Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
02CMKPM Storia dell'architettura moderna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma
(prof. Francesco Paolo Di Teodoro)
Il corso si propone di far acquisire delle nozioni approfondite e critiche della disciplina di Storia dell'architettura moderna; in particolare: periodizzazione; temi e problemi dal Quattrocento alla metà del Settecento (4 crediti), con particolare riferimento al Rinascimento; nozioni di letteratura architettonica (1 credito); riconoscimentro e inquadramento critico di opere e personalità; analisi di siti di speciale interesse architettonico, sociale e politico (Pienza, Urbino, Ferrara) e di strutture-architetture (Cupole di Santa Maria del Fiore e di San Pietro). In aggiunta verranno trattati brevemente temi inerenti all'informatizzazione dei beni storico-architettonici. (prof. Carlo Tosco) Il corso presenta lo sviluppo dell’architettura nell’età moderna in Italia, nell’età del Rinascimento e del Barocco. Per una comprensione adeguata dei temi affrontati è richiesta una conoscenza di base della storia europea dal XV al XVIII secolo. 1. L’umanesimo e la riscoperta dell’antico 2. Il primo Rinascimento a Firenze: Filippo Brunelleschi 3. Leon Battista Alberti e la teoria dell’architettura 4. L’arte delle corti italiane: Urbino, Pienza, Ferrara 5. Il tardo Gotico in Italia settentrionale, l’architettura lombarda dei Solari 6. Il Rinascimento a Milano e nell’Italia settentrionale: Filarete 7. L’età di Lorenzo il Magnifico a Firenze, Giuliano da San Gallo e il tema della villa 8. Donato Bramante tra Milano e Roma 9. La fabbrica di San Pietro in Vaticano 10. Roma nella prima metà del Cinquecento: le architetture di Raffaello, Peruzzi, Michelangelo 11. L’evoluzione del giardino: dal giardino all’italiana al giardino alla francese 12. Giulio Romano e la cultura architettonica a Mantova 13. Il Cinquecento veneto: Sansovino e Andrea Palladio 14. La controriforma, il manierismo e l’ordine dei gesuiti 15. La nascita del Barocco a Roma 16. Gian Lorenzo Bernini 17. Francesco Borromini e gli sviluppi del Barocco romano 18. Guarino Guarini 19. Filippo Juvarra e gli sviluppi del Settecento in Piemonte |
Programma (Prof. C. Cuneo)
Corso mono disciplinare, teso a fornire agli studenti della laurea triennale gli strumenti metodologici e le conoscenze per l’interpretazione storico-critica della storia dell’architettura in periodo moderno – dal XV al XVIII secolo – con particolare riferimento agli stati italiani, nel confronto con l’Europa. Nel definire tale quadro si intende prestare attenzione all’assetto politico-economico degli Stati e quindi alla geografia artistica, al modificarsi del pensiero teorico e del mutare delle tecniche costruttive analizzando progetti e architetture ritenute esemplari.
Lo studio dei diversi aspetti - architetto/i, forma, struttura, modelli, programmi, committenza, cantiere, contesto - è articolato in tre parti: la prima riguarda l’architettura del Quattrocento e del Cinquecento in Italia; la seconda l’architettura del Seicento e del Settecento italiana ed europea; la terza si riferisce in particolare alla produzione architettonica in Piemonte. Il corso si articola in lezioni monografiche frontali, seminari, eventuali esercitazioni guidate, sopralluoghi e visite. |
Organizzazione dell'insegnamento
(prof. Francesco Paolo Di Teodoro)
La didattica frontale sarà integrata da visite in Torino e da un viaggio di studio a Roma, Firenze e Venezia. Il docente fornirà agli studenti – a mero fine di studio – i ppt delle lezioni (prof. Carlo Tosco) Il corso prevede lezioni frontali, con momenti di discussione e di approfondimento, e visite agli edifici che verranno stabilite durante lo svolgimento delle lezioni. (prof.ssa Cristina Cuneo) Il corso si articola in lezioni monografiche frontali, seminari, eventuali esercitazioni guidate, sopralluoghi e visite. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
(prof. Francesco Paolo Di Teodoro)
- Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa 1998 (saggi di: Bruschi, Burns, Giordano, Morresi, Fiore, Adams, Frommel); - W. Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, a cura di D. Howard, Milano, RCS 1997 (1a ed. 1995) - R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Torino, Einaudi 1972 (1a ed. 1958) - C. Thoenes, Nuovi rilievi sui disegni bramanteschi per San Pietro (1993), in Id., Sostegno e adornamento, Milano, Electa 1998, pp. 200-225 - F.P. Di Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la Lettera a Leone X, con l'aggiunta di due saggi raffaelleschi, 2a ed., Bologna, Minerva 2003 - Un saggio in lingua inglese a scelta da: 1) Antiquity and its interpreters, Edited by A. Payne, A. Kuttner and R. Smick, Cambridge, Cambridge University Press 2000; 2) Paper Palaces. The Rise of the Renaissance Architectural Treatise, Edited by V. Hart with P. Hicks, New Haven and London, Yale University Press 1998; - Fondamentali sono le lezioni e l'eventuale bibliografia di approfondimento suggerita nel corso delle stesse. (prof. Carlo Tosco) Insieme agli appunti delle lezioni, i testi fondamentali per la preparazione sono: per il Rinascimento P. MURRAY, Architettura del Rinascimento, Electa, Milano 1978, e per il Barocco R. WITTKOVER, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 1993. For students in english language: P. MURRAY, The architecture of the Italian Renaissance, Thames & Hudson, London 1975, and R. WITTKOWER, Art and architecture in Italy: 1600 to 1750, Penguin books, London 1982. Come approfondimento monografico facoltativo, gli studenti potranno scegliere uno o più dei testi elencati: sull’idea di Rinascimento: P. BURKE, Il Rinascimento, Il Mulino, Bologna 1990; sull’architettura del primo Rinascimento: R. WITTKOWER, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo, Einaudi, Torino 1964; per il tema della villa nella storia dell’architettura: H. BURNS, La villa italiana del Rinascimento, Angelo Colla, Vicenza 2012; sulla figura di Palladio: J. S. ACKERMANN, Palladio, Einaudi, Torino 1972; su Bramante architetto: A. BRUSCHI, Bramante, Laterza, Roma-Bari 1985; per l’evoluzione degli ordini architettonici: E. FORSSMAN, Dorico, ionico, corinzio nell’architettura del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 1988; per la storia del giardino: P. GRIMAL, L’arte dei giardini. Una breve storia, Donzelli, Roma 2005; sull’idea di paesaggio: C. TOSCO, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007; sui trattati e le teorie estetiche: A. BLUNT, Le teorie artistiche in Italia dal Rinascimento al Manierismo, Einaudi, Torino 1966; sul primo Rinascimento lombardo: L. PATETTA, L’architettura del Quattrocento a Milano, CLUP, Milano 1987; per il Quattrocento: Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Electa, Milano 1998; per il Cinquecento: W. LOTZ, Architettura in Italia 1500-1600, Rizzoli, Milano 2002; per il Seicento: Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Electa, Milano 2003; per il Settecento: Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio e E. Kieven, Electa, Milano 1999; per Filippo Juvarra: Itinerari juvarriani, a cura di V. Comoli, Celid, Torino 1995; per i rapporti tra architettura, pittura e scultura: G. CRICCO e F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 3, Dal Rinascimento al manierismo, e vol. 4, Dal barocco al postimpressionismo, Zanichelli, Bologna 2009. Ulteriori testi di approfondimento potranno essere concordati con il docente. (prof.ssa Cristina Cuneo) - Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano, Mondadori, 2009 - Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di Francesco Paolo Fiore, Milano, Electa, 1998 - Wolfgang Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, a cura di Deborah Howard, Milano, Rizzoli, 1997, 2002 seconda edizione Rudolf Wittkower, Arte e Architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1993; in particolare la parte seconda e terza Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Milano, Electa, 2001 Itinerari juvarriani, a cura di Vera Comoli, Celid 1995 Ulteriori specifiche sulla bibliografia saranno specificate durante il corso e inserite alla voce "materiale" del portale della didattica (prof. Francesco Paolo Di Teodoro) Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano, Electa 1998 (saggi di: Bruschi, Burns, Giordano, Morresi, Fiore, Adams, Frommel); ' W. Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, a cura di D. Howard, Milano, RCS 1997 (1a ed. 1995) ' R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Torino, Einaudi 1972 (1a ed. 1958) ' C. Thoenes, Nuovi rilievi sui disegni bramanteschi per San Pietro (1993), in Id., Sostegno e adornamento, Milano, Electa 1998, pp. 200-225 ' F.P. Di Teodoro, Raffaello, Baldassar Castiglione e la Lettera a Leone X, con l'aggiunta di due saggi raffaelleschi, 2a ed., Bologna, Minerva 2003 ' Un saggio in lingua inglese a scelta da: 1) Antiquity and its interpreters, Edited by A. Payne, A. Kuttner and R. Smick, Cambridge, Cambridge University Press 2000; 2) Paper Palaces. The Rise of the Renaissance Architectural Treatise, Edited by V. Hart with P. Hicks, New Haven and London, Yale University Press 1998; Fondamentali sono le lezioni e l'eventuale bibliografia di approfondimento suggerita nel corso delle stesse. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. C. Cuneo)
Arnaldo Bruschi, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano, Mondadori, 2009
Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di Francesco Paolo Fiore, Milano, Electa, 1998 Wolfgang Lotz, Architettura in Italia 1500-1600, a cura di Deborah Howard, Milano, Rizzoli, 1997, 2002 seconda edizione Rudolf Wittkower, Arte e Architettura in Italia 1600-1750, Torino, Einaudi, 1993; in particolare la parte seconda e terza Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di Aurora Scotti Tosini, Milano, Electa, 2001 Itinerari juvarriani, a cura di Vera Comoli, Celid 1995 Ulteriori specifiche sulla bibliografia saranno specificate durante il corso e inserite alla voce "materiale" del portale della didattica |
Criteri, regole e procedure per l'esame
(prof. Francesco Paolo Di Teodoro)
È rimandato all'esame finale che è esclusivamente orale. (prof. Carlo Tosco) L’esame finale prevede un test preventivo di verifica e un colloquio orale con il docente. (prof.ssa Cristina Cuneo) La verifica dell'apprendimento è demandata all’esame finale sia scritto sia orale con la discussione critica relativa ai temi trattati nel corso e trattati nella bibliografia |
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. C. Cuneo)
La verifica dell'apprendimento è demandata all’esame finale sia scritto sia orale con la discussione critica relativa ai temi trattati nel corso e trattati nella bibliografia
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|