en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
01PGVPM
Teoria e tecnica delle costruzioni
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Barpi Fabrizio ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-06/A 80 0 0 20 3
Borri Brunetto Mauro ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-06/A 80 0 0 20 3
Invernizzi Stefano ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-06/A 80 0 0 20 3
Ventura Giulio ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-06/A 80 0 0 20 1
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09 8 B - Caratterizzanti Analisi e progettazione strutturale per l'architettura
Programma
0. Introduzione e richiami (3 ore)
a. Introduzione al corso, modalità di esame, strumenti didattici, principi generali delle verifiche di sicurezza;
b. Richiami di statica, caratteristiche della sollecitazione in tre dimensioni.
1. Comportamento elastico delle strutture e degli elementi strutturali (30 ore)
a. Cinematica della trave. Introduzione fenomenologica del legame costitutivo del concio di trave;
b. La linea elastica della trave inflessa, equazioni differenziali del II e del IV ordine, esempi e casi notevoli;
c. Calcolo degli spostamenti elastici nelle strutture;
d. Elementi di meccanica del continuo:
i. Concetto di deformazione. Definizione delle componenti di deformazione. Definizione delle direzioni principali di deformazione;
ii. Concetto di tensione. Definizione delle componenti di tensione. Definizione delle direzioni principali di tensione. Rappresentazione di stati piani di tensione con il cerchio di Mohr (senza dimostrazione);
iii. Legame costitutivo elastico lineare derivato in via fenomenologica, senza concetti energetici;
e. formulazione del problema elastico;
f. nozioni di geometria delle aree, comprendenti definizioni di base, tabelle per i casi elementari (sono esclusi calcoli per integrazione), formule di trasporto (vengono escluse le formule per la rotazione del sistema di riferimento), ipotesi di sezione sottile, definizione e proprietà degli assi principali d’inerzia (senza dimostrazione). Utilizzo di Autocad per il calcolo delle caratteristiche statiche di una sezione;
g. Il solido di de Saint-Venant: ipotesi di base, casi semplici e composti di sollecitazione, esempi applicativi. Si comprenderanno le seguenti parti: sforzo normale, flessione e pressoflessione retta e deviata, definizione di nocciolo centrale d’inerzia e concetto di sezione parzializzata, taglio, torsione. Illustrazione del concetto di centro di taglio per la sezione a C e centri di taglio nei casi notevoli (senza calcolo). Definizione di modulo di resistenza di una sezione.
2. Metodi di analisi strutturale (18 ore)
a. Metodo delle forze e metodo degli spostamenti;
b. Esercizi di calcolo di semplici strutture iperstatiche;
c. Metodo degli spostamenti applicato ai sistemi di travi;
d. Applicazione e utilizzo di codici di calcolo strutturale;
3. Resistenza e stabilità delle strutture (9 ore)
a. Criteri di resistenza. Cenni generali, Tresca e V. Mises e loro particolarizzazione alle travi;
b. Instabilità dell’equilibrio;
c. Esempi riepilogativi.
4. La verifica della sicurezza secondo il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite (6 ore)
5. Fondamenti di calcolo delle strutture in conglomerato cementizio armato (15 ore)
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale proiettato a lezione è disponibile sul portale della didattica.

Testi di riferimento:
-A. Carpinteri, Scienza delle costruzioni, Vol. 1, 2a ed., Pitagora Editrice, Bologna, 1995, ISBN 88-371-0529-0
-A. Carpinteri, Scienza delle costruzioni, Vol. 2, 2a ed., Pitagora Editrice, Bologna, 1993, ISBN 88-371-0560-6
-E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, Strutture in Cemento Armato, Hoepli, 2013, ISBN: 978-88-203-3929-6

Testi complementari:
-F.P. Beer, E.R. Johnston, J.T. DeWolf, Meccanica dei solidi – Elementi di scienza delle costruzioni, 2a ed., McGraw-Hill, Milano, 2002, ISBN 88-386-6045-X
-M. Salvadori, R. Heller, Le strutture in architettura, 2a ed., Etas, Milano, 1991, ISBN 8845305023

Testi di esercizi:
-M. Bertero, S. Grasso, Complementi ed esercizi di scienza delle costruzioni, Levrotto & Bella, Torino, 1984, ISBN 8882180484
-E. Viola, Esercitazioni di scienza delle costruzioni, Pitagora Editrice, Bologna, 1985-1994
Criteri, regole e procedure per l'esame
A. Test a risposta multipla da svolgersi presso il Laib
B. Soluzione di problemi del tipo illustrato durante il corso (solo per chi supera la parte A) da svolgersi presso il Laib
C. Calcolo della media pesata delle parti A e B, quindi, in alternativa:
• Registrazione del voto
• Colloquio 
orale, con eventuale incremento del voto (solo per chi abbia una media almeno pari a 25/30)
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro