Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01OMDPQ Progettazione fisico tecnica dell'edificio: efficienza energetica e impiantistica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 01OMC |
Presentazione
Il Laboratorio Disciplinare si colloca all’interno del percorso di studi della Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città con la principale finalità di preparare lo studente ad affrontare consapevolmente le problematiche energetiche e impiantistiche (impianti di climatizzazione) proprie dei progetti di architettura.
Il Laboratorio ha carattere propedeutico in relazione alle tematiche che verranno affrontate nelle Unità di Progetto e nel corso opzionale riguardante la costruzione sostenibile (energia, qualità dell’ambiente indoor e materiali). L’insegnamento vuole anche far conoscere a chi lo frequenta la ricchezza culturale, i metodi e gli strumenti propri della Fisica Tecnica Ambientale in ordine allo svolgimento di tesi di laurea in argomento aventi carattere teorico, sperimentale o progettuale. |
Risultati di apprendimento attesi
Obiettivo didattico del Laboratorio Disciplinare è quello di formare architetti dotati di conoscenze fisico tecniche correlate al processo di progettazione e realizzazione degli edifici ed in grado di dialogare con alcune delle competenze impiantistiche che in tale processo intervengono.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Per poter efficacemente frequentare l’insegnamento lo studente deve avere buone conoscenze di base in tema di Fisica Tecnica Ambientale, già acquisite nel primo livello di laurea.
|
Programma
L’insegnamento viene svolto proponendo agli studenti alcune delle problematiche fisico tecniche ricorrenti in sede di progettazione degli edifici e fornendo quindi, per ciascuna di esse, una chiave di lettura fisico tecnica e una metodologia per l’individuazione di idonee soluzioni tecnologiche.
L’insegnamento riguarda: I requisiti progettuali per la qualità dell’aria interna e il comfort termico La legislazione e la normativa energetica nel settore edilizio Gli impianti di ventilazione e di climatizzazione I sistemi energetici a servizio degli edifici I principi per la progettazione di edifici a energia quasi zero (nearly Zero Energy Building) |
Organizzazione dell'insegnamento
La capacità di applicare le conoscenze trasmesse in sede di lezione viene sviluppata attraverso lo svolgimento di una specifica attività progettuale riguardante la progettazione energetica di un piccolo edificio a destinazione residenziale e il dimensionamento di massima del sistema impiantistico al suo servizio.
Tale attività viene sviluppata da gruppi di lavoro formati da due/tre studenti e viene dettagliatamente descritta dalla docenza in aula. Al di fuori dell’orario ufficiale viene inoltre fornito, ove richiesto, un supporto di consulenza per lo sviluppo dei calcoli. Nell’orario aula viene fornito un supporto di consulenza per lo sviluppo dei calcoli richiesti nello sviluppo dell’attività progettuale denominata "Progettazione energetica dell’edificio"; tale consulenza deve intendersi come un momento per chiarire i dubbi subentrati nelle fasi di studio e di autonomo svolgimento dell’attività progettuale. Poiché la consulenza in aula non costituisce un supporto allo svolgimento dell’attività progettuale e poiché al di fuori dell’orario del Laboratorio non viene fornita alcuna consulenza, si raccomanda vivamente la frequenza. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il docente utilizza regolarmente, a supporto delle lezioni, presentazioni ppt che poi vengono messe in rete, a disposizione degli studenti.
I riferimenti relativi alla letteratura tecnica ed alle normative, nonché quelli relativi alla produzione industriale di componenti e sistemi tecnologici vengono comunicati in sede di lezione. Lo studente è comunque invitato a visitare il Centro di Documentazione presso il Laboratorio di Analisi e Modellazione dei Sistemi Ambientali (LAMSA) del CISDA nella sede del Castello del Valentino. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Trattandosi di un laboratorio disciplinare, si consiglia di sostenere l’esame nella prima sessione utile.
Il controllo dell’apprendimento avviene mediante un colloquio orale durante il quale viene discussa l’attività progettuale svolta e vengono specificamente verificate le conoscenze acquisite sugli argomenti trattati nelle lezioni. Ove ritenuto opportuno dalla Commissione di esame, parte del colloquio orale potrà essere sostituita da un compito scritto. La votazione finale si basa, per ciascun studente, sui contenuti delle risposte fornite, sulla loro estensione e profondità e sulla proprietà della terminologia utilizzata. |
Altre informazioni In caso di elevato numero di studenti iscritti, gli studenti potranno essere ripartiti equamente con l'insegnamento di Progettazione fisico tecnica dell'edificio: illuminazione e acustica. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|