Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||
02FZULZ, 02FZUJM, 02FZULI, 02FZULJ, 02FZULL, 02FZULM, 02FZULN, 02FZULS, 02FZULX, 02FZUMA, 02FZUMB, 02FZUMC, 02FZUMH, 02FZUMK, 02FZUMN, 02FZUMO, 02FZUMQ, 02FZUNX, 02FZUNZ, 02FZUOA, 02FZUOD, 02FZUPC, 02FZUPI, 02FZUPL, 02FZUPN Tecniche di comunicazione e di scrittura |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Esclusioni: 11CWH |
Presentazione
Il corso ha due scopi principali. Il primo scopo è permettere allo studente di formarsi un’idea pratica ed efficace della società della comunicazione. Che cosa vuol dire "comunicare"? Come si studia la comunicazione? Che cosa si intende per destinatario e per "pubblico"? Come si analizza un processo comunicativo? Ecco alcune delle domande che il corso mette a fuoco e alle quali vuole rispondere anche con analisi pratiche su comunicazioni concrete dell’attuale cultura dei mass-media e della vita professionale.
Il secondo scopo è la scrittura. Saper scrivere è una delle abilità sempre più richieste nella società attuale, non solo all’università, ma anche e soprattutto nella vita professionale, in particolare di un ingegnere. In che modo si collega la scrittura alla comunicazione? Si possono seguire tecniche specifiche per scrivere con chiarezza e precisione? Che cosa significa "leggibilità" e come si può arrivare a una scrittura chiara, comunicativa, precisa e rigorosa? Il corso ha intenzione di mettere alla prova lo studente con queste domande e vuole formare le tecniche che portano a una comunicazione scritta ben mirata e ben fatta. In sintesi, gli obiettivi del corso sono: • introdurre gli studenti alla comunicazione • consentire agli studenti di formarsi una chiara e distinta rappresentazione dei diversi modelli della comunicazione coinvolti a seconda dei media utilizzati (in particolare di quello scritto) • formare alle principali caratteristiche della scrittura e abituare a scrivere testi il più possibile chiari, precisi e rigorosi • permettere la conoscenza dei testi in uso nel mondo produttivo e sociale (e-mail, schede tecniche, guide all’uso, relazioni di apprendistato, elaborazione di progetti, ecc.). |
Risultati di apprendimento attesi
In particolare, il corso punta ad alcune competenze specifiche:
• di conoscenze e comprensione – saper dimostrare conoscenze precise intorno alla comunicazione e alla scrittura • di applicazione – saper applicare le conoscenze acquisite a comunicazioni concrete e saper realizzare testi scritti ben strutturati ed efficaci • di formulazione di giudizi – saper analizzare dati utilizzando concretamente le conoscenze acquisite e saper rivedere testi • di comunicazione – saper trasmettere in modo autonomo le conoscenze acquisite e saperle valutare per un’applicazione concreta a testi scritti • di capacità di studio – saper utilizzare i testi e i documenti proposti nel corso e saperne estendere le nozioni a esercitazioni pratiche. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza della lingua italiana
|
Programma
Le lezioni sono frontali di tipo teorico e pratico sulle nozioni trasmesse. Ogni lezione è dedicata a uno o più contenuti della comunicazione, della scrittura e delle tecniche relative, secondo i contenuti indicati qui di seguito.
1. La comunicazione (20 per cento delle lezioni) a. Modelli b. Applicazioni c. Comunicazione orale e comunicazione scritta d. Nozione di pubblico e di destinatario 2. Il processo di scrittura (30 per cento delle lezioni) a. Analisi della situazione comunicativa (scopo, argomento e destinatario) b. Ricerca e organizzazione delle idee c. Documentazione e progettazione d. Stesura e. Revisione 3. Il testo (25 per cento delle lezioni) a. I requisiti e le proprietà del testo b. Tipi e generi testuali c. Esempi e analisi di testi professionali di varia natura 4. Lingua italiana e stile testuale (20 per cento delle lezioni) a. Lessico b. Strutture sintattiche c. Elementi di coesione d. Comprensibilità e leggibilità e. Dubbi ed errori frequenti 5. Convenzioni dei testi scritti (5 per cento delle lezioni) a. Uso delle risorse tipografiche b. Organizzazione del testo nella pagina c. Simboli d. Illustrazioni e tabelle |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
I testi e i materiali, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell’insegnamento:
– testi di riferimento: M. Beltramo, M.T. Nesci, D. Corno, – testi consigliati per approfondimenti: D. Corno, – eventuali materiali messi sul portale della didattica a disposizione degli iscritti: schemi, appunti, esempi ed esercizi utilizzati durante le lezioni. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Test a risposta multipla (1 risposta corretta scelta tra quattro proposte) intorno a 20 quesiti relativi alla comunicazione, alla scrittura e alle loro tecniche. Il superamento del test (con almeno 11 risposte corrette su 20) è condizione necessaria per la valutazione finale complessiva.
Prova finale su relazione o proposta di progetto, illustrate e preparate a lezione con indicazioni dei parametri di valutazione anch’essi precisati durante il corso. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|