en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01PEUMT
Aeroacustica/Aerodinamica sperimentale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Arina Renzo ORARIO RICEVIMENTO AC IIND-01/F 45 15 0 0 13
Iuso Gaetano ORARIO RICEVIMENTO PO IIND-01/F 35 6 19 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/06
ING-IND/06
ING-IND/06
5
6
1
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
F - Altre attività (art. 10)
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Ingegneria aerospaziale ed astronautica
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Presentazione
AEROACUSTICA
L’insegnamento di Aeroacustica si colloca al secondo anno ed è parte dell'orientamento "Fluidodinamica". L'Aeroacustica è la parte della Meccanica dei Fluidi che studia la generazione del rumore: corpi in vibrazione, regioni di flusso turbolento, il mescolamento di flussi a temperature differenti ed altri fenomeni non stazionari generano fluttuazioni della pressione che propagano in un fluido reale come suono. A causa della non linearità delle equazioni del moto, è arduo valutare la produzione del suono da parte della corrente fluida, in quanto la produzione sonora interessa solo una piccolissima frazione dell'energia totale. Il fatto che il campo sonoro possa essere interpretato come una piccola perturbazione del flusso consente soluzioni approssimate del problema. L'Aeroacustica fornisce queste teorie approssimate. Nel corso sono descritte le principali e più classiche teorie, quali la teoria di Lighthill e la teoria del vortex sound. Gli sviluppi più moderni si basano largamente sui metodi numerici. Questo fatto si riflette nel corso dove si introducono le descrizioni dei metodi numerici più importanti attualmente impiegati nella comunità aeroacustica per lo studio del rumore emesso dalle turbomacchine, il rumore associato alle strutture aeronautiche, il rumore interno.

AERODINAMICA SPERIMENTALE
L’insegnamento di Aerodinamica sperimentale si propone come finalità l'acquisizione da parte dello studente delle conoscenze necessarie per affrontare sperimentalmente lo studio di problemi di carattere fluidodinamico. In particolare gli specifici obiettivi del corso sono incentrati sulla conoscenza delle tecniche di misura, delle gallerie del vento, della strumentazione e del trattamento dei dati di galleria.
Risultati di apprendimento attesi
AEROACUSTICA
Al termine del corso l'allievo dovrà essere in grado di analizzare i problemi aeroacustici tipici del progetto aeronautico. Allo studente è richiesto, in base alle conoscenze teoriche in suo possesso, di essere in grado di formulare le opportune approssimazioni per lo studio di un problema aeroacustico. Al termine dell'insegnamento l'allievo sarà inoltre in grado di estrarre le sorgenti acustiche da una simulazione numerica di un determinato problema fluidodinamico, e quindi eseguire il calcolo aeroacustico e modificare le condizioni del problema per attenuare l'impatto sonoro.

AERODINAMICA SPERIMENTALE
Gli argomenti trattati in aula sono accompagnati in molti casi da attività in laboratorio finalizzate al consolidamento dei concetti fondamentali dell’indagine sperimentale e a rendere lo studente più confidente con la descrizione dei flussi di base ( getto, scia, strato limite, flusso attorno a profili alari). Lo studente dovrebbe essere in grado di utilizzare le tecniche di misura, di studiare i flussi di base, e di conoscere il funzionamento delle gallerie del vento e in particolare di quelle subsoniche presenti in laboratorio. In due momenti del corso gli studenti sono chiamati a discutere i risultati delle attività di laboratorio che consente loro di interagire e di sviluppare capacità di comunicazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
AEROACUSTICA
Sono richieste conoscenze di carattere matematico (fondamenti di calcolo differenziale e integrale, teoria delle equazioni a derivate parziali, metodi numerici) e fisico (aerodinamica e gasdinamica)

AERODINAMICA SPERIMENTALE
Lo studente deve aver acquisito i fondamentali della Fluidodinamica come la familiarità con la fenomenologia dei flussi di base, la conoscenza delle equazioni fondamentali di governo dei flussi, e l’impiego degli strumenti essenziali di calcolo delle proprietà di base dei flussi.
Programma
AEROACUSTICA
EQUAZIONI FONDAMENTALI. Equazioni di Eulero linearizzate, equazione d'onda. (4 ore)
PROPAGAZIONE IN UN MEZZO IN QUIETE. Densità di energia. Intensità acustica. Impedenza acustica specifica. Scale dei Decibels. Funzioni di Green. Radiazione da una sfera pulsante. Radiazione di un dipolo. Interferenza di onde acustiche. Teoria scalare della diffrazione di onde acustiche. Acustica geometrica. Sorgenti ed osservatori in moto. Effetto Doppler. (14 ore)
RISONATORI. Risonanze acustiche. Risonatore di Helmholtz. Rumore di cavità. (4 ore)
PROPAGAZIONE nei CONDOTTI. Analisi modale in condotti a sezione circolare e rattangolare. Impedenza di parete. Teoria di Tyler e Sofrin per l'interazione rotore-statore. (6 ore)
TEORIE ANALOGICHE. Analogia aeroacustica di Lighthill. Rumore di un getto turbolento. Rumore generato dall’interazione tra un campo di moto fluido e un corpo solido. Formulazioni di Curle e Ffowcs Williams and Hawkings. Vortex Sound Theory. (10 ore)
AEROACUSTICA NUMERICA. Introduzione ai metodi numerici per la simulazione di fenomeni aeroacustici. (18 ore)
COMMUNITY NOISE. Frequency weighting ed SPL equivalenti. Annoyance noise. Sorgenti di rumore ambientale (urbano, industriale, trasporti). Aviation noise measurements.(4 ore)

