en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
02JFMPC
Diritto ed etica della comunicazione
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Ciurcina Marco ORARIO RICEVIMENTO     60 0 0 0 20
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
IUS/01 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
Presentazione
Insegnamento obbligatorio per la Laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione. In questo corso vengono fornite nozioni di diritto d'autore, brevetti, privacy e diritto delle comunicazioni applicate in particolare nel contesto delle reti digitali, approfondendo in particolare le aree nelle quali negli ultimi anni si sono manifestate tensioni in conseguenza dell'emergere di nuovi modelli che mettono in discussione i paradigmi dominanti: software libero, open content, privacy, brevetti di software, file sharing, ecc.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza di nozioni base di diritto d'autore, dei brevetti, della privacy e delle comunicazioni applicato alle reti digitali;
- capacità di comprendere i termini giuridici dei dibattiti in corso in materia di riforma del diritto applicato alle reti digitali.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni fondamentali di diritto.
Programma
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in crediti.
- Diritto d'autore (30 ore)
- Brevetti (5 ore)
- Privacy (10 ore)
- Diritto delle comunicazioni (5 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
Laboratorio sperimentale di storytelling su materia oggetto d'insegnamento.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Introduzione
http://it.wikipedia.org/wiki/Etica
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunicazione
M. Berra e A. R. Meo, Libertà di software, hardware e conoscenza, Bollati Boringhieri, 2006, pp. 15-49 e 120-141

Diritto d'autore
AA. VV. Diritto Industriale, Giappichelli Editore, Torino 2006 pp. 521-650
http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero
http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_GPL
M. Berra e A. R. Meo, Libertà di software, hardware e conoscenza, Bollati Boringhieri, 2006, pp. 77-119 (nel portale in formato digitale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Creative_commons
M. Ciurcina, Free software, free knowledge http://www.creativecommons.it/node/298
Position Paper NEXA: Creatività remunerata, conoscenza liberata: file sharing e licenze collettive estese http://nexa.polito.it/sites/nexa.polito.it/files/NEXA-filesharing-marzo2009.pdf
M. Ciurcina, Software libero (nel portale in formato digitale)

Brevetti
AA. VV. Diritto Industriale, Giappichelli Editore, Torino 2006 pp. 181-270
M. CIURCINA Software libero ed open-source a confronto con la brevettabilità del software: "FLOSS v. IPRS" in Il diritto industriale, 2003, V, pp. 424-433 (nel portale in formato digitale)

Privacy
Ciccia Antonio, Fumagalli Sergio, Privacy. Guida agli adempimenti. Ipsoa, 2005, pp. 1-128

Diritto delle comunicazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Testo_Unico_della_Radiotelevisione
http://it.wikipedia.org/wiki/Normativa_della_stampa_e_dell%27editoria
http://it.wikipedia.org/wiki/Libert%C3%A0_di_manifestazione_del_pensiero
http://it.wikipedia.org/wiki/Open_Spectrum

Mappe concettuali disponibili al sito
http://www.diritto-etica.net/index.php/Diritto_ed_etica_della_comunicazione
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale è costituito da una test con domande a scelta multipla e, a scelta, il risultato del lavoro di laboratorio o una tesina d'approfondimento su un argomento oggetto d'esame.
Il voto finale è calcolato sul test a scelta multipla (2/3) e dall'attività di laboratorio / tesina (1/3).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro