en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
02JIWQA
Pianificazione territoriale e pianificazione strategica
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Saccomani Silvia ORARIO RICEVIMENTO     48 12 0 0 10
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/21 6 B - Caratterizzanti Urbanistica e pianificazione
Presentazione
L’insegnamento si propone di completare e approfondire la comprensione del ruolo che la pianificazione territoriale e paesaggistica di area vasta svolge in rapporto ai processi insediativi e alle connesse modificazioni del territorio, del paesaggio e dell'ambiente, di fornire una conoscenza approfondita dei relativi strumenti di pianificazione, delle esperienze di pianificazione sviluppate con approccio strategico e del relativo dibattito teorico. E’ collocato al I semestre del secondo anno e completa ed approfondisce le acquisizioni teoriche fornite da altri corsi nel primo anno e fornisce una parte degli approfondimenti teorici necessari per lo sviluppo delle attività previste dall’Atelier di pianificazione paesaggistica e territoriale.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza approfondita dell’evoluzione nel tempo del sistema di pianificazione italiano, con particolare riferimento alla pianificazione di area vasta ed alle relative innovazioni legislative regionali;
- Comprensione del ruolo svolto dalle istituzioni europee in questa evoluzione;
- Conoscenza approfondita degli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica;
- Conoscenza delle esperienze di pianificazione strategica e del relativo dibattito teorico;
- Capacità di analizzare il ruolo che la pianificazione di area vasta svolge in rapporto ai processi insediativi e alle connesse modificazioni del territorio, dell'ambiente e del paesaggio;
- Capacità di riflettere sul ruolo dei diversi attori coinvolti nei processi di pianificazione di area vasta e sulle responsabilità del pianificatore;
- Miglioramento delle capacità comunicative acquisite.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza di base del sistema istituzionale italiano (sistema delle autonomie locali, livelli e competenze), delle istituzioni europee e delle modalità del loro funzionamento in riferimento alle politiche territoriali, conoscenze di base del sistema di pianificazione italiano e dei relativi strumenti.
Programma
L’insegnamento prevede due tipi di attività:
-lezioni; nell’esposizione verrà seguito in parte un criterio cronologico (evoluzione nel tempo della strumentazione e temi correlati), soprattutto nella prima parte, e in parte un criterio tematico;
-esercizi: analisi di esperienze di pianificazione.
Inoltre saranno organizzati seminari su esperienze di pianificazione particolarmente attuali.
L’insegnamento è diviso in tre parti.
Prima parte: l’evoluzione del sistema di pianificazione e dei piani
-l'evoluzione del sistema della pianificazione territoriale in Italia (fino agli anni ’80): livelli, strumenti e contenuti; pianificazione generale e pianificazione settoriale;
-le innovazioni delle leggi urbanistiche regionali degli anni ’90 e ‘00: principi, strumenti, funzioni e temi;
-l’influenza dell’Unione Europea.
Questa parte si concluderà con un esercizio: lettura e analisi critica di un Piano di Coordinamento Provinciale di recente elaborazione.
Seconda parte: la pianificazione paesaggistica
-l'evoluzione del concetto di paesaggio,
-la Convenzione Europea del paesaggio,
-la pianificazione paesaggistica secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Questa parte si concluderà con un seminario su un Piano Paesaggistico Regionale di recente elaborazione.
Terza parte: approcci strategici alla pianificazione
-l’evoluzione della pianificazione strategica,
-approcci strategici alla pianificazione territoriale di livello sovralocale,
-pianificazione strategica, applicata in particolare alla dimensione metropolitana.
Questa parte si concluderà con un esercizio: lettura e analisi critica di un’esperienza di pianificazione strategica a livello metropolitano in Italia o in Europa.
Organizzazione dell'insegnamento
Gli esercizi, sviluppati da piccoli gruppi di studenti, consistono nella lettura, sulla base di una griglia fornita dalla docenza, e discussione di piani territoriali per coglierne le caratteristiche e il modo di operare, e danno luogo ad una relazione e ad una discussione, avviata attraverso alcune presentazioni dei risultati dell’attività svolta.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sintesi degli argomenti trattati e copia delle slide in powerpoint usate durante le lezioni sono disponibili sul portale della didattica.
Principali testi di riferimento:
Talia M., 2003, La pianificazione del territorio. Conoscenze, politiche, procedure e strumenti per il governo delle trasformazioni insediative, il Sole 24 ore, Milano
Gambino R., 2002, "Maniere di intendere il paesaggio", in: Clementi A. (a cura di), Interpretazioni di paesaggio. Convenzione europea e innovazioni di metodo, Roma, Meltemi, pp. 54-72.
Gibelli M. C., 1996, "Tre famiglie di piani strategici: verso un modello reticolare e visionario", in Curti F. e Gibelli M. C. (a cura di), Pianificazione Strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze, pp. 15-54.
Martinelli F. (a cura di),2005, La pianificazione strategica in Italia e in Europa. Metodologie ed esiti a confronto, Franco Angeli, Milano.
Properzi P. (a cura di), 2011, Rapporto dal Territorio 2010, Roma, INU Edizioni.
Altre indicazioni bibliografiche più specifiche sono contenute nelle sintesi presenti sul portale o verranno fornite durante l’insegnamento.
Criteri, regole e procedure per l'esame
La verifica dell’apprendimento comprende due momenti:
-un colloquio orale che riguarda tutti gli argomenti trattati nelle lezioni relative alle tre parti in cui è articolato l’insegnamento: il colloquio contribuisce per il 70% al voto finale;
-la valutazione del risultato dei due esercizi svolti durante il corso, ovvero il giudizio sulla relazione presentata e sulla partecipazione individuale alla relativa discussione: questa valutazione contribuisce al voto finale nella misura del 15% per ciascun esercizio.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro