezza in esso contenute vengono presentati anche come strumenti di valutazione preventiva dei possibili effetti indotti dagli impianti sulle diverse componenti ambientali. MODULO: METODI PER L'USO OTTIMALE DELL'ENERGIA (5 crediti, E. Lavagno) Il corso propone una introduzione alle teorie di base per l'economia delle fonti energetiche per poi passare ad offrire una panoramica di strumenti di analisi utili ai fini della valutazione, in particolare, delle prestazioni energetico ambientali di sistemi energetici. Tali strumenti sono descritti privilegiando un approccio applicativo con molti esempi pratici. Viene fornita una introduzione alla pianificazione energetica e alla sua applicazione in un territorio predefinito. Vengono, infine, descritti sistemi di razionalizzazione dell'utilizzo dell'energia in ambito urbano, come il teleriscaldamento MODULO: CENTRALI TERMOELETTRICHE (2 crediti, M. De Salve) Il modulo, proposto al terzo anno dell’ingegneria energetica, fornisce gli elementi conoscitivi e le caratteristiche funzionali degli impianti di produzione dell’energia termica ed elettrica per via termica. |
Risultati di apprendimento attesi
MODULO: SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(5 crediti, G. Sobrero) Il corso si propone di fornire allo studente : - le conoscenze per comprendere e analizzare il percorso logico di uno studio di impatto ambientale, - le tecniche e le metodologie di base per quantificare le alterazione di componenti ambientali dovute alle varie fase di esercizio di impianti energetici, con particolare riguardo alle emissioni di inquinanti in atmosfera, alle emissioni sonore. MODULO: METODI PER L'USO OTTIMALE DELL'ENERGIA (5 crediti, E. Lavagno) Al termine del corso gli allievi devono essere in grado di: - Rinvenire ed utilizzare parametri statistici sulle prestazioni energetico ambientali di vari paesi e regioni del mondo. - Conoscere le caratteristiche tecnologico ambientali di un sistema di teleriscaldamento - Riconoscere prodotti di largo consumo a basso impatto ambientale - Dimensionare impianti termici per edifici in area urbana - Risolvere problemi di ottimizzazione. MODULO: CENTRALI TERMOELETTRICHE (2 crediti, M. De Salve) Al termine del modulo gli allievi devono essere in grado di conoscere le caratteristiche costruttive e funzionali delle centrali termiche per la produzione di energia elettrica, i principali componenti e il ciclo dei combustibili usati. Devono acquisire la capacità di usare correttamente le tecniche di calcolo nella valutazione delle prestazioni degli impianti termoelettrici. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
MODULO: SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(5 crediti, G. Sobrero) Conoscenze di base di: Chimica, Termodinamica applicata e trasmissione del calore MODULO: METODI PER L'USO OTTIMALE DELL'ENERGIA (5 crediti, E. Lavagno) Conoscenze di base di Termodinamica applicata e trasmissione del calore MODULO: CENTRALI TERMOELETTRICHE (2 crediti, M. De Salve) Si richiedono conoscenze pregresse di Termodinamica applicata e Trasmissione del calore, Termocinetica e Termofluidodinamica. |
Programma
MODULO: SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(5 crediti, G. Sobrero) - Concetti fondamentali dell’impatto ambientale: effetti sull’ambiente delle attività antropiche; sostenibilità ambientale del territorio; tipologie di impatti ambientali, componenti e fattori di impatto; requisiti di compatibilità ambientale di un impianto industriale. - Normativa Europea e Italiana sulla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA); Struttura di uno Studio di Impatto Ambientale (SIA), metodi per l’individuazione degli impatti critici e catene di impatto - Gli indicatori ambientali - Problematiche ambientali a livello globale: effetto serra, depauperamento strato ozono, piogge acide: cause ed effetti, Normativa Europea e Italiana, andamento temporale dei relativi indicatori - Qualità dell’aria e inquinanti atmosferici (PM10, CO, SOx, NOx, C6H6) (4h): effetti sulla salute, valori limite, andamento dei relativi indicatori - Metodi per la riduzione delle emissioni di SOx e NOx da centrali termoelettriche convenzionali - Quantificazione delle concentrazioni di inquinanti in atmosfera: modelli di dispersione - Rumore e inquinamento acustico: concetti base, normativa, contenuti di uno studio di impatto acustico - Concetti fondamentali dell’analisi di sicurezza: percezione e accettabilità del rischio, prevenzione e mitigazione. Basi sulle tecniche qualitative e quantitative più utilizzate nelle analisi di sicurezza: (albero degli eventi, albero dei guasti). MODULO: METODI PER L'USO OTTIMALE DELL'ENERGIA (5 crediti, E. Lavagno) - Introduzione al corso. - Situazione energetica mondiale: fonti dei dati (IEA, OECD, BP') - Dinamica di evoluzione dei sistemi energetici: dematerializzazione delle economie, de-energizzazione delle economie. - Valutazione del fabbisogno energetico (Silvestri). - Introduzione della logistica (Volterra) - La competizione multipla, la trasformazione di Fischer-Pry, i cicli di Kondratiev. - La penetrazione delle fonti energetiche (Nakicenovic) - La descrizione di un sistema energetico: il RES (Reference Energy System) - Il PEN ' Piano Energetico Nazionale: Introduzione e scenario al 1987; obiettivi; azioni e risorse - Elementi di programmazione lineare - Ricerca operativa - La pianificazione energetica, i modelli energetici, l'uso del GIS - Analisi del fabbisogno termico di un'area, la curva di carico, la caratterizzazione economica di una tecnologia - Il teleriscaldamento - Esternalità (l'Impact Pathway methodology: emissione, concentrazione, dose-impatto, valutazione monetaria). - Valutazione delle esternalità. Esempi di utilizzo - La banca dati EBAMM e i biofuels. MODULO: CENTRALI TERMOELETTRICHE (2 crediti, M. De Salve) 1. Le centrali termoelettriche nel contesto delle produzione di energia elettrica e delle risorse energetiche. 1.1 Il sistema di produzione della energia elettrica in Italia 1.2 lay out di impianti 1.3 Criteri ed Analisi per la scelta/localizzazione 2. Centrali termoelettriche 2.1 Tipologie di centrali termiche per la produzione di energia elettrica per l'industria elettrica, Impianti convenzionali per la produzione di vapore. Gli impianti visti lato acqua-vapore. Cicli termodinamici e valutazione delle prestazioni: rendimenti, costi di produzione del kWh. 2.2 Componenti e sistemi dei generatori di vapore a combustibili fossili: evaporatori, surriscaldatori, risurriscaldatori. Economizzatori, condensatore Componenti del BOP (degasatori, pompe , ecc) 2.3 Cenni sui servizi ausiliari di centrale |
Organizzazione dell'insegnamento
MODULO: SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(5 crediti, G. Sobrero) Le esercitazioni in aula prevedono l’applicazione di metodi e modelli trattati a lezione e l’analisi di uno studio di impatto ambientale di un impianto esistente. MODULO: METODI PER L'USO OTTIMALE DELL'ENERGIA (5 crediti, E. Lavagno) Le esercitazioni consistono nella applicazione di metodi e strumenti inerenti le diverse parti del corso. MODULO: CENTRALI TERMOELETTRICHE (2 crediti, M. De Salve) Le esercitazioni in aula prevedono esempi applicativi sugli argomenti del corso. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
MODULO: METODI PER L'USO OTTIMALE DELL'ENERGIA
(5 crediti, E. Lavagno) Appunti forniti dal docente MODULO: CENTRALI TERMOELETTRICHE (2 crediti, M. De Salve) - M. De Salve:, Appunti. - Babcock & Wilcox, Steam, its generation and use, Edited. S. C. Stultz and j. B. Kitto, Babcock & Wilcox Company, 1992 - Kumar Rayaprolu, BOILERS for POWER and PROCESS, (2009) CRC Press Taylor & Francis Group, 6000 Broken Sound Parkway NW, Suite 300, Boca Raton, FL 33487-2742, International Standard Book Number-13: 978-1-4200-7537-3 (Ebook) - V. Ganapathy, Industrial Boilers and Heat Recovery Steam Generators. Design, Applications, and Calculations, ABCO Industries, Abilene, Texas, U.S.A.,(2003) Marcel Dekker, Inc. ISBN: 0-8247-0814-8 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
MODULO: SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
(5 crediti, G. Sobrero) L'esame consiste in una prova scritta costituita da esercizi di calcolo e domande teoriche aperte sui diversi argomenti trattati. MODULO: METODI PER L'USO OTTIMALE DELL'ENERGIA (5 crediti, E. Lavagno) Esame scritto inerente le tematiche trattate. Esame orale: illustrazione e discussione delle relazioni sviluppate durante le esercitazioni del corso. MODULO: CENTRALI TERMOELETTRICHE (2 crediti, M. De Salve) Accertamento delle capacità di risoluzione di problemi svolti nel corso. L'esame finale viene svolto scritto eventualmente integrato con una prova orale che comprende la discussione degli elaborati delle esercitazioni |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|