Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
01PCYQW Modelling and simulation of mechatronic systems |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica (Mechatronic Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
The course is taught in English.
Il corso fornisce allo studente le metodologie e gli strumenti per la modellazione di componenti, apparati e sistemi meccatronici, con particolare attenzione allo studio della interazione fra strutture meccaniche, attuazioni di varia natura (magnetica, capacitiva piezoelettrica) e della loro elettronica. Vengono introdotte metodologie unificanti (coordinate di stato, lavoro, energia e co-energia potenziale e cinetica, dissipazione) e le metodologie più diffuse (equazioni di Newton-Eulero, equazioni di Lagrange, metodo dei Bond-Graph, variabili di stato, ecc.) per definire e realizzare modelli dinamici utili all'analisi, alla simulazione e al controllo di apparati e sistemi meccatronici. |
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente deve acquisire e sviluppare le seguenti conoscenze e abilità.
1. Conoscenza e capacità di comprensione della struttura di un sistema, della tipologia di rappresentazione analitica (lineare e non, tempo-invariante e non, ecc.) e sua rappresentazione in base a principi fisici tramite le variabili di stato 2. Conoscenza e capacità di comprensione e uso delle variabili di sforzo e di flusso nei sistemi meccanici, elettrici, idraulici, elettronici di potenza. 3. Conoscenza e capacità di comprensione della potenza, co-energia ed energia cinetica e potenziale, e fenomeni dissipativi 4. Capacità di applicare conoscenza, comprensione e uso delle equazioni di Newton-Eulero e di Lagrange 5. Capacità di applicare conoscenza, comprensione e uso dei modelli Bond-Graph 6. Capacità di applicare conoscenza, comprensione e uso delle equazioni che descrivono l'interazione all'interno di attuatori e trasduttori elettromeccanici quali elettromagneti, trasduttori capacitivi, trasduttori a bobina mobile, materiali piezoelettrici, motori sincroni. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza della Fisica di base, in particolare Meccanica ed Elettromagnetismo, fondamenti del calcolo vettoriale e matriciale elementi di teoria dei sistemi (stati, ingressi, uscite, funzioni di trasferimento), elementi di controlli automatici (semplici reti di compensazione proporzionale, integrale, derivativa).
|
Programma
1. Introduzione, esempi di apparati meccanici, elettrici, idraulici, elettromeccanici e definizione del concetto di potenza, energia e co-energia (8 ore)
2. Richiami matematici mirati agli obbiettivi del corso: matrici e vettori, cinematica e dinamica del corpo rigido. Variabili generalizzate, gradi di libertà, vincoli, olonomicità. Cinematica e dinamica delle rototraslazioni di corpi rigidi. Proprietà generali della dinamica dei corpi: inerzia, dissipazione, elasticità. (8 ore) 3. Modelli analitici: comprensione della struttura di un sistema, della tipologia di rappresentazione analitica (lineare e non, tempo-invariante e non, ecc.) e sua rappresentazione in base a principi fisici. (10 ore) 4. Definizioni delle variabili di sforzo e di flusso nei sistemi meccanici, elettrici, idraulici ecc. (8 ore) 5. Funzioni di stato: co-energia cinetica e energia potenziale. (10 ore) 6. Equazioni di Newton-Eulero (cenni), Equazioni di Lagrange. (8 ore) 7. Spazio delle configurazioni ed equazioni di stato. Il sistema dinamico in variabili di stato come rappresentazione matematica unificante. Modelli lineari e non lineari. Proprietà fondamentali: stabilità e passività. (8 ore) 8. Modellistica mediante Bond Graph: impostazione basata sullo scambio di potenza tra sottosistemi componenti. Variabili di potenza. Reversibilità. Regole di costruzione. Relazione tra bond graph e diagrammi a blocchi. (12 ore) 9. Scrittura delle equazioni che descrivono l’interazione all’interno di attuatori e trasduttori elettromeccanici quali elettromagneti, trasduttori capacitivi, trasduttori a bobina mobile, materiali piezoelettrici, motori sincroni. (10 ore) 10. Modelli meccanici di corpo rigido e modelli a elementi finiti. Modelli elettrici ed elettronici a parametri concentrati e a elementi finiti. Tecniche di riduzione modale e rappresentazione bond graph relativa. (10 ore) 11. Simulazione dinamica di sistemi. Ambienti di simulazione e realizzazione di un impianto virtuale. (8 ore) |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni sviluppano esempi di modellistica di semplici sistemi dinamici utilizzando i diversi approcci illustrati nelle lezioni.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testo utilizzato nell'insegnamento: B. Bona, 'Dinamica dei sistemi multicorpo', dispense CELID
Verranno messi a disposizione in rete appunti e lucidi. Testi di supporto/approfondimento B. Bona, 'Modellistica dei Manipolatori Industriali', CELID 2002 (1a ristampa, settembre 2005), Cap. 2 Dean C. Karnopp, Donald L. Margolis, Ronald C. Rosenberg, 'System dynamics: modeling and simulation of mechatronic systems', New York, Wiley, 2000. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame scritto della durata di 2,5 ore con svolgimento di uno o più esercizi; è possibile consultare gli appunti; possibile esame orale.
Supporti alla didattica in uso alla docenza Durante le lezioni vengono utilizzate le lavagne tradizionali, le lavagne luminose per proiettare slide che vengono scritte al momento e il PC per proiettare slide, filmati e altri documenti preventivamente scaricabili dalla rete. L'aula deve consentire l'uso contemporaneo di lavagne e schermo. Strumenti didattici e materiali di consumo Non sono richiesti particolari materiali, salvo il tradizionale quaderno di appunti ed eventualmente una serie di matite/pennarelli colorati. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|