en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01NLXMU
Etica professionale e relazioni industriali/Strategie aziendali
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Giannone Antonino ORARIO RICEVIMENTO     30 0 0 0 5
Giannone Antonino ORARIO RICEVIMENTO     29 21 0 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35
SPS/09
5
3
C - Affini o integrative
C - Affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Presentazione
L’insegnamento riguarda l’evoluzione dei modelli organizzativi aziendali, in particolare delle imprese multinazionali; l’illustrazione del quadro delle Relazioni Industriali sullo scenario italiano ed europeo, del ruolo sociale ed etico dell’Impresa e della Direzione, dell’ingegnere professionista e del manager, dei temi dello stile manageriale e della leadership, dei principi base e dell’evoluzione del pensiero strategico e delle metodologie generalmente indicate per la gestione strategica delle organizzazioni che operano sui mercati internazionali e più in generale in un ambito competitivo, siano esse manifatturiere o erogatrici di servizi.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza del quadro delle relazioni industriali sullo scenario italiano ed europeo;
Conoscenza dei modelli organizzativi delle aziende e del ruolo sociale ed etico dell’Impresa e della Direzione, dell’ingegnere professionista e del manager e delle tecniche di management e di gestione delle risorse umane;
Conoscenza dei modelli di corporate governance e di leadership con riferimento alle culture, agli stili aziendali e ai valori guida nella gestione aziendale;
Conoscenza delle linee guida e dei piani dell’Unione Europea in materia di innovazioni e tecnologie: piani e-Europe i2010 e agenda i2020.
Conoscenza dei principi base e dell’evoluzione del pensiero strategico e delle metodologie per la gestione strategica delle organizzazioni che operano sui mercati internazionali, siano esse manifatturiere o erogatrici di servizi.
Capacità di fornire supporto per la definizione e attuazione delle strategie aziendali in Italia e all’Estero;
Capacità di collaborare alla gestione delle risorse umane e delle relazioni industriali
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di economia politica
Programma
Insegnamento: Strategie Aziendali: Lezioni n. ore 29 - Esercitazioni n. ore 21
Parte propedeutica: Modelli organizzativi: evoluzione da Taylor agli anni 2000; Management evoluzione; Formazione del Personale: evoluzione. Strategia e decisioni: Strategia - Vision e Mission dell'Impresa – Caratteristiche delle decisioni. Evoluzione pensiero strategico: Igor Ansoff - Alfred Chandler - Peter Drucker - Henry Mintzberg - Michael Porter. Strategia e progettazione organizzativa: Il processo produttivo industriale; Lo sviluppo del prodotto e della qualità; I rapporti Fornitore – Cliente. Strategia aziendale e modello di business: Analisi a matrici; Metodologie d’analisi e opzioni strategiche: SWOT; PESTEL; Modello delle cinque forze; Bussola di Bowman; Vantaggi competitivi e tratti distintivi; La differenziazione e l'integrazione verticale; Il decentramento produttivo; Strategia e Innovazione. L’impresa multinazionale: Corporate Governance Stakeholders; Tipologie di modelli: americano, giapponese, europeo; Multinazionali e sviluppo nel mercato della Cina; Esami di casi di imprese multinazionali. Unione Europea e Innovazione tecnologica: e-Business, e-Learning, e-Health, e-Government; Unione Europea: Piano i2010; UE: programma e-Ten; Agenda digitale i2020. Internazionalizzazione e globalizzazione: Il processo d'internazionalizzazione; Strategia e Gestione delle risorse umane nella società globale; Strategia e intreccio culturale. Strategie e Sfide al Cambiamento: Imprenditori e Innovatori: da Henry Ford a Hewlett Packard, da Adriano Olivetti a Sergio Pininfarina; da Bill Gates a Steve Jobs. Conclusioni e considerazioni critiche sulle strategie

Insegnamento: Etica professionale e Relazioni industriali. Lezioni: n. ore 30
Azienda e Relazioni industriali: Evoluzione delle Relazioni Industriali ed europeizzazione; Formazione e Gestione delle risorse umane: evoluzione; Sindacato: cenni storici e contrattazione. Etica ed Economia: Introduzione e scenario; Etica da Aristotele e Platone alla società della globalizzazione; Etica professionale e deontologia.
Etica e organizzazione del Lavoro: evoluzione e innovazioni: Clima aziendale: le diverse analisi; Innovazione e Cultura aziendale; Risultati delle ricerche di Associazioni di categoria. Direzione aziendale e Leadership: definizione e "processo" di Leadership; Stili di leadership e maturità dei collaboratori; Stili di Direzione e Cultura.
Etica e Globalizzazione: Evoluzione dell'Internazionalizzazione; Globalizzazione del Lavoro; Delocalizzazione della produzione industriale e flessibilità; Il sistema WCM (World Class Manufacturing); Esempi: il Caso FIAT-Chrysler. Codice etico aziendale: Valori di EBEN; Valori espliciti di grandi imprese e multinazionali; Etica: trasparenza e integrità organizzativa; Responsabilità sociali ed etiche delle imprese; Il Microcredito: Principi e Valori; Codice Etico Università del Piemonte e del Politecnico di Torino.
Innovazione tecnologica ed Era digitale: Etica e Sistemi finanziari. Poteri di controllo delle multinazionali; La società guidata dai Valori; I Valori etici nelle sfide industriali del futuro.
Organizzazione dell'insegnamento
Vengono effettuate, tramite lavori individuali e di gruppo, diverse esercitazioni su casi aziendali, in particolare di imprese multinazionali. Il docente verifica l’apprendimento con domande specifiche che riguardano gli argomenti trattati nelle lezioni, simulazione delle prove d’esame e presentazioni alla lavagna luminosa con piena interattività e interscambio tra chi presenta, i colleghi che ascoltano e lo stesso docente.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
TESTI E MATERIALE DIDATTICO
Testi utilizzati per l’insegnamento: Strategie Aziendali.
Antonino Giannone, Strategie aziendali – Ed. CLUT – Torino – Ottobre 2012
Antonino Giannone, Elementi di politica aziendale e innovazione tecnologica. Ed. Cacucci – Novembre 2010
Gerry Johnson, Kevan Scholes, Richard Whittington, Exploring Corporate Strategy – Ed. FT Prentice Hall - 2008
Testi consigliati per gli approfondimenti.
Jeffrey Pfeffer, Robert I. Sutton, La strategia dei fatti (Hard Facts, Dangerous Half-Truthts, and Total Nonsense). Ed. Elliot – Agosto 2011
Joseph E. Stiglitz, Bancarotta (Freefall America, Free Markets and the Sinking of the World Economy) – Ed. G. Einaudi 2010 Torino
Lucio Macchia, La strategia aziendale nei mercati complessi. Ed. Franco Angeli, 2009 Milano
Arthur A. Thompson, A.J. Strickland, John E. Gamble, Strategia aziendale. Formulazione ed esecuzione (Crafting & Executing Strategy) - Mc.Graw-Hill, 2009 Milano.
Melissa A. Schilling, Gestione dell’Innovazione (Management of Technological Innovation). Ed. Mc.Graw-Hill, 2009 Milano
Wolf Martin, Perché la globalizzazione funziona. Ed. Il Mulino, Bologna, 2006
Tinagli Irene, Florida Richard. L’Italia nell’Era Creativa. Ricerca Creativity Group Europe, Luglio, 2005.

Testi utilizzati per l’insegnamento: Etica professionale e Relazioni industriali.
Antonino Giannone, Etica professionale e Relazioni industriali - Ed. CLUT– Torino - Luglio 2012
Franco D’Egidio, L’impresa guidata dai valori – Sperling&Kupfer, Milano, 1994
Steve Jobs, Citazioni dal discorso tenuto dal Ceo di Apple, Università di Stanford, USA il 12/06/2005
Codice etico delle Università del Piemonte Orientale e Università e Politecnico di Torino (2011).
Testi consigliati per gli approfondimenti
Prof. Marco Biagi, Rappresentanza e democrazia in azienda. Profili di diritto sindacale comparato, Ed. Maggioli - Rimini 1990
D. Ross, The machine that changed the world, Free Press, 2007- TPM 8 pillars: Benchmark Formazione Aziendale, FIAT GROUP, 2010
Visentin Pier Paolo, Presidente TECA (Tutela Etica della Cura ed Assistenza), da "Giornate Genovesi di cultura cristiana", Roma, Accademia di Storia e Arte Sanitaria - Gemelli, 26-29 Maggio 2010
Norberto Bobbio, Lezioni su etica e politica da Autori vari, Einaudi, gennaio 2006 (Ciclo di incontri svoltosi a Torino tra la primavera e l’autunno del 2004);
G.P. Cella e T. Treu, Relazioni industriali, 1986
Platone, Il Parmenide è un dialogo di Platone inserito nella III tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità. La sua data di stesura va quindi presumibilmente posta tra il 368 e il 361 a.C.
Aristotele, Etica a Nicomaco. L’opera, divisa in dieci libri, venne così intitolata perché fu il figlio di Aristotele, Nicomaco, a raccogliere e divulgare le lezioni tenute dal padre. L’opera fu pubblicata perla prima volta, insieme al corpus delle altre opere aristoteliche, da Andronico di Rodi (50-60 a.C.).
Mario Vegetti, L’ idea del bene nella Repubblica di Platone- L’etica degli antichi, Laterza, Roma - Bari, 1989;
Antonio Lo Faro, La contrattazione collettiva transnazionale. Prove di ripresa del dialogo sociale in Europa?, Relazioni industriali 2006; Roma- Bari, 1993
Enzo Spaltro, Paola De Vito Piscicelli, Psicologia per le organizzazioni, Ed. Carocci, 2002
Paul Hersey e Kenneyh H. Blanchard, La Leadership Situazionale sviluppata da Center For Leadership Studies. La 1^ pubblicazione: Life Cycle Theory of Leadership, Maggio 1969
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esercitazioni individuali su temi specifici e su casi aziendali in aula
Esercitazioni in gruppo su temi specifici e su casi aziendali, in aula e a casa
Esposizione individuale e di gruppo alla lavagna luminosa con slides sui temi assegnati o esposti nelle lezioni e nelle esercitazioni.
Svolgimento di prova scritta all’esame riguardante un caso aziendale
Prova orale su argomenti specifici delle lezioni e sui quesiti della prova scritta

Regole con cui viene formulata la valutazione finale (voto d’esame).
Il voto d’esame comprende la valutazione della prova scritta, della prova orale. Inoltre viene assegnato un punteggio aggiuntivo (1-2/trentesimi) sulla base delle esercitazioni svolte durante l’anno, che vengono restituite, e sulla base della partecipazione attiva alle lezioni.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro