en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01OTFQN
Atelier: Il progetto sostenibile di architettura
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Aghemo Chiara ORARIO RICEVIMENTO     40 0 0 28 3
Bosia Daniela ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-08/C 40 0 0 28 2
Fasoli Vilma ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 42 2
Lattes Franco ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 42 3
Montacchini Elena Piera ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-08/C 40 0 0 28 2
Montanari Guido ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 42 1
Mutani Guglielmina ORARIO RICEVIMENTO A2 IIND-07/B 40 0 0 28 3
Peretti Gabriella ORARIO RICEVIMENTO     40 0 0 28 3
Peretti Gabriella ORARIO RICEVIMENTO     40 0 0 28 3
Tamborrino Rosa Rita Maria ORARIO RICEVIMENTO PO CEAR-11/A 60 0 0 42 3
Antonelli Paolo ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 42 1
Besso Marcheis Antonio ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 42 2
Griginis Alessia Paola       40 0 0 28 1
Micono Carlo ORARIO RICEVIMENTO     40 0 0 28 2
Poletto Maria Sandra ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 42 2
Tosoni Piergiorgio ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 42 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12
ICAR/14
ICAR/18
ING-IND/11
4
6
6
4
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
C - Affini o integrative
Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Progettazione architettonica e urbana
Discipline storiche per l'architettura
Attività formative affini o integrative
Esclusioni:
01NWW; 01NWV; 01CLI
Presentazione
L’atelier intende offrire agli studenti un percorso didattico volto all’acquisizione di una capacità progettuale integrata e multidisciplinare , aperta ai contenuti della Storia dell’Architettura, della Fisica tecnica e della Tecnologia. Nello specifico l’atelier affronta il tema delle trasformazioni urbane di aree postindustrili.
Risultati di apprendimento attesi
Agli studenti si chiede di esaminare tutti gli aspetti significativi delle aree di progetto, viste anche nel contesto della loro collocazione urbana e ambientale e di sviluppare ipotesi progettuali congruenti con i caratteri salienti dei luoghi oggetto di studio.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L’atelier propone questo percorso a studenti che hanno sostenuto in precedenza tre esperienze di progettazione a partire dal primo anno del percorso triennale e che quindi hanno già acquisito cognizioni e metodologie specifiche del lavoro progettuale in architettura.
Programma
L’atelier privilegia il lavoro di progetto svolto in classe durante le ore istituzionali e che vede gli studenti in grado di realizzare in quella sede la gran parte del lavoro necessario. Vengono tuttavia tenute alcune lezioni frontali di impostazione generale di un paio d’ore l’una, dedicate ad illustrazione di esempi significativi e a tematiche tipologiche e morfologiche.
Organizzazione dell'insegnamento
Il lavoro di laboratorio è la base dell’esperienza; i docenti presenti in aula girano tra i banchi e propongono osservazioni e suggerimenti; ogni tanto viene proposto a tutti qualche comunicazione su temi generali che possono interessare la totalità degli studenti. Si svolgono soprattutto all’inizio sopralluoghi, presenti tutti i docenti delle diverse discipline. Il lavoro è articolato in due o tre fasi, cui corrispondono consegne di elaborati e successiva discussione collettiva dei risultati emersi.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo base è Derive della cultura architettonica, Celid, Torino 2010. Nel corso dei lavori vengono distribuiti agli studenti piccoli fascicoli con documentazione di esempi significativi, oltre a tutta la documentazione cartografica di base e i testi di normative forniti all’inizio dei lavori e riversate sul portale della didattica.
Storia dell'architettura e della città del Novecento. (A. DAMERI).
Kenneth Frampton, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, 1993.
Donatella Calabi, Storia della città: l'età contemporanea, Marsilio, 2005.
Maria Adriana Giusti, Rosa Tamborrino (a cura di), Guida all'architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Allemandi, 2008.
Politecnico di Torino, Dipartimento di Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Torino 1984.
Nicola Tranfaglia (a cura di), Storia di Torino. Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), Einaudi, 1998.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Si prevedono tre step nel corso del periodo didattico; il primo dopo qualche settimana dall’inizio prevede l’elaborazione di una tavola con prime suggestioni di progetto, schizzi, schemi. Un secondo step propone l’elaborazione di un masterplan già completo: tre tavole con planimetrie e volumetrie del complesso progettato. L’ultimo step prevede l’approfondimento di un segmento a scala edilizia, scelto e confrontato con tutte le componenti disciplinari dell’atelier. La valutazione finale assegna un unico voto basato sulle singole valutazioni delle quattro materie pesate in base ai crediti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro