Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01NRLOV Reti wireless |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01NPZ; 01NRD; 01PFP; 02GPJ; 01NRJ; 01BIT; 01NWA; 02JGR; 01NRK; 02NRI |
Presentazione
The course is taught in Italian.
Scopo dell'insegnamento è fornire allo studente la capacità di analizzare le tecnologie di reti senza fili (wireless), spaziando dalle reti cellulari, alla reti locali e le reti di tipo personale. L'insegnamento prevede la descrizione delle soluzioni adottate negli standard internazionali e di quelle commerciali più diffuse. L'insegnamento è completato da esercizi su dimensionamento di reti senza fili e sull'analisi delle loro prestazioni. |
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenza sui principali sistemi senza fili per comunicazioni mobili. Gli studenti saranno in grado di giudicare criticamente i principali problemi tecnici affrontati dalle tecnologie esistenti e accresceranno la loro capacità autonoma di giudizio discutendo i problemi per cui non sono ancora state trovate soluzioni soddisfacenti. Gli studenti eserciteranno la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite risolvendo problemi di dimensionamento e di analisi delle prestazioni di reti senza fili. Uno degli obiettivi del corso è di sviluppare la capacità critica di analisi confrontando le diverse tecnologie di accesso senza fili e identificando le metodologie di analisi più adatte per sviluppare la capacità di giudicare in modo autonomo.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze elementari sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori.
Conoscenze elementari di teoria delle probabilità. |
Programma
' Principi di funzionamento delle reti di telecomunicazioni e delle reti senza fili (10h).
' Reti cellulari di seconda, terza e quarta generazione: GSM, GPRS, EDGE (8h); UMTS e HSPA (6h), LTE (2h) ' WiFi: IEEE 802.11 per hotspot, accesso al canale, supporto alla qualità di servizio (24 h). ' Reti senza fili mesh: architetture, protocolli, applicazioni e problemi di realizzazione (2 h). ' Reti senza fili di tipo personale: architetture e protocolli; esempio: la tecnologia Bluetooth (4 h). ' Reti senza fili di sensori: architetture e protocolli (4h). |
Programma (Prof. C. Casetti)
Programma aggiornato
* Principi di funzionamento delle reti di telecomunicazioni e delle reti senza fili (10h). * Reti cellulari di seconda, terza e quarta generazione: GSM, GPRS, EDGE (12h); UMTS e HSPA (10h), LTE (3h) * WiFi: IEEE 802.11abg per hotspot, accesso al canale, supporto alla qualità di servizio (802.11e), nuovi standard (802.11n) e sicurezza (802.11i) (15h). * Reti wireless mesh: architetture, protocolli, applicazioni e problemi di realizzazione (1 h). * Reti wireless di tipo personale: architetture e protocolli; esempio: la tecnologia Bluetooth (6 h). * Reti Veicolari (3h) |
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste esercitazioni in classe, con particolare riferimento all'analisi di traffico generato da protocolli dello standard IEEE 802.11.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica.
F. Hillebrand, ed. (2002): "GSM and UMTS, The Creation of Global Mobile Communications", John Wiley & Sons, ISBN 0470 84322 5. C.S. Raghavendra, K.M. Krishna, M. Sivalingam, T. Znati, Wireless Sensor Networks, Kluwer Academic Publisher, 2004. M. Gast, ed. (2002): '802.11 Wireless Networks: The Definitive Guide,' O'Reilly (Networking), ISBN 978-0596001834. Altri testi di riferimento: WCDMA for UMTS: radio access for third generation mobile communications, H. Holma and A. Toskala (Ed.s), Wiley, 2000. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto comprensivo di domande teoriche ed esercizi numerici.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. C. Casetti)
Esame scritto della durata di 1h30m, comprensivo di domande teoriche aperte (valutate fino a 24 punti complessivamente) ed un esercizio numerico (valutato fino ad 8 punti).
Non sono previsti/ammessi esami orali integrativi. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|