Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01OVZPG Economia e finanza d'impresa |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L’obiettivo del corso è fornire schemi interpretativi per capire come le imprese prendono decisioni reali (investimento) e finanziarie (struttura di capitale e quotazione in borsa) che hanno impatto diretto sui loro confini (integrazione verticale e dimensioni), sull’efficienza e sul loro valore di mercato. A tal fine, poiché le imprese operano in situazioni caratterizzate da asimmetria informativa e incompletezza contrattuale, è necessario studiare come si determina l’allocazione ottimale della proprietà e del controllo societario. Un punto di forza di questo approccio è che consente di formulare predizioni empiriche che variano in funzione di istituzioni economiche, finanziarie e giuridiche diverse tra paesi e che si possono verificare studiando il comportamento delle imprese e utilizzandone i dati di bilancio e di mercato.
La prima parte esamina come problemi informativi, di agenzia e di incentivo, associabili ad imperfezioni sul mercato dei capitali, influenzano i confini verticali e orizzontali dell’impresa, la struttura finanziaria e proprietaria e le decisioni di crescita. La seconda parte confronta modelli di struttura proprietaria e controllo societario |
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di: identificare le tipologie di imprese in base agli obiettivi e ai conflitti di interesse dei managers e degli azionisti; capire gli effetti dei contratti incompleti e dell’asimmetria informativa sulle decisioni dell’impresa relative alla struttura di capitale, alla struttura proprietaria e all’investimento; individuare le differenze tra i mercati del controllo dell’impresa e i sistemi di
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza della microeconomia, economia industriale, finanza d’impresa e diritto dei mercati finanziari. Conoscenze di statistica.
|
Programma
1. Capire le imprese.
La teoria neoclassica. Il capitalismo manageriale. L’approccio dei costi d’agenzia. Le teorie dei costi di transazione. L’approccio dei diritti di proprietà. 2. Natura dell’impresa. Obiettivi, conflitti d’interesse e forme istituzionali. 3. Struttura finanziaria dell’impresa, proprietà e controllo societario. Una teoria finanziaria dell’impresa: comportamento manageriale, costi d’agenzia e struttura del capitale. Decisioni finanziarie e di investimento in presenza di asimmetrie informative sul mercato dei capitali. Costi e benefici della decisione di quotazione sul mercato azionario. 4. Corporate Governance: meccanismi interni ed esterni di disciplina dei managers. 5. Strutture proprietarie e controllo delle imprese in Europa e in USA. Sistemi legali e protezione degli investitori. Approccio 6. Metodi econometrici per l’analisi dei dati d’impresa. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
L. Rondi: "Analisi economica dell’impresa", in
P. Milgrom e J. Roberts, O. Hart, M. Grillo e F. Silva, J. H. Stock e M. W. Watson, |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|