Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01OIGLL, 01OIGOD Electronic Circuits |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso di circuiti elettronici introduce agli studenti i concetti base di elettronica circuitale analogica che verranno poi utilizzati nei corsi successivi. L'insegnamento tratta i modelli circuitali dei dispositivi attivi, il loro utilizzo in circuiti di base studiandone le proprieta`. La composizione di piu` circuiti base porta allo studio di circuiti amplificatori piu` complessi con retroazione, di cui vengono studiate le proprieta` e mostrati metodi di calcolo. Nel corso una frazione considerevole di tempo viene spesa per introdurre i fondamenti delle misure elettroniche, presentando sia aspetti sistematici, quali i problemi delle incertezze e dei campioni delle grandezze, sia aspetti pratici di utilizzo degli strumenti di laboratorio, in modo da poter effettuare sperimentazione di laboratorio sui circuiti studiati in questo corso.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente al termine dell'insegnamento avra` una conoscenza dei modelli dei dispositivi attivi, delle configurazioni fondamentali degli amplificatori, dei circuiti con retroazione e suo effetto sulle caratteristiche di guadagno e impedenza del circuito.
Dopo questo insegnamento lo studente sapra` analizzare semplici circuiti amplificatori a transistori discreti, calcolandone sia il punto di funzionamento che le funzioni di trasferimento e le impedenze, utilizzando un ampio ventaglio di metodi di calcolo, sia basati su simulatori sia su calcolo manuale. Lo studente sapra` inoltre utilizzare i principali strumenti di misura presenti in un laboratorio e valutare le incertezze delle misure ottenute dagli strumenti stessi. Lo studente sara` in grado di: - Calcolare le condizioni di polarizzazione di un amplificatore con transitori bipolari e mos - Trovare il circuito equivalente degli elementi attivi - Determinare il tipo di retroazione e valutarne gli effetti - Calcolare funzioni di trasferimento e impedenze - Valutare quali metodi di calcolo meglio si adattano al circuito analizzato. - Conoscere i fondamenti delle misure e le regole di propagazione dell'incertezza secondo il modello deterministico. - Essere in grado di prevedere l'incertezza di una misurazione indiretta secondo il modello determinisctico - Conoscere l'uso della strumentazione di laboratorio di base. - Essere in grado di utilizzare la strumentazione di base |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Elettrotecnica delle reti lineari, analisi di circuiti in regime stazionario e transitorio. Analisi nel dominio della frequenza. Fisica generale I e II.
|
Programma
Nozioni di sicurezza elettrica e regole di comportamento nei laboratori, fondamenti della misura, incertezze e metodi di propagazione delle incertezze secondo il modello deterministico (20 hr)
Caratteristiche ed uso della strumentazione di laboratorio di base (come alimentatori, multimetri, oscilloscopi,') (20 hr) Modelli di grande segnale e di piccolo segnale per MOS e BJT (8 hr ) Polarizzazione elementi attivi (6 hr) Configurazioni base di amplificatori a MOS e BJT (8 hr) Impedenze e funzioni di trasferimento (8 hr) Circuiti con retroazione (10 hr) Metodi di calcolo di funzioni di trasferimento e impedenze (20 hr) |
Organizzazione dell'insegnamento
Esercitazioni per l'uso di strumentazione di base e calcolo delle incertezze in tipiche misure di laboratorio
Simulazione numerica di semplici circuiti ed eventuale realizzazione e misura in laboratorio. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
A. Carullo, U. Pisani, A. Vallan: Fondamenti di misure e strumentazione elettronica, Ed. CLUT Torino,(2006)
C. Beccari ' Circuiti Elettronici, CLUT Sedra ' Smith ' Microelectronic Circuits, 6th Ed. Oxford University Press, Appunti dal corso, a disposizione sul portale della didattica Esempi di esercizi svolti |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto, sia di teoria sia di calcolo, piu` esame orale. Voto dello scritto con curving e normalizzazione di insieme, circa 50% del totale, 50% orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|