Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||
01OWVPQ Roofscapes/paesaggi sopraelevati: nuove strategie per il progetto urbano e architettonico |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Esclusioni: 02CRF; 01OWZ |
Presentazione
L’Unità di progetto ha come obiettivo generale l’elaborazione di un progetto complesso di architettura a partire dalle conoscenze e competenze specifiche fornite da due discipline caratterizzanti, la composizione architettonica e la tecnologia dell’architettura. Attraverso l’esperienza dell’Unità di progetto, lo studente acquisirà non solo competenze progettuali generali, ma anche le conoscenze e competenze specifiche in Tecnologia dell'Architettura richieste obbligatoriamente dalla Laurea magistrale, in alternativa con la frequenza del Corso di "Tecnologia dell'Architettura".
L’Unità di progetto ha come obiettivo specifico quello di affrontare il tema della sopraelevazione di edifici nella città come possibile strategia di sviluppo urbano a suolo-zero: i casi di studio riguarderanno le possibilità di trasformazione e ampliamento di edifici esistenti (edifici pubblici da rivitalizzare, edifici industriali, edifici residenziali) intervenendo sulla copertura per mezzo dell’inserimento di nuove attività Le lezioni teoriche, le esercitazioni e lo sviluppo del tema progettuale nell’area torinese forniranno allo studente la capacità di affrontare in maniera consapevole il tema del progetto di nuovi organismi edilizi in relazione all’esistente ed agli spazi aperti. |
Risultati di apprendimento attesi
Nell’esperienza progettuale dell’Unità di progetto, lo studente approfondirà la sua capacità di gestire autonomamente un progetto di architettura complesso, nelle sue componenti sia costruttive che urbane, mediante la padronanza delle tecniche, delle metodologie e delle competenze specifiche del lavoro dell’Architetto europeo. Attraverso la conoscenza e l’analisi approfondita del tema specifico del progetto – in questo caso la trasformazione e sopraelevazione di edifici collocati nel territorio torinese – lo studente acquisirà una capacità di comprensione e di interpretazione dei complessi fenomeni che caratterizzano la produzione edilizia.
A livello specifico, l’Unità di progetto consentirà di approfondire le conoscenze disciplinari e competenze in Tecnologia dell’Architettura necessarie per il riconoscimento professionale del titolo di Architetto europeo. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono sufficienti le competenze critiche e progettuali, insieme con le nozioni e strumenti di Tecnologia di architettura, acquisite con la laurea triennale in "Scienze dell’architettura".
|
Programma
Usare meno suolo / usare meglio il suolo già edificato. Preservare gli spazi liberi / densificare dove è già costruito. Il tema della densità assume un ruolo di primo piano nel dibattito sulla sostenibilità delle trasformazioni urbane in Europa.
Come si può fare? Come discendere dal piano delle idealità al piano delle nostre realtà metropolitane? Roofscapes è una strategia di ricerca volta ad indagare ipotesi di trasformazione urbana "per strati": invece di nuove espansioni della città al suo contorno o di demolizioni e ricostruzioni di edifici, si sperimenta la possibilità di agire per moderate sovrapposizioni di volumi ed attività sopra fabbricati esistenti. È un’operazione che agisce come "agopuntura" urbana, intervenendo in maniera discreta ma incisiva in alcuni luoghi sensibili. Una forte carica immaginifica da verificare con estremo realismo tecnico. Assi principali - relazioni di complementarietà da stabilire con i propri territori (i luoghi di intervento sono localizzati in aree di Torino già investite da processi di trasformazione) - principi di ibridazione delle funzioni e delle identità - generazione di nuovi spazi abitabili - sperimentazione di tecnologie a secco Tipologie di intervento - edifici pubblici da rivitalizzare, innestando nuove attività pubbliche / private e spazi aperti - edifici industriali da riqualificare intervenendo sulla copertura e sull’involucro, inserendo nuove attività collettive - edifici residenziali da ampliare con particolare attenzione ai requisiti di eco-compatibilità |
Organizzazione dell'insegnamento
Revisioni progettuali in aula
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Verrà fornito nel corso dell’unità di progetto
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il controllo dell’apprendimento avverrà attraverso frequenti revisioni da parte della docenza delle esercitazioni e del lavoro progettuale
L’esame consisterà nella presentazione e discussione del progetto. Elementi di valutazione dell’esame saranno: - capacità di interpretare in maniera innovativa il tema progettuale - ricchezza del percorso sviluppato (progetto ed esercitazioni) - capacità di rappresentare in maniera efficace i caratteri salienti del progetto - appropriatezza della proposta progettuale dal punto di vista compositivo e tecnologico - maturità e grado di autonomia dimostrate nello svolgimento del progetto |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|