Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01NJCNF Cantieri di scavo e cave |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per il corretto inserimento di un cantiere di scavo con finalità civili, minerarie o ambientali nel contesto del territorio ospitante. In particolare si descrivono gli aspetti macroscopici di contorno del cantiere e quelli specifici per il dimensionamento delle componenti operative dello stesso. La stabilità in corso d'opera e la sicurezza della conduzione sono i criteri guida. Questo insegnamento intende inoltre presentare allo studente il linguaggio tecnico internazionale proprio del settore: per tale ragione alcune lezioni saranno impartite in lingua inglese.
|
Risultati di apprendimento attesi
L'obiettivo è sviluppare nell'allievo la capacità di comprendere l'interazione che il cantiere ha con il territorio circostante a causa delle modificazioni morfologiche, tensionali, strutturali e idrogeologiche. Si tratta poi di separare nelle singole parti le fasi lavorative del cantiere, quali i metodi di scavo, le tecniche di sostegno provvisionale e a lungo termine, la programmazione temporale coordinata delle fasi e infine l'impiantistica specifica del settore.
Quindi al termine dell'insegnamento si chiederà allo studente di: - Valutare la procedura di progettazione, esecuzione e verifica delle strutture e delle fasi del cantiere - conoscere i modelli e i criteri di progettazione specifici dei cantieri a giorno, in sotterraneo e di quelli speciali - conoscere l'esistenza delle normative del settore - applicare tali interventi conoscenza a casi pratici Ai fini dell'autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica: - redigere relazioni tecniche di taglio professionale - prendere una motivata decisione progettuale in presenza di conoscenze parziali o incomplete - conoscere la terminologia tecnica, in particolare quella inglese. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L'allievo che accede a questo insegnamento deve conoscere i fondamenti di meccanica classica, della geologia di base e del comportamento dei materiali in termini tenso deformativi. Per la parte applicativa conoscenze di base di topografia e di rilievo nonché di idraulica.
È infine necessaria la comprensione della lingua inglese tecnica parlata e scritta. |
Programma
A) 0,5 c
Classificazione dei cantieri di scavo, secondo la finalità, l'estensione e la tipologia (urbani, extraurbani, a giorno, in sotterraneo, multipli, concentrati, speciali, montani, di bonifica, di discarica) Le scelte per la cantierizzazione delle opere: contesto geologico tecnico, imprevisti, le interferenze con l'acqua, i flussi di materiali, i nuovi materiali. B) 1,0 c La stabilità degli scavi superficiali: le fasi di realizzazione, il rilevamento geologico tecnico, l'applicazione delle classificazioni tecniche per problemi di scavo, correlazione tra assetto geostrutturale e avanzamento dello scavo, la parametrizzazione 'geo' alla scala dell'opera per la modellazione numerica, gli interventi speciali con drenaggi e iniezioni di sostanze chimiche e malte cementizie, tamponi di fondo, i monitoraggi per il controllo della stabilità, l'uso della bentonite per la stabilizzazione degli scavi in terra, la realizzazione di setti in calcestruzzo per il sostegno delle pareti degli scavi. Esercizi relativi. C) 1,0 c Gli impianti nei cantieri di scavo: il trasporto del materiale scavato (dumper, nastri trasportatori, trasporto idraulico), l'eduzione, la ventilazione, il trattamento degli smarini, il betonaggio, gli impianti speciali di condizionamento e recupero della bentonite, le idrofrese. Esercizi relativi. D) 0,5 c L'organizzazione del cantiere e i ruoli operativi: cicli di scavo e smarino, il cronoprogramma, il computo, l'elenco prezzi, il capitolato, la D.L., il direttore di cantiere, la normativa e le NTC2008, le prove di collaudo sulle opere in calcestruzzo e in terra. Esercizi relativi. E) 2,0 c Le tecniche di coltivazione di cava a giorno per rocce compatte e incoerenti. Esercizi relativi. F) 1,0 Seminario ad invito Visite tecniche a cantieri Esercitazione per lo studio delle caratteristiche di un cantiere di scavo. |
Organizzazione dell'insegnamento
Laboratori ed esercitazioni in aula e sopralluoghi costituiscono un elemento fondamentale per l'apprendimento della disciplina.
Il materiale per le esercitazioni viene fornito dagli esercitatori. Gli esercizi sono proposti in progressione didattica e richiedono l'uso di calcolatrici tascabili, fogli excel o programmi a disposizione del laboratorio informatico dipartimentale. Le relazioni di esercitazioni e visite costituiscono documentazione di valutazione all'esame. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Lezioni: le dispense (in italiano ed inglese), stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all'insegnamento sul portale della didattica.
Esercitazioni: testi di problemi proposti, schede tecniche, vengono forniti dagli esercitatori in aula. All'inizio del corso sono forniti i riferimenti di alcuni testi per consultazione ed approfondimento, nonché il riferimento alle riviste tecniche del settore. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Di norma vi è un esame orale alla fine del corso. Durante il corso gli studenti sono coinvolti nelle attività didattiche soprattutto nelle esercitazioni e nelle visite tecniche, ove possono effettivamente comprendere il loro livello di progressiva conoscenza della materia.
All'esame almeno una domanda riguarda viste tecniche ed esercitazioni, che possono essere svolte in gruppo. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|