Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
02FIFMK Termofluidodinamica multifase |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
La termofluidodinamica multifase č una disciplina di fondamentale importanza nell'impiantistica termotecnica e nella progettazione delle centrali termoelettriche e nucleari, soprattutto per gli aspetti connessi alla sicurezza.
Il corso, proposto al terzo anno dell'ingegneria energetica, fornisce gli elementi di base della fenomenologia e dei modelli della termofluidodinamica multifase, con particolare riguardo al moto dei fluidi bifase e allo scambio termico con cambiamento di fase; lo studente completa le conoscenze di base sulla fenomenologia e sulla modellazione termoidraulica di componenti e sistemi adibiti al trasporto di massa ed energia. Il corso č composto di lezioni, in cui vengono esposti gli argomenti teorici, ed esercitazioni nelle quali vengono affrontati e risolti problemi di interesse pratico; le esercitazioni comprendono attivitā di laboratorio sui deflussi bifase |
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso gli allievi devono essere in grado di conoscere la fenomenologia ed effettuare la modellazione termoidraulica di componenti e sistemi adibiti al trasporto di massa ed energia con fluidi bifase, effettuando calcoli di verifica e progetto.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiedono conoscenze pregresse di Analisi matematica, Fisica, Termodinamica applicata, acustica e illuminotecnica, Termocinetica e Termofluidodinamica
|
Programma
1) 'Fluidodinamica'(18 ore). Generalitā sui fluidi multifase, regimi di deflusso, transizioni e mappe di deflusso. Equazioni di conservazione in deflusso omogeneo e a fasi separate. Moto bifase a bolle e a tappi; moto anulare in condotti: fenomenologia, modellizzazione del deflusso in condizioni adiabatiche, sforzo di taglio e profilo di velocitā nel film liquido, sforzo di taglio all'interfaccia. Modelli e correlazioni per il calcolo del grado di vuoto: modello per deflusso omogeneo e a fasi separate in condotti, modello di drift flux. Calcolo delle cadute di pressione distribuite ed in singolaritā con i modelli omogeneo e a fasi separate. Deflusso in controcorrente: fenomeno di flooding, correlazioni e modelli della transizione al flooding. Fenomeni di instabilitā nei deflussi bifase. Fenomenologia e modelli dell'efflusso critico di miscele bifase.
2) 'Scambio termico'(18 ore). Ebollizione con fluido stagnante: processi di nucleazione, incipiente ebollizione e crescita delle bolle; scambio termico; crisi termica: fenomenologia e calcolo del flusso termico critico. Ebollizione con deflusso: incipiente ebollizione, ebollizione nucleata e convettiva; calcolo del coefficiente di scambio termico; crisi termica: fenomenologia e calcolo del flusso critico. Scambio termico in regime di ultra-crisi in ebollizione stagnante e con deflusso; correlazioni empiriche; interazione liquido-vapore; cenno sui modelli teorici. Ribagnamento di superficie ad alta temperatura: temperatura di Leidenfrost, fenomenologia del ribagnamento. Condensazione: fenomenologia, calcolo della condensazione a film su piastre e tubi, condensazione con deflusso in condotti, influenza degli incondensabili. |
Organizzazione dell'insegnamento
Risoluzione di problemi relativi a: regimi di deflusso, frazione di vuoto e cadute di pressione di miscele bifase, calcolo della portata di efflusso critico di miscele bifase, scambio termico in regime di ebollizione stagnante e con deflusso, crisi termica e scambio termico in ultracrisi, dimensionamento di un condensatore (16 ore).
Svolgimento di esperienze di laboratorio relative a regimi di deflusso, frazione di vuoto e cadute di pressione distribuite e localizzate in miscele aria-acqua, elaborazione dei risultati sperimentali e confronto con modelli e correlazioni(4 ore). |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
P.B. Whalley, 'Boiling, Condensation and Gas-liquid Flow', Clarendon, Oxford, 1987.
J.G. Collier, J.R. Thome, 'Convective Boiling and Condensation', Clarendon, Oxford, 1996. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Accertamento delle capacitā di risoluzione di problemi svolti nel corso.
La valutazione si basa sull'esame orale alla fine del corso e include la discussione dei risultati ottenuti nelle esercitazioni di laboratorio svolte durante l'anno. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|