Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01NLJMX Progetto di infrastrutture viarie |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L’insegnamento ha carattere professionalizzante e si propone di fornire le conoscenze avanzate per la progettazione delle infrastrutture di trasporto, dette anche "viarie" (strade, ferrovie, aeroporti), secondo un percorso sequenziale che parte dall’esame delle tecniche di modellazione e analisi del territorio e giunge all’utilizzo degli strumenti di dimensionamento e verifica delle entità di progetto (asse di tracciamento, cigli e margini, scarpate di raccordo, particolari costruttivi). Lungo il percorso saranno affrontati alcuni temi fondamentali a supporto della progettazione geometrica quali l’analisi e il dimensionamento funzionale, l’analisi di sicurezza e l’analisi economica degli interventi, nel rispetto di vincoli e prescrizioni normative vigenti nel contesto nazionale e internazionale. Gli argomenti saranno presentati riferendosi a casi d’infrastrutture esistenti e di nuovo impianto.
|
Risultati di apprendimento attesi
L’obiettivo del corso è di far maturare in ogni allievo la capacità di dimensionare (o ri-dimensionare, nel caso di interventi di ammodernamento o adeguamento di infrastrutture esistenti) sotto il profilo geometrico e funzionale le infrastrutture di trasporto. Gli argomenti sono introdotti in modo da formare in ciascun allievo una spiccata autonomia di analisi per la soluzione di problemi aventi un carattere squisitamente professionale. Non mancano le occasioni per fornire agli allievi lo stato di avanzamento della ricerca scientifica di settore.
In particolare, l’allievo acquisirà la capacità di progettare un’infrastruttura viaria e i singoli sistemi componenti in termini geometrici, la capacità di valutare le condizioni di funzionalità operativa e di sicurezza; la capacità di stimare da un punto di vista economico gli interventi previsti. Nelle verifiche finali si chiederà allo studente di conoscere: - le caratteristiche e le interazioni tra le componenti di una infrastruttura di trasporto, - i modelli di riferimento e i metodi di analisi necessari al dimensionamento e alla verifica geometrica e funzionale; - le prescrizioni contenute nelle norme tecniche vigenti. Ai fini dell’autonomia di giudizio e della capacità di relazione con altre professionalità, l’allievo dovrà saper: - redigere relazioni tecniche e descrittive delle opere, - assumere e motivare le scelte progettuali, - redigere tavole di progetto, - coordinare gruppi autonomi di progettazione; - dialogare e confrontarsi con specialistici di discipline affini (strutture, geotecnica, idraulica, topografia) per la redazione di un progetto infrastrutturale, - impiegare in modo appropriato la terminologia specialistica nazionale e internazionale (in particolare quella inglese). |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza della normativa nazionale e internazionale acquisita nel corso di Infrastrutture Viarie (o Fondamenti di Infrastrutture Viarie) della Laurea di Primo Livello. All’allievo è richiesta la frequenza del corso di Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti. È altresì richiesta la comprensione della lingua inglese parlata e scritta.
|
Programma
-La progettazione geometrica assistita -La formazione del modello matematico del terreno -Il tracciamento dell’asse planimetrico e altimetrico -La geometria delle curve di transizione (curve speciali, criteri di assimilazione) -I sistemi di protezione idraulica del corpo stradale -I livelli di progettazione -Il computo metrico e la stima delle opere -Principi di progettazione funzionale -Metodi e regole della progettazione geometrica -Le analisi di sicurezza -Sistemi di sicurezza passiva -Intersezioni e svincoli -Le caratteristiche tecniche delle linee ferroviarie -I criteri di progettazione delle nuove linee e interventi su linee esistenti -Correzione plano-altimetrica dei tracciati -Apparecchi, scambi, piazzali di stazione -Organizzazione delle avio superfici -Progetto delle piste -Progetto delle vie di circolazione |
Organizzazione dell'insegnamento
Con la sola esclusione della parte introduttiva in cui saranno eseguiti i richiami degli argomenti propedeutici al corso, per ogni argomento di lezione corrispondono un certo numero di ore di esercitazione in laboratorio informatico (LAIB di Ateneo) finalizzate all’apprendimento degli strumenti di calcolo e dei metodi di dimensionamento e verifica delle infrastrutture di trasporto.
Nel corso delle esercitazioni saranno formati gruppi composti da non più di tre studenti. In particolare saranno redatti alcuni elaborati tipo quali le planimetrie di progetto e tracciamento, i profili longitudinali, le sezioni trasversali tipologiche e di computo. È fornita assistenza continua in laboratorio da parte del docente. È richiesta la redazione di un fascicolo di esercitazioni che sarà valutato in sede di esame. Il materiale per le esercitazioni è fornito per il tramite del portale della didattica. È previsto l’utilizzo di un software specifico per la progettazione delle infrastrutture disponibile presso le Strutture Informatiche di Ateneo (LAIB). Di norma il gruppo deve prevedere un lavoro autonomo finalizzato al completamento del compito assegnato. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Wright, P., Highway Engineering, Ed. Whiley.
Profillidis, V.A., Railway Management and Engineering, Ashgate ed. Horonjeff, R., McKelvey, F.X., Planning and Design of Airports, McGraw Hill. Saranno messi a disposizione attraverso il portale della didattica: -materiale didattico (diapositive) presentato nel corso delle lezioni, -testi delle esercitazioni, -manuali di progettazione, -norme tecniche per la progettazione. The following will be made available on the course webpage: -Teaching material (slides) presented during the lectures, -Exercise texts, -Design manuals, -Technical standards. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
È prevista l’esecuzione di un esame orale individuale della durata di 45 minuti. Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere un giudizio positivo sulle esercitazioni con votazione superiore a 18/30. La prova orale che consiste in:
-discussione delle esercitazioni, -approfondimento orale con il docente attraverso la formulazione di almeno tre domande. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|