Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
02JJXLZ, 02JJXJM, 02JJXLI, 02JJXLJ, 02JJXLL, 02JJXLM, 02JJXLN, 02JJXLS, 02JJXLX, 02JJXMA, 02JJXMB, 02JJXMC, 02JJXMH, 02JJXMK, 02JJXMN, 02JJXMO, 02JJXMQ, 02JJXNX, 02JJXNZ, 02JJXOA, 02JJXOD, 02JJXPC, 02JJXPI, 02JJXPL, 02JJXPN Filosofia della scienza |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 11CWH |
Presentazione
|
Risultati di apprendimento attesi
Il corso fornisce la conoscenza delle strutture di base del ragionamento scientifico, filosofico, e di uso comune, in modo da potenziare le abilità argomentative e raziocinative degli studenti, rendendoli in grado di distinguere ragionamenti validi e non validi, in qualsiasi ambito di esperienza. La conoscenza del funzionamento del pensiero razionale, e del linguaggio che ne costituisce il veicolo privilegiato, è evidentemente alla base tanto della capacità critica, di libero giudizio, quanto della capacità di esprimere le proprie idee in modo chiaro e convincente. Complessivamente, le competenze acquisite dovrebbero permettere agli studenti di accrescere le proprie capacità di autovalutazione e organizzazione dell’apprendimento, anche nelle altre materie.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Non si richiede nessuna conoscenza preliminare
|
Programma
Il corso intende fornire agli studenti una introduzione generale alla teoria del ragionamento e dell’argomentazione scientifica, filosofica e di uso comune.
La prima parte del corso sarà dedicata a una presentazione generale della teoria del ragionamento (deduzione, induzione, logiche non classiche, argomenti non convenzionali). La seconda parte sarà dedicata all’analisi e alla soluzione di alcuni tra i principali paradossi e dilemmi del dibattito filosofico contemporaneo, in modo da misurare immediatamente l’applicazione delle competenze acquisite nella prima parte del corso. |
Organizzazione dell'insegnamento
Il corso si compone di lezioni frontali, ma arricchite da esemplificazioni e discussioni, finalizzate all’immediata messa in pratica delle nozioni apprese. La frequenza è vivamente consigliata.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
F. D’Agostini, I mondi comunque possibili. Logica per la filosofia e il ragionamento comune, Bollati Boringhieri, Torino 2012 F. D’Agostini, Paradossi, Carocci, Roma 2009 M. Frixione, Come ragioniamo, Laterza, Roma Bari 2007 A. Varzi e aa., Logica, McGraw Hill Italia, Milano 2004 D. Palladino e C. Palladino, Logiche non classiche, Carocci, 2007 M. Clark, Paradossi dalla A alla Zeta, Cortina, Milano 2004 F. D’Agostini, Le ali al pensiero. Corso di logica elementare, Paravia, Torino 2003 F. D’Agostini, Introduzione alla verità, Bollati Boringhieri, Torino 2011 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
La valutazione verrà stabilita mediante esame scritto e/o orale; gli studenti potranno scegliere la formula preferita: in entrambi i casi, lo studente dovrà mostrare di aver acquisito le nozioni di base relative alla prima parte del corso (teoria e tecnica del ragionamento) e di saperle applicare ai problemi, dilemmi e paradossi esaminati nella seconda parte del corso.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|