en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
02CRFPQ
Tecnologia dell'architettura
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Maspoli Rossella ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-08/C 60 0 0 20 3
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/12 6 B - Caratterizzanti Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia
Esclusioni:
01OWV; 01OWZ
Presentazione
Il corso affronta gli aspetti teorici e applicativi connessi alla tecnologia dell'architettura, con lo scopo di approfondire teoricamente e operativamente le problematiche coerenti alle scelte d'impiego dei prodotti da costruzione e dei sistemi costruttivi, al contenimento dei consumi, all'impatto ambientale, al controllo della qualità, all’innovazione di prodotto e di processo e alla creatività, nella sintesi unitaria del progetto.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di affrontare un problema della tecnologia dell'architettura in modo autonomo e con competenza, nelle prospettive di prodotto e di processo, in particolare per quanto riguarda l’acquisizione di un approccio olistico, in una visione prestazionale attenta agli aspetti funzionali e sensoriali, e di conoscenza delle fasi del processo dal progetto alla gestione del costruito, con attenzione al controllo di qualità, all’innovazione ed al contenimento nell’uso delle risorse.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
• Approccio al progetto metodologicamente fondato sull’analisi delle esigenze e la definizione delle prestazioni, sulla corretta valutazione delle risorse disponibili, sulla sistematica verifica della corrispondenza tra obiettivi dichiarati e soluzioni adottate, sull’obiettivo irrinunciabile della qualità dell’abitare.
• Attenzione all’innovazione.
• Capacità d’individuazione dei ruoli costruttivi e funzionali delle singole parti del sistema edificio.
• Capacità di comprensione e di espressione nel linguaggio disciplinare della tecnologia dell’architettura.
Programma
• La fase iniziale del corso affronta concetti teorici introduttivi: tecnologia, cultura, innovazione, progetto, processo, sistema, ambiente, come approccio olistico di base al processo progettuale, costruttivo, gestionale.
• La seconda fase riguarda il tema smart city, come città intelligente ed inclusiva, delineando l’ambito culturale e le strategie e tecnologie sperimentate nelle città europee, con particolare attenzione al miglioramento dello spazio pubblico aperto.
L’esercitazione riguarderà un caso studio di applicazione del tema smart city e spazio pubblico.
• La fase successiva introduce all’approccio esigenziale-prestazione nella prospettiva della qualità tecnica, con attenzione ai sistemi di certificazione e qualificazione delle aziende, del progetto, dei componenti per la costruzione.
I livelli del processo progettuale nelle opere pubbliche in Italia sono esaminati in relazione alle procedure, ai ruoli, alla normativa, secondo le basi di project e construction management, di controllo tecnico e validazione, nella prospettiva di innovazione.
L’esercitazione riguarderà le prestazioni e la qualità ambientale di un componente, in conformità alla certificazione comunitaria per i prodotti da costruzione ed ai marchi ecologici.
• Il corso affronta, quindi, il tema della bioarchitettura e della sostenibilità ambientale, analizzando materiali e tecnologie per l’edificio passivo (serre, muri massivi, pareti e coperture ventilata, tetto e parete verde, schermi solari, vetri intelligenti ...) e per l’introduzione di sistemi ad energia rinnovabile integrati, presentando casi di studio dall’ecoquartiere alla singola architettura, prevedendo un workshop di scenario progettuale. Saranno inoltre trattati i principali metodi di certificazione ambientale (Breeam, Leed, Casaclima, Itaca ...) e secondo una checklist di valutazione ambientale semplificata sarà affrontata nell’esercitazione l’applicazione ad un caso di studio.
• La fase successiva affronta alcuni filoni dell’innovazione nei materiali e nelle tecnologie, smart materials e nanotecnologie con particolare riferimento alla pluriprestazionalità dell’involucro vetrato ed alla facciata come ipersuperficie. Il workshop riguarderà lo scenario progettuale su un architettura post-industriale.
• Infine, si affronterà il tema della gestione e manutenzione del patrimonio, i requisiti di attitudine alla manutenzione e le procedure del piano di manutenzione, affrontati in una specifica esercitazione.
Organizzazione dell'insegnamento
Il calendario didattico sarà organizzato ogni settimana in due moduli, tutti gli argomenti saranno affrontati con una parte teorico conoscitiva ed una di workshop-esercitazione immediatamente successiva, con una visita di cantiere ed interventi di esperti esterni.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Saranno fornite dispense di base e testi delle esercitazioni sul portale della didattica.
Testi di approfondimento.
SMART CITY E SPAZO PUBBLICO
Droege P., La città rinnovabile, Edizioni Ambiente, 2008.
European Smart Cities Final Report, 2007.
Moccia F.D., Smart city: etimologia del termine. Un'analisi firmata INU, 2012.
Vianello M., Smart Cities. Gestire la complessità urbana nell’era di internet, Maggioli, 2012.
Maspoli R., Saccomandi M., (a cura di),Arte, architettura, paesaggio, Alinea, Firenze, 2012.
FORUM PA, Dossier: Smart city: vivere meglio in città più intelligenti, 2013.
BIOARCHITETTURA, SOSTENIBILITA’
Lanza, A., Lo sviluppo sostenibile, Bologna, Il Mulino, 2002.
Dominique Gauzin-Müller, Architettura sostenibile. 29 esempi europei di edifici e insediamenti ad alta qualità ambientale, Edizioni Ambiente, 2003.
Georg W. Reinberg, L'architettura naturale, EdicomEdizioni, 2003.
Giacchetta A. e Magliocco A., Progettazione sostenibile. Dalla pianificazione territoriale all’ecodesign, Carocci, 2007.
PROCESSO, MANUTENZIONE, PATRIMONO
Molinari, C. Procedimenti e metodi della manutenzione edilizia. La manutenzione come requisito di progetto, Esselibri Simone, 2002
Violano, A. (a cura di), La Qualità nel progetto di architettura, Firenze, Alinea, 2005.
Di Battista, V., Giallocosta, G., Miniati, G. (a cura) Architettura e Approccio Sistemico, Polimetrica, 2006.
Maspoli R, Spaziante A. (a cura di), Fabbriche, borghi, memorie, Alinea, Firenze, 2012.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La valutazione finale riguarderà l’acquisizione delle conoscenze e i risultati delle esercitazioni e workshop sviluppati nel corso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro