Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||
01NBVPN Storia II |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Design E Comunicazione Visiva - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il Laboratorio si propone di fornire agli studenti una conoscenza della storia dell'architettura contemporanea, del design e della comunicazione visiva con particolare attenzione alle relazioni tra i manufatti/artefatti e lo sviluppo industriale.
L'articolazione in due corsi mira a proporre molteplici visioni delle vicende a partire da diverse competenze. I corsi affronteranno le discipline con una visione storico-critica che metta in relazione gli oggetti si studio con le politiche economiche, quelle industriali, con lo sviluppo dei materiali e dei processi produttivi, con la cultura artistica e artigianale e con le mutazioni dei linguaggi formali. Si prevedono alcuni momenti comuni ai due corsi in modo da affrontare in compresenza temi che costituiscano esempi di fasi nelle quali la ricerca statutaria delle discipline si unifica. L'arco cronologico preso in esame, in prosecuzione del Laboratorio Storia 1, è compreso tra la seconda guerra mondiale e i giorni nostri. E' semestrale e collocato al 1°periodo didattico. |
Risultati di apprendimento attesi
Le competenze che si intendono fornire hanno l'obiettivo di trasmettere la comprensione del processo progettuale a diverse scale dall'oggetto di produzione industriale agli artefatti comunicativi e alla dimensione urbana- in forte rapporto con il contesto. Al termine del corso, lo studente potrà padroneggiare il quadro storico della storia contemporanea: un'operazione indispensabile per maturare quegli strumenti critici e interpretativi che lo aiuteranno a ragionare intorno alla cultura del progetto attuale.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Gli studenti sono tenuti ad avere ottima conoscenza della storia contemporanea dell'architettura, del design e della comunicazione visiva trattata nel Laboratorio di Storia1, nonché essere in grado di costruire relazioni e approfondimenti critici tra queste tre arti.
Inoltre, è richiesta attitudine all'aggiornamento costante, attraverso libri e riviste di settore, riguardo alle tematiche culturali di dibattito contemporaneo negli ambiti oggetto di studio. |
Programma
Il Laboratorio ha carattere interdisciplinare e integra i contributi delle discipline:
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E DEL DESIGN 2 (6CFU, 60 ore con lezioni settimanali di 2 e 3 ore 1-1 Introduzione al corso, bibliografia 1-2 International Style: i maestri nel dopoguerra tra Progetto e Art Direction 2-1 Le Corbusier, Mies, Gropius 2-2 Wright e gli USA. Tra volontà d'arte e mass product (Fuller) 3-1 Scandinavia: Aalto e il design nordico 3-2 CIAM: Utopie, nuovo umanesimo, e pragmatismo industriale 4-1 Giappone: chiusure e aperture. La tecnologia 4-2 Italia: Neorealismo, stili storici e nascita del design industriale 5-1 La massa: infrastrutture e oggetti per tutti, il ruolo dell'ingegneria 5-2 Anni Sessanta: la protesta dilagante. Architetti militanti, nuovi materiali 6-1 Progetto 'buono' e radicale: la mostra al Museum of Modern Art di N.Y.; (IN COMUNE) 6-2 Anni Settanta: nuovi regionalismi, sensibilità ecologica Europa-Usa 7-1 High Tech: tra architettura e componentistica 7-2 Anni ottanta: Verso il formalismo: Botta, Meier, Italian Style 8-1 Esercitazione (IN COMUNE) 8-2 Esercitazione (IN COMUNE) 9-1 il post-modern 9-2 N.Y. Five Architect. Architettura e postavanguardie 10-1 Decostruttivismo: linguistica e progetto 10-2 Le archistar: progetto e comunicazione 11- Città caso, Barcellona, Parigi 11-2 Città caso Berlino, Londra 12-1 Revisione/Presentazione lavori (IN COMUNE) 12-2 Presentazione lavori (IN COMUNE) STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA E DEL DESIGN 2 (6CFU, 60 ore con lezioni settimanali di 2 e 3 ore) 1-1 Introduzione al corso, bibliografia 1-2 Il Dopoguerra in Italia: la grafica e la pubblicità (Lintas, Thompson, CPV) 2-1 Albe Steiner, Erberto Carboni 2-2 La scuola di ULM, Tomas Maldonado e Otl Aicher (IN COMUNE) 3-1 Christopher Alexander, Notes on the Sysnthesis of Form; 3-2 Franco Grignani e l'Opt.Art 4-1 Il caso Armando Testa 4-2 Carosello 5-1 Osvaldo Cavandoli, studio Pagot, ecc. 5-2 Saul Steinberg e la grafica umoristica 6-1 la grafica radical: la mostra al Museum of Modern Art di N.Y.; (IN COMUNE) 6-2 Bob Noorda e Massimo Vignelli 7-1 La grafica tra anni Settanta e Ottanta: Reyner Banham e il post-modern 7-2 Push Pin Studio e Milton Glacer 8-1 Esercitazione (IN COMUNE) 8-2 Esercitazione (IN COMUNE) 9-1 Bruno Munari grafico 9-2 La grafica editoriale 10-1 Marshall Mcluhan 10-2 Architettura come mass medium 11-1 il webdesign 11-2 Videoarte, Ambienti Sensibili, Video-installazioni 12-1 Revisione/Presentazione lavori (IN COMUNE) 12-2 Presentazione lavori (IN COMUNE) |
Organizzazione dell'insegnamento
Si prevedono alcuni momenti comuni ai due corsi in modo da affrontare in compresenza temi che costituiscano esempi di fasi nelle quali la ricerca statutaria delle discipline si unifica. Questi momenti potranno anche avvalersi di brevi esercitazioni in itinere.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E DEL DESIGN 2
W. J Curtis, L'architettura moderna del Novecento, N.Y. Phaidon, 2007 (o altre edizioni) R. De Fusco, Storia del Design, Roma-Bari, Laterza, (tutte le edzioni) Testo consigliati G. Montanari, A. Bruno, Architettura e città del Novecento,Carocci, Roma, 2009 F. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerari nell'arte, vol 3, Bologna, Zanichelli (qualsiasi edizione) E. Dellapiana, Il design della ceramica in Italia, 1850-2000, Milano, Electa, 2010 A. Bassi, Il design anonimo in Italia, Milano, Electa, 2006 Altre letture veneranno consigliati durante il corso e inserite nel portale della didattica. STORIA DELLA COMUNICAZIONE VISIVA E DEL DESIGN 2 Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica. Principali testi di riferimento: D. Baroni, M. Vitta 'Storia del DesignGrafico'- Longanesi, Milano, 2003 R. De Fusco 'Storia del Design' - Laterza, Milano, (tutte le edzioni) PP. Vetta, S. Polano, Abbecedario, Electa, Milano, 2002 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il Laboratorio richiede una assidua frequenza anche in considerazione del giudizio finale che sarà espresso con un unico voto d'esame. Le attività svolte saranno monitorate attraverso valutazioni intermedie, sia a carattere monodisciplinare, sia seminariale con la partecipazione di tutte le discipline.
L'esame finale è orale per ognuno dei Corsi ma con voto finale unico, cioè voto di Laboratorio. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|