en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01NVTOQ, 01NVTOT
Computer aided design of communication systems
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Delle Telecomunicazioni (Telecommunications Engineering) - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Mondin Marina ORARIO RICEVIMENTO     26 24 10 0 5
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/03 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
Esclusioni:
01OBD; 04JEZ; 01NOS; 01NYD; 02LPO
Presentazione
The course is taught in English.


Insegnamento di indirizzo collocato al II anno i PD della Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni ed Ingegneria Elettronica.
L'obiettivo del corso e' quello di fornire labase teorica e gli strumenti per eseguire la modellizzazione, il progetto e l'ottimizzazione del livello fisico di un sistema di trasmissione, quale ad esempio un collegamento wireless o un collegamento via satellite.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza delle tecniche di modellizzazione numerica dei vari blocchi e segnali che compongono uno schema di trasmissione
- Conoscenza delle tecniche di stima delle prestazioni di uno schema di trasmissione
- Conoscenza delle tecniche per il progetto e l'ottimizzazione assistita dal calcolatore tramite l'uso di tecniche Montecarlo di uno schema di trasmissione
- Capacita' di identificare modelli numerici dei vari elementi che compongono uno schema di trasmissione
- Capacita' di stimare in modo accurato le prestazioni di uno schema di trasmissione tramite un programma numerico
- Capacita' ti ottimizzare le prestazioni di uno schema di trasmissione tramite un programma di simulazione basato su tecniche di tipo Montecarlo
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base di teoria della probabilita', processi casuali, teoria dei segnali, comunicazioni elettriche, elaborazione dei segnali e filtraggio numerico. Verranno in ogni caso richiamati a lezione i concetti necessari.
Programma
Il corso tratta le seguenti tematiche:
- Caratteristiche generali di un sistema di trasmissione e sua modellizzazione numerica (15 ore);
- Richiami su schemi di trasmissione di interesse pratico e sviluppo dei loro modelli simulativi (quali i ponti radio, i collegamenti via satellite, i collegamenti wireless basati sulla modulazione OFDM) (10 ore);
- Richiamo di concetti di teoria della stima, e tecniche per la stima delle prestazioni di uno schema di trasmissione (includendo tecniche di stima della probabilita' di errore e tecniche di tipo Montecarlo) (15 ore);
- Tecniche di ottimizzazione delle prestazioni di uno schema di trasmssione, e sua messa in opera tramite il progetto assistito al calcolatore di uno schema di trasmissione (20 ore).
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste 4 ore settimanali di laboratorio software dove i metodi insegnati a lezione vengono implementati e validati in ambiente Matlab, ed in cui viene sviluppato il progetto di un sistema di trasmissione, che e' oggetto di discussione durante l'esame orale.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Libri di riferimento per approfondimenti:
' Hiroshi Harada, Ramjee Prasad, Simulation of communication systems, ISBN:0-306-43989-1, Plenum Press (New York, NY, USA), 1992
' Michel C. Jeruchim, Philip Balaban, K. Sam Shanmugan, Simulation and Software Radio for Mobile Communications, ISBN: 1580530443, Artech House (Fitchburg, MA, USA), 2002
Sono disponibili copie dei lucidi utilizzati nelle lezioni, esempi di programmi di simulazione ed articoli di riferimento. Tutto il materiale didattico รจ scaricabile da un sito web o attraverso il portale.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame orale sulla teoria svolta a lezione e sul progetto sviluppato in laboratorio.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro