en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
02IPLNF
Complementi di ingegneria sanitaria ambientale
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Genon Giuseppe ORARIO RICEVIMENTO     60 20 0 0 11
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/03 8 B - Caratterizzanti Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Presentazione
L'insegnamento descrive i sistemi mediante i quali attraverso metodologie proprie di un approccio ingegneristico risulta possibile garantire la compatibilità ambientale di processi antropici: sulla base della conoscenza dell'origine dei fenomeni su cui si intende intervenire, e della valutazione degli strumenti a disposizione, vengono presentati i diversi sistemi di contenimento possibili. Particolare spazio è dato alla tecnologie di intervento su acque primarie e di scarico, al trattamento dei residui, al contenimento delle emissioni. Vengono presentati pure altri approcci alla tutela dell'ambiente consistenti nell'adozione di politiche di prevenzione, nell'uso di strumenti economici e finanziari, nella fissazione di norme.
L'insegnamento si inserisce in un percorso formativo complessivo volto a valutare possibilità di controllo tecnologico della qualità dell'ambiente e delle risorse, e ne costituisce una precisazione impiantistica e processistica.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente attraverso gli approfondimenti propositivi e tecnologici presentati deve risultare in grado di valutare l'entità del problema di impatto che una determinata attività antropica comporta, e definire gli strumenti da adottare per il contenimento, conoscendone prestazioni, applicabilità, criteri di progettazione, costi, risultati.
Le conoscenze che debbono essere acquisite sono finalizzate al coordinamento di un approccio multidisciplinare alla definizione di soluzioni di limitazione dell'impatto, valutando per i differenti strumenti che possono essere adottati, per come detto sopra, il migliore inserimento in una prospettiva di risoluzione integrata.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
L'insegnamento per risultare proficuo ed essere utilizzato in modo consapevole richiede allo studente la conoscenza di fondamenti operativi indispensabili, su cui costruire le soluzioni tecnologiche valide nei differenti casi.
Tale conoscenza deve riguardare fondamenti di chimica delle acque (stechiometria, equilibri, cinetica chimica) ed elementi di base di biologia applicati alle operazioni di ossidazione biologica; occorrono altresì capacità di definire la processistica dei reattori e l'impiantistica dei sistemi di scambio di materia, che costituiscono le basi su cui vengono costruite la maggior parte delle soluzioni tecnologiche adottate nel campo del disinquinamento e del trattamento
Programma
Ciclo globale delle acque
Selezione delle fonti primarie, caratteristiche dell'approvvigionamento
Trattamenti delle acque primarie: aerazione, sedimentazione, filtrazione, disinfezione, adsorbimento, trattamenti chimici
Ipotesi di riuso e riciclo per acque non destinate al consumo umano
Trattamenti delle acque di scarico industriali: operazioni fisiche, chimico ' fisiche, chimiche, termiche
Generazione di residui e fanghi nel trattamento delle acque primarie e secondarie
Principi e soluzioni applicative per l'ossidazione biologica e per la rimozione dei nutrienti
Generazione, trattamento e destino dei fanghi derivanti da operazioni biologiche
Formazione di rifiuti solidi urbani, prevenzione, uso di varie forme di raccolta, riuso e riciclo
Trattamento dei rifiuti solidi urbani: separazioni, compostaggio e digestione anaerobica, valorizzazione energetica, discarica
Trattamento dei residui industriali, valorizzazione, distruzione, segregazione
Principi della depurazione di emissioni in atmosfera, interventi di programmazione, scenari di modificazione dei processi e degli impianti
Strumenti economici e normativi per la realizzazione di soluzioni di contenimento
Tecnologie pulite, modificazione dei processi industriali, interventi sulle materie prime e sulle risorse impiegate
Organizzazione dell'insegnamento
Vengono eseguite, per quanto possibile senza soluzione di continuità nel percorso logico dell'illustrazione degli argomenti in programma, esercitazioni di calcolo volte ad illustrare con esempi numerici i principi e le applicazioni dei sistemi descritti.
Tali esercitazioni occupano uno spazio pari indicativamente ad un terzo del tempo complessivo a disposizione del corso, e sono integralmente sviluppate da personale docente.
Sono pure programmate alcune visite tecniche ad infrastrutture dedicate al disinquinamento presenti nell'area torinese.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Data la non particolare complessità delle nozioni impartite nel corso, e per altro verso il forte significato applicativo ed in costante evoluzione tecnologica degli argomenti svolti, non si ritiene opportuno indicare alcun testo specifico che possa fungere da riferimento specifico univoco per la preparazione all'esame.
A scopo di approfondimento, su tutti gli argomenti illustrati esiste una amplissima bibliografia, di diverso grado di approfondimento e di differente ampiezza di argomento trattato, che può venire consigliata agli studenti ai fini di una maggiore comprensione o di una più approfondita analisi degli argomenti introdotti durante il corso di lezioni ed esercitazioni.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Allo scopo dell'accertamento finale della acquisizione delle nozioni trasmesse e della capacità di applicarle, viene svolto un esame di tipo tradizionale, eseguito attraverso un colloquio orale. Allo studente vengono in generale presentati due argomenti di una sufficiente ampiezza, ed all'interno di tali argomenti si articola una serie di specifiche domande e richieste di approfondimento, o di individuazione di modalità di applicazione, per verificare il grado di maturità specificamente acquisito.
La valutazione finale è basata sulla idoneità di apprendimento dimostrata, sulla capacità di approfondimento e di presentazione, sulla dimostrazione di acquisita assimilazione e capacità di utilizzo degli argomenti oggetto del corso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro