en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01NATPG
Gestione dell'innovazione e sviluppo prodotto ICT
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Demartini Claudio Giovanni ORARIO RICEVIMENTO PO IINF-05/A 60 20 0 0 13
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 8 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Esclusioni:
01KSU
Presentazione
L'integrazione delle competenze come opportunità di raccordo tra abilità e conoscenze elaborate nel contesto della gestione dei progetti software, della gestione della qualità del processo software e delle tecniche di programmazione avanzata, è il motore del ciclo di apprendimento pianificato per l'allievo che frequenta l'insegnamento.
Elemento catalizzatore è il 'prodotto' che, nel panorama industriale, tende a caratterizzarsi con maggior frequenza anche attraverso funzionalità realizzate tramite componenti di tipo computazionale.
Risultati di apprendimento attesi
L'allievo apprende le modalità di impiego delle tecnologie e delle metodologie, in un contesto orientato a favorire il miglioramento e l'ampliamento della gamma di prodotti delle imprese manifatturiere, di consulenza e di sviluppo software. L'allievo acquisisce ed esercita specifiche competenze operando direttamente nell'impresa, sperimentando azioni dirette alla riduzione dei tempi e dei costi, quali fattori determinanti dei risultati conseguiti in tutte le attività e le aree aziendali, partecipando anche alla pianificazione e realizzazione di nuovi prodotti/servizi.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Ai fini della comprensione dei contenuti del corso, è consigliata un'adeguata conoscenza dei principi delle 'basi di dati', della 'programmazione avanzata Java/C++/Visual Basic', dei fondamenti della gestione della qualità e del project management.
Programma
Vengono trattati aspetti significativi che caratterizzano il ciclo di vita del prodotto, anche nella prospettiva dell'impatto che quest'ultimo esprime sull'organizzazione dell'impresa e della società. In particolare si sviluppano argomenti che mettono in relazione metodi, tecnologie e pratiche che possono applicarsi indifferentemente al manufatto o al prodotto/servizio software. In particolare sono considerati:
- La tecnologia a supporto del processo di sviluppo del prodotto
- I sistemi di Gestione del Ciclo di Vita del Prodotto (PLM)
- Tecniche di controllo e miglioramento
In particolare per il prodotto dell'area "software":
- Sviluppo del prodotto software
- I Metodi formali di specifica
- La gestione del processo associato all'ingegneria del software
- Individuazione di casi di studio proposti dal mondo delle imprese
- Lo sviluppo del piano di progetto relativo al prodotto/servizio (caso di studio)
- Analisi dei costi e definizione del rapporto costi/benefici
- Metodologie: IDEF0; UML; BPMN; Metodi formali di specifica
Organizzazione dell'insegnamento
L'allievo sperimenta le metodologie, le tecniche e le prassi utili per la specifica dei requisiti e per lo sviluppo del prodotto software, sperimentando prodotti CASE specifici che consentono di impostare e gestire il ciclo di vita del prodotto/servizio.
Nell'ambito di progetti specifici, assunti quali casi di studio reali, gli allievi si organizzano in gruppi di progetto elaborando studi di fattibilità conformi ai requisiti da essi stessi identificati.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
F.Bianchi, A. Koudate, T. Shimizu, "Dall'Idea al Cliente: Come Sviluppare Nuovi Prodotti in Minor Tempo con le Tecniche dell'High Speed Management", Il Sole24Ore libri, 1996.
P. Kruchten, "The Rational Unified Process: An Introduction", 2nd Ed., Addison Wesley, 2000.
M. Fowler, UML Distilled, 2nd Ed., Addison Wesley, 2000.P. Kroll, P. Kruchten, "The Rational Unified Process Made Easy, 'A Practitioner's Guide to the RUP", Addison Wesley, 2003.
Ian Sommerville, 'Ingegneria del Software', 8th Edition, Addison Wesley, 2007.
Craig Larman, Applying UML and Patterns, An introduction to Object Oriented Analysis and Design and Iterative Development.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame scritto è finalizzato alla valutazione delle seguenti competenze:
- utilizzo del linguaggio di dominio
- impiego del rigore metodologico
- capacità di interpretare/formalizzare i requisiti
- capacità di prefigurare/formalizzare soluzioni adeguate ai requisiti
- prontezza nell'elaborazione delle soluzioni
- capacità di risoluzione dei problemi e propensione allo sviluppo della squadra
La componente teorica evidenzia la competenza connessa al "sapere", la componente pratica valuta il "saper fare" , il "saper essere" viene contestualizzato nelle attività realizzate direttamente presso l'impresa.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro