en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01NSXPW
Programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana (Atelier)
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Rossignolo Cristiana ORARIO RICEVIMENTO A2 GEOG-01/A 32 8 0 20 10
Saccomani Silvia ORARIO RICEVIMENTO     48 12 0 30 2
Nota Marco ORARIO RICEVIMENTO     32 8 0 0 6
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/14
ICAR/21
M-GGR/02
4
6
4
C - Affini o integrative
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Attività formative affini o integrative
Architettura e ingegneria
Attività formative affini o integrative
Presentazione
L’atelier è multidisciplinare: include quindi apporti in diversi campi disciplinari che si integrano, con l’obiettivo di far comprendere quali sono le condizioni ed i problemi di progettazione di programmi integrati di sviluppo locale e rigenerazione urbana, territoriale e ambientale, che integrano azioni fisiche e azioni economiche, sociali e culturali, ponendosi obiettivi di sostenibilità, e sollecitano il coinvolgimento e la partecipazione di un'ampia gamma di attori sociali. L’atelier dà luogo ad un unico esame.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenze nel campo delle politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo locale e degli strumenti di programmazione integrata;
- Capacità di definire obiettivi, contenuti e componenti di uno strumento di programmazione integrata o di analizzare criticamente obiettivi, contenuti e componenti di un programma esistente, di analizzarne gli impatti sul contesto urbano e le relazioni con gli strumenti urbanistici esistenti;
- Capacità sviluppare autonomamente alcune delle componenti del programma individuato, definendone gli sviluppi progettuali anche fisici e verificandone la fattibilità urbanistica;
- Capacità di comunicare con chiarezza ed efficacia e di discutere le proposte elaborate anche con soggetti non esperti e familiarità con tecniche di comunicazione diverse (scritte, verbali, grafiche), e con tecniche e strumenti per la partecipazione di soggetti non esperti.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze consolidate nel campo degli strumenti di pianificazione urbanistica, delle tecniche di progettazione urbanistica, capacità di sviluppare analisi territoriali delle tecniche di tecniche statistiche e strumenti GIS, testimoniate dall’aver superato gli esami dell’atelier Progettare a livello urbano e del corso Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS.
Programma
L’attività dell'Atelier è incentrata sul tema della rigenerazione urbana nella periferia di una grande città.
L’attività è sviluppata da gruppi di studenti (massimo 3-4 per gruppo).
Partendo da un chiarimento sui concetti di rigenerazione urbana, sviluppo locale e sviluppo sostenibile, e da un breve excursus sulle politiche di rigenerazione urbana in Italia e in Europa e sulla loro evoluzione, i gruppi di studenti vengono guidati alla riprogettazione di parti di un programma di sviluppo locale e rigenerazione urbana localizzato nella periferia torinese. Ai gruppi viene chiesto di sviluppare un’operazione di simulazione, immaginando la propria collocazione come quella di un gruppo di consulenti della pubblica amministrazione che collaborano alle varie fasi di definizione del programma. Le proposte che i gruppi rielaboreranno dovranno rispondere ai requisiti del bando per il finanziamento del programma.
Ai gruppi viene quindi richiesto di:
-sviluppare una parte delle analisi territoriali attraverso le quali devono essere giustificate le scelte del programma;
-delineare e discutere le possibili azioni che compongono il programma;
-approfondire, attraverso alcune operazioni di riprogettazione, le valutazioni che devono garantire la fattibilità delle azioni stesse.
Particolare attenzione viene posta alla valutazione degli obiettivi del programma ed al rapporto con la pianificazione urbanistica e territoriale ordinaria, alla loro rispondenza all'obiettivo dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile.
I contributi disciplinari:
- politiche e strumenti per la rigenerazione urbana (ICAR 21, 6 crediti); il contributo, che coordina le attività dell’Atelier, fornisce, attraverso alcune lezioni, conoscenze sulle politiche e sugli strumenti di rigenerazione urbana, accompagna gli studenti nello sviluppo delle analisi territoriali necessarie, nella lettura delle opportunità e dei vincoli dettati dalla strumentazione urbanistica, e collabora alla elaborazione progettuale della proposta di programma ed alla verifica della sua fattibilità urbanistica;
-politiche e strumenti per lo sviluppo locale (MGGR 02, 4 crediti): il contributo introduce, attraverso alcune lezioni, alla comprensione di alcuni meccanismi che governano le strategie e le politiche per lo sviluppo locale del territorio e svolge, un’analisi delle risorse territoriali (riconosciute e da riconoscere) e delle relazioni locale/globale;
-componenti architettoniche per la riqualificazione urbana (ICAR 14, 4 crediti): obiettivi e procedure per il progetto microurbano in un programma di rigenerazione urbana e sviluppo locale: il contributo si propone, attraverso un’introduzione teorica ed una esercitazione compositiva, di fornire agli studenti indirizzi e procedure per la definizione dell’assetto planivolumetrico di parti del Programma.
Organizzazione dell'insegnamento
Le attività da svolgere nell’ambito dell’Atelier hanno modalità di svolgimento diverse, ma alcuni elementi organizzativi comuni:
-tutte danno luogo ad un prodotto chiaramente individuato,
-alcuni di questi prodotti, considerati tappe intermedie nello sviluppo del prodotto finale, vengono presentati a scadenze prefissate durante le ore di lezione a tutti i componenti dell'Atelier (docenti e studenti): questi costituiscono momenti di discussione e confronto collettivi, e prime tappe di una valutazione che si concluderà con l’esame negli appelli prefissati.
La capacità di presentare con chiarezza ed efficacia e di discutere i prodotti sviluppati viene considerata elemento rilevante della formazione che l’Atelier cerca di dare agli studenti, essendo componente indispensabile nei processi reali di concertazione e negoziazione che accompagnano la definizione ed attuazione di programmi integrati.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Indicazioni bibliografiche, sintesi degli argomenti trattati, copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni e documenti utili all’organizzazione delle attività dei gruppi sono disponibili sul portale della didattica.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Data la complessità delle attività proposte dall'Atelier è necessario sfruttare al massimo i tempi di lavoro in aula. La frequenza all'Atelier è quindi una condizione per essere in grado di sviluppare le attività previste e presentarsi all’esame con la possibilità di un esito positivo. I prodotti delle attività svolte saranno oggetto di valutazioni formalizzate in itinere da parte dei docenti, valutazioni che concorreranno alla valutazione finale. L'esame consisterà in una presentazione e discussione di un elaborato scritto e grafico (dossier finale). Le attività sono svolte in gruppo, il giudizio per ciascuno studente sarà, però, un giudizio individuale, che terrà conto delle valutazioni in itinere, della valutazione della presentazione e discussione del dossier finale e del lavoro complessivamente svolto dal gruppo, ma anche della partecipazione individuale a tale lavoro ed ai momenti di presentazione.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro