Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01OTPPW Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso ha come finalità di base integrate tra loro:
• introdurre concetti e metodi dell’analisi territoriale e della sua rappresentazione; • fornire le basi teoriche della GIScience (analisi e rappresentazione del territorio con media digitali); • avviare all’uso degli strumenti GIS (Geographic Information System) per l'analisi territoriale con attività pratiche; • comprendere importanza e ruolo di tali tecniche per gli strumenti di pianificazione, progetto e governo del territorio (in relazione al contesto italiano e con confronti con esempi virtuosi internazionali). L'area GIS ingloba concetti e competenze provenienti da diverse aree scientifico-disciplinari (cartografia, telerilevamento, informatica, analisi urbanistica e ambientale, matematica...). Attiene per questo motivo alla sfera di competenza tecnica propria della geomatica, con importanti riflessi (per quanto attiene questo corso di studi) sulla pianificazione del territorio, la statistica (utilizzazione di dati e geodati) e la rappresentazione del territorio, in relazione alle tematiche ambientali e socio-economiche. Per questo motivo possedere una valida conoscenza all'interno di questi ambiti è un fondamentale requisito per apprendere l'utilizzo degli strumenti GIS, soprattutto per quanto riguarda planner e urbanisti. |
Risultati di apprendimento attesi
• Saper elaborare dati geografici e produrre analisi per la pianificazione territoriale usando strumenti GIS;
• Conoscere caratteri e problematiche dell'analisi territoriale, dal punto di vista del trattamento dei dati territoriali e della loro analisi e rappresentazione. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenze di base della statistica, dello studio e della rappresentazione del territorio.
|
Programma
- Reale e virtuale: introduzione tele-tematica per la conoscenza del territorio e la sua rappresentazione
- Cos'è e a che serve un GIS (non solo cartografia) - I software GIS e le loro caratteristiche - Modelli e strutture dei dati geografici, entità geografiche - Dati geografici e carte, dipendenza areale, tipi di dati e tipi di carte - I dati georeferenziati, gli attributi di dati spaziali, dati e metadati, dimensione ontologica - Indici/indicatori, classificazione dei diversi tipi di dati, distribuzione spaziale, densità - Scale di analisi e rappresentazione - Visualizzazioni 3D - Analisi spaziale, utilizzazione di geodati e database, geoprocessing - Confronti pratici da casi italiani e internazionali. Torino Smart City (contributo a lezione prestato da Provincia di Torino), casi europei Francia, Germania, Svizzera, le Alpi e la scala vasta-macro regionale - Il Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 - Fonti di dati e proprietà del dato, geoportali, Spatial Data Infrastructures (SDI), Volunteered Geographic Information (VGI), geocoding (da Google Earth a Open Street Maps e POIGPS) - GIS e GPS |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso viene svolto per più di metà in laboratorio informatico con esercitazioni pratiche. Esse saranno parte integrante del corso, necessarie pertanto al superamento dell'esame finale. Lo scopo principale del corso infatti è apprendere l'uso dei software QuantumGIS ed Arcgis ESRI, esplorare praticamente i metodi di analisi spaziale GIS, produrre carte tematiche e altri elaborati presenti nella pratica professionale della pianificazione territoriale.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Slides con commenti presentate durante le lezioni (http://didattica.polito.it)
Tracce per le esercitazioni (http://didattica.polito.it) Bibliografia utile Biallo G., 2005, Introduzione ai Sistemi informativi Geografici, Roma, MondoGIS, http://www.geoforus.it/index.php?option=com_docman&task=cat_view&gid=3&Itemid=17 . Caiaffa E., ECDL GIS. La rappresentazione cartografica e i fondamenti del GIS, McGraw-Hill, Milano, 2011. Graci G., Pileri P., Sedazzari M., GIS e ambiente. Guida all’uso di ArcGis per l’analisi del territorio e la valutazione ambientale, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2008. Krämer W., Le bugie della statistica, Mimesis Editore, Milano, 2009 (1991). Murgante B. (a cura di), L’informazione geografica a supporto della pianificazione territoriale, Franco Angeli, Milano, 2008. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La valutazione del corso è costituita da:
- due test realizzati durante il corso (il primo teorico con domande a risposta multipla e quesiti da completare, il secondo aperto e associato ad una prova pratica di utilizzazione del GIS) sui contenuti teorici e pratici delle lezioni e dell'attività di laboratorio; - relazione e cartografia di sintesi delle attività di laboratorio, da consegnare prima dell'esame orale (modalità di realizzazione e consegna verranno definite durante lo svolgimento del corso); - esame orale finale. La valutazione finale sarà pertanto una media aritmetica della votazione individuale di queste prove, calcolata con alcuni margini di elasticità (definiti dai casi). La valutazione complessiva tiene conto anche: - della partecipazione degli studenti alle attività pratiche del laboratorio e le rispettive esercitazioni; - della conoscenza complessiva e le capacità dimostrate durante tutto periodo didattico del corso; - della capacità di espressione dei contenuti tecnici. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|