Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01NIELO Body and interiors components design |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il modulo mira a fornire le conoscenze di base per la progettazione della carrozzeria ed abitacolo di un autoveicolo. In particolare verranno fornite nozioni relative alle specifiche metodologie di progettazione,ed i materiali, in coerenza con le tecnologie produttive, per quanto riguarda i principali componenti della carrozzeria ed abitacolo: sistemi di rappresentazione grafica, scocca, parti mobili comprendenti serrature, cerniere, alzacristalli, nozioni di biomeccanica legate alle prove di sicurezza passive, sistemi di ritenuta, plance, finizioni interne, sedili, impianto di climatizzazione, paraurti, griglie, modanature, spoiler, minigonne, guarnizioni di tenuta, vetri e specchi, tergicristalli tergilunotti spruzzatori, proiettori e fanali . Verranno inoltre analizzate le problematiche di progetto e di montaggio ed i vari sottosistemi.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente deve acquisire le conoscenze relative ai criteri di impostazione, progettazione e le nozioni relative alle specifiche tecnologie e materiali di produzione dei componenti della carrozzeria ed abitacolo di un autoveicolo, con particolare riferimento agli aspetti di comfort, sicurezza ed economici. Dovrà inoltre conoscere e distinguere criticamente le principali soluzioni architetturali ed i fondamentali della climatizzazione applicata alla progettazione dell'autoveicolo ed i vincoli relativi ai criteri biomeccanici legati alle prove di sicurezza e di rating .
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
E' necessaria la conoscenza degli argomenti trattati nei moduli di Impostazione progettuale della carrozzeria.
|
Programma
INTRODUZIONE
1.CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI PER CAR BODY Stampabilità a freddo di acciai. Cenni sulla deformabilità in campo plastico dei materiali metallici Effetto del carico di snervamento, Effetto dell'anisotropia, Effetto dell'incrudimento. 2. SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ( Barbiero) Simultaneous engineering Archetipi: CAS Computer Aided Styling, Generazione delle forme. Generazione del modello matematico CAD Computer Aided Design specificatamente per: Modellazione della scocca Sezioni caratteristiche Definizione dei nodi Sistema di riferimento Verifiche Regole e consuetudini nella generazione di parti CAD Modellazione di superfici Tolleranze di forma Punti di riferimento Leggende e cartiglio del disegno CAM DMU digital mock-up Verifiche di progetto Analisi cinematiche Verifica delle operazioni di assemblaggio REALTA' VIRTUALE 3.TIPI DA ACCIAI PER CAR BODY Acciai per profonda imbutitura Acciai tradizionali per deformazione a freddo ad elevata resistenza. Effetto delle dimensioni del grano. Acciai altoresistenziali innovativi Acciai per sicurezza contro gli urti laterali 4.ASSIEME SCOCCA a.Composizione della scocca b.Funzioni della scocca: Sicurezza, aerodinamica, isolamento, visibilità. c.Affidabilita della scocca. d.Tecnologie e.Cenni sui processi di assemblaggio f.Verniciatura g.Vincoli e target h.Innovazioni tecnologiche 5.CENNI SUI VEICOLI COMMERCIALI E INDUSTRIALI 6.SICUREZZA PASSIVA a.Nozioni di biomeccanica sviluppando l'approccio biomeccanico, ed i criteri di prestazione b.Normative omologative e rating c.La sicurezza ed i sistemi di sicurezza d.Cinture di sicurezza: funzioni, ancoraggi e principali componenti e.Air-bag: funzioni, componenti e tipologie 7.LE FINIZIONI INTERNE a.Moduli plancia:, funzioni e tipologie b.Plance: funzioni e principali tipologie con approfondimento delle diverse tecnologie di fabbricazione e relativi materiali. Analisi delle soluzioni progettative, delle tecnologie di assemlaggio e dei componenti più importanti c.Pannelli porta, rivestimenti montanti, cappelliere e rivestimenti padiglioni: funzioni, principali tecnologie di fabbricazioni con i relativi materiali e soluzioni progettative. 8.SEDILI a.Sedili anteriori e posteriori: funzioni, analisi dei principali componenti e relative tecnologie di fabbricazione e materiali. Soluzioni progettuali del complessivo sedile e dei componenti. Cenni siu sedili bambini 9.CLIMATIZZAZIONE Evoluzione del sistema, dal riscaldatore al condizionatore, funzioni, l'impianto frigorifero. I principali componenti, con le specifiche soluzioni progettuali 10. PARTI MOBILI Porte Classificazione dei tipi di porta Progetto delle porte Rigidezza statica e dinamica. Resistenza a deformazioni permanenti Resistenza agli urti Tecnologie Cerniere e limitatori di apertura porta Serratura porta Alzacristalli Moduli porta Prove di delibera Porte laterali scorrevoli Portelloni Portellone e sportello bagagli Tecnologie Serrature sportello e portellone Porte posteriori a battente Cofani Cofano motore Configurazioni cofano motore Organi di collegamento, sostegno e fissaggio Serrature cofani Prove delibera cofano Tetti apribili 11.GUARNIZIONI DI TENUTA Resistenza all'invecchiamento Isolamento acustico Tenuta acqua Tenuta polvere e neve Copertura giunzioni scocca Guarnizioni porta Guarnizioni portellone e sportello bagagli Guarnizioni tetto apribile Guarnizioni cristalli Innovazioni 12. VETRI E SPECCHI Linee e superfici di frattura Meccanismi di crescita dei difetti ' Fatica statica Misure di sollecitazioni nei vetri e prove di rottura Misura del pretensionamento di un cristallo Cristallo parabrezza Vetri porte Lunotto 13. TERGICRISTALLI, TERGILUNOTTI, SPRUZZATORI (Barbiero) Componenti del tergicristallo Componenti del tergilunotto Specifiche tecniche e prove di delibera 14. PROIETTORI E FANALI Sorgenti luminose Alternative tecnologiche dei proiettori Innovazioni nei proiettori Alternative tecnologiche per i fanali Prove di delibera 15. LE FINIZIONI ESTERNE Paraurti: evoluzione, funzioni. Criteri di progettazione, tecnologie di fabbricazione e materiali. Tipologie di paraurti. Griglie, minigonne, modanature, spoiler: funzioni, criteri di progettazione con relative tecnologie di fabbricazioe e materiali |
Organizzazione dell'insegnamento
Gli allievi parteciperanno alle visite esercitative esterne per approfondire tutti gli argomenti trattati in aula sviluppando una relazione per ogni visita
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il libro LA CARROZZERIA, 1° volume Progetto dei Componenti, 2° volume Progetto del Sistema
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame consiste in una prova orale alla fine del modulo e nella valutazione dei report delle visite esercitative
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|