Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01NJZMU Sistemi di produzione innovativi |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento ha lo scopo di fornire la conoscenza dei moderni sistemi di produzione, in particolare quelli a più alto contenuto innovativo, dei criteri d'impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi , degli strumenti per impostare la programmazione dei sistemi a controllo numerico per la lavorazione meccanica, l'assemblaggio e il collaudo, gli strumenti per impostare il progetto di massima di una linea di produzione complessa
|
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza della struttura dei moderni mezzi di produzione, assemblaggio e collaudo a controllo numerico;
Conoscenza dei sistemi integrati e flessibili di lavorazione con particolare riferimento alle applicazioni della produzione snella (Lean Manufacturing); Conoscenza dei criteri d'impostazione dei livelli di automazione ed integrazione dei processi in relazione alle cadenze produttive, delle metodologie di fabbricazione additiva e ingegneria inversa; Capacità di individuare la tecnologia produttiva più idonea in funzione delle specifiche del prodotto; Capacità di impostare la programmazione di un sistema a controllo numerico destinato alla lavorazione meccanica, all'assemblaggio e al collaudo; Capacità di impostare il progetto di massima di una linea di produzione complessa scegliendo gli opportuni elementi e di valutarne le prestazioni. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di tecnologia
|
Programma (Prof. E. Atzeni)
Principi fondamentali del taglio dei metalli
Meccanica della formazione del truciolo Forze di taglio nel taglio ortogonale Aspetti termici della formazione del truciolo Variabili di processo nella formazione del truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo con utensili da taglio Tornitura Foratura Alesatura e barenatura Fresatura • Fresatura periferica • Fresatura frontale Materiali per utensili Durata degli utensili Cenni di economia del taglio • Ottimizzazione rispetto al minimo costo del prodotto • Ottimizzazione rispetto alla massima produttività Rettificatura La mola Caratteristiche fondamentali delle mole Meccanismo di formazione del truciolo nella rettificatura Processi speciali di rettificatura La rettifica dal pieno Le lavorazioni non convenzionali L’elettroerosione Le lavorazioni elettrochimiche La fresatura chimica Le lavorazioni a mezzo ultrasuoni Le lavorazioni con fascio elettronico Le lavorazioni con il laser Il taglio a getto d’acqua Il controllo numerico delle macchine utensili Definizioni e schema di principio di una M.U. a C.N. Strutture e guide Dispositivi per il cambio automatico dell’utensile e del pezzo Tipi di azionamenti; Trasduttori di posizione e velocità; Tipologie delle unità di governo; Il controllo numerico computerizzato (CNC) Il controllo diretto da calcolatore (DNC) Il controllo adattativo. Programmazione delle macchine utensili a controllo numerico Considerazioni generali Tipi di programmazione: manuale e assistita il linguaggio ISO il linguaggio APT Analisi dei principali strumenti per la programmazione assistita I robot industriali Strutture e caratteristiche Impieghi dei robots Le unità di governo e la programmazione assistita Integrazione con l’ambiente esterno Le celle robotizzate Le macchine di misura a controllo numerico Il controllo di qualità assistito Strutture e caratteristiche delle macchine di misura Software per macchine di misura |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. E. Atzeni)
• F. Gabrielli, R. Ippolito, F. Micari, "Analisi e tecnologia delle lavorazioni meccaniche", Editrice McGraw-Hill
• M.Santochi e F. Giusti, "Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione", Editrice Ambrosiana • S. Kalpakjian, S.R. Schmid. "Manufacturing processes for Engineering Materials", Fifth Edition, Prentice Hall |
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. E. Atzeni)
La prova finale è SCRITTA e consiste in 6-7 domande teoriche a risposta aperta. Le domande possono includere l’esecuzione di schemi/disegni o risoluzioni di semplici calcoli.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|