AERODINAMICA SPERIMENTALE
Tecniche pneumatiche: misura della pressione totale e statica media in flussi incompressibili e compressibili - valutazione di forze a partire da misura di pressione superficiale e di scia - misura del vettore velocità media - misura dello sforzo di attrito medio. Misura della pressione fluttuante. Esempi di misure in campo aeronautico. Manometri e trasduttori di pressione. Tecnica ottica ( Optical Pressure Measurement ) per la misura di campi di pressione attorno a corpi. Anemometria a filo caldo per la misura delle fluttuazioni di velocità. Sonde tipiche per la misura. Anemometria a filo caldo per la misura dello sforzo di attrito a parete in flussi 2D e 3D. Sonde tipiche per la misura. Esempi di applicazione della tecnica. Anemometria ottica per la misura puntiforme del vettore velocità : tecnica Laser Doppler. Anemometria ottica per la misura di campi planari istantanei di velocità: Digital Particle Image Velocimetry. Esempi di applicazione delle tecniche allo studio di campi di moto. Tecniche per la visualizzazione qualitativa dei flussi. Esempi di applicazione delle varie tecniche. Acquisizione di dati. Analisi del segnale. Similitudine fluidodinamica. Errori di misura nella valutazione di grandezze fluidodinamiche. Gallerie del vento subsoniche per l’impiego in campo aeronautico. Gallerie del vento per l’impiego nel campo automobilistico e cenni sull’aerodinamica dell’auto. Gallerie del vento per l’impiego nel campo della fluidodinamica ambientale. Cenni sul vento atmosferico e sulla simulazione in galleria del vento. Esempi di studi nelle gallerie del vento. Gallerie transoniche, supersoniche e ipersoniche. Bilance aerodinamiche per la misura di forze e momenti in galleria del vento. Metodologia di sperimentazione: velocità di riferimento in camera di prova, interferenza dei supporti e delle pareti, allineamenti del modello in camera di prova, effetti del numero di Reynolds, effetti della turbolenza della vena, correzione dei dati di galleria.
Organizzazione dell'insegnamento
AEROACUSTICA
Le esercitazione in aula, strettamente collegate alle lezioni, vertono su applicazioni della teoria svolta a lezione in forma di esercizi di calcolo durante le quali l’allievo viene esposto a problemi atti a sviluppare le capacità di applicare la teoria nel contesto dei problemi aeroacustici. Gli esercizi sono proposti in progressione didattica e richiedono l’uso di calcolatrici tascabili. Alcuni problemi sono sviluppati con l'utilizzo di programmi di calcolo nel laboratorio informatico.

AERODINAMICA SPERIMENTALE
Risposta direzionale di un tubo di Pitot. Calibrazione di un trasduttore di pressione. Campo di moto di un getto : misura dei profili di velocità a diverse distanze dall’orifizio e al variare della portata. Distribuzione di pressione lungo un condotto al variare del numero di Reynolds. Distribuzione di pressione attorno al profilo alare Naca0015 al variare dell’incidenza e del numero di Reynolds. Valutazione dei coefficienti aerodinamici Cl e Cm del profilo Naca0015 a partire dai dati sperimentali. Analisi della scia del profilo Naca0015: misura della distribuzione di pressione totale nella scia al variare dell’incidenza e del numero di Reynolds. Valutazione del coefficiente di resistenza a partire dalle misure di scia: applicazione del teorema della variazione della quantità di moto. Calibrazione di una sonda a filo caldo : taratura in velocità e risposta direzionale. Caratterizzazione della turbolenza di un getto : misura dell’intensità turbolenta al variare della distanza dall’orifizio. Misura di profili di velocità in uno strato limite turbolento su una placca piana. Voterx shedding dal cilindro mediante sonda a filo caldo :determinazione della legge Strouhal-Reynolds [ 22h ].
Visite tecniche : galleria del vento Alenia e galleria del vento Fiat e / o galleria Pininfarina (4h)
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro