Politecnico di Torino | |||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||
01NPVPD Produzione televisiva |
|||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
Esclusioni: 02KQC |
Presentazione
The course are taught in Italian.
Insegnamento opzionale per la Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione. In questo corso viene fornita un'analisi puntuale del linguaggio televisivo, sia dal punto di vista teorico (generi, storia ed evoluzione nell'era della convergenza), sia dal punto di vista tecnico (linguaggi, strumenti e tecniche, modelli e ruoli produttivi) |
Risultati di apprendimento attesi
' Conoscenza della storia della televisione
' Conoscenza dei principali modelli estetici e linguistici (dalla paleo-televisione alla neo-televisione fino alla post-televisione) ' Conoscenza delle tecniche produttive in campo televisivo (strumenti, fasi, ruoli) ' Capacitā di comprensione del mercato televisivo e dei relativi modelli di business in relazione agli scenari tecnologici ' Capacitā di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi e nella progettazione di prodotti televisivi |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
' Conoscenza della storia contemporanea
' Conoscenze delle caratteristiche e peculiaritā dei diversi media e dei processi di convergenza ' Conoscenza di base del mercato dei media ' Conoscenza di base dei principali tecnologie e protocolli di distribuzione audiovisiva (dal broadcast al web alla IPTV) |
Programma
-La televisione del reale, dell'immaginario e del virtuale. Č una full immersion della tv di oggi. (2 ore)
-La domanda di televisione. L'analisi del rapporto tra domanda e offerta č l'occasione per uno scandaglio sui sistemi di rilevazione. (2 ore) -L'utente, il consumatore, il prosumer. Partendo dalle modalitā di consumo si traccia l'identikit del consumatore di oggi e della sua centralitā nel sistema dei media. (2 ore) -La convergenza tecnologica. Il ruolo delle tecnologie nel cambiamento dei sistemi di comunicazione, nei modelli produttivi e organizzativi, nei linguaggi e nei consumi. (2 ore) -Il format: linguaggio, prodotto, genere, pretesto? Č un'opportunitā per ragionare attorno ai contenuti dell'offerta dei media e aprire una riflessione sul rapporto tra contenuti e piattaforme. (2 ore) -I generi televisivi. Un modo per capire che cosa era la paleotel evisione: la sua storia, i suoi effetti, i suoi modelli di comunicazione. (2 ore) -La contaminazione dei linguaggi. Un'opportunitā per conoscere la neotelevisione e la post-televisione, attraverso gli eventi, i reality e i prodotti cross mediali e multipiattaforma. (2 ore) -Regole, attori, risorse del sistema. Dall'intreccio di questi elementi nasce l'identitā di un sistema e la sua trasformazione. (2 ore) -Storia dei media. La nascita dei principali mezzi di comunicazione di massa, i primi anni della radio e della televisione, un modo per contestualizzare storicamente l'ambito di studio. (2 ore) -Modelli a confronto. Dall'impostazione dei modelli di business e organizzativi americani ed europei verranno evidenziati i modelli di comunicazione all'origine dei mass media. (2 ore) -Differenze tra i media. Attraverso il confronto delle peculiaritā lin guistiche dei principali media di massa si individueranno quelle che sono le caratteristiche linguistiche e culturali dei singoli media. (2 ore) -Grammatica e sintassi dell'immagine televisiva. Per interpretare l'immagine televisiva e non subirla un modo per capire quello che vediamo: composizione dell'immagine, inquadratura, montaggio televisivo etc. (10 ore) -Esempio di analisi di un programma. Un'opportunitā per analizzare insieme, partendo dagli strumenti forniti nelle lezioni precedenti, un programma televisivo, propedeutico alla tesina d'esame. (8 ore). |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso prevede due lezioni "in esterna": una presso il Centro di Produzione Radiotelevisa della RAI di Torino e una presso il Centro Ricerche RAI di Torino
A questo secondo percorso č affiancato il lavoro sulla piattaforma collaborativa Communico finalizzato alla preparazione della tesina d'esame. Si prevedono due esercitazioni e un lavoro di ricerca fonti. Durata del laboratorio: 20 ore |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Meyrowitz, J., Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna (1993) - Saggio
Colombo, F., L'Atlante della comunicazione, Hoepli, Milano (2005) ' Manuale Dispense e lucidi verranno forniti durante il Corso. I testi, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame si struttura in tre parti: preparazione di una tesina (consegna una settimana prima dell'appello d'esame), preparazione e invio di una cartolina dal tema Media place e interrogazione orale il giorno dell'appello.
Allo studente č richiesto di articolare in una tesina la propria analisi di una trasmissione televisiva nazionale o internazionale presente nel palinsesto TV standard o satellitare. L'interrogazione orale si svolgerā secondo queste modalitā: interrogazione sul saggio d'esame, commento e approfondimento della tesina e presentazione della cartolina. |
Statistiche superamento esami |
|