Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
02KUNQN, 02KUNPQ, 02KUNPV, 02KUNQA Workshop "Fotogrammetria digitale e scansioni 3d per il rilievo di beni culturali" |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Risultati di apprendimento attesi
Il workshop si propone di presentare un panorama delle più aggiornate metodologie digitali per il rilievo e la rappresentazione metrica del Patrimonio Culturale, principalmente la tecnica laser scanning terrestre integrata alla fotogrammetria digitale, e di sperimentarne l’uso in una applicazione che ne evidenzi l’opportunità di impiego. Il corso prevede di acquisire abilità nelle elaborazioni di nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui, caratterizzati da natura multiscala e multi risoluzione
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Sono richieste le conoscenze di base inerenti i temi del rilievo metrico architettonico che gli studenti hanno appreso nel Laboratorio di Rilievo della laurea triennale o in altre esperienze analoghe; si tratta degli strumenti informatici essenziali per la gestione, l’elaborazione e la rappresentazione dei dati del rilievo e quelli dell’analisi critica del patrimonio costruito.
|
Programma
- Rilievo metrico architettonico finalizzato all'individuazione degli aspetti formali e dimensionali dell'oggetto di studio, nonché dello stato di conservazione.
- Applicazioni del rilievo fotogrammetrico architettonico con metodologie digitali. - Principi di funzionamento dei sistemi a scansione (LIDAR). - Tecniche di acquisizione, registrazione e referenziazione delle scansioni. - Elaborazioni delle nuvole di punti e generazione di modelli 3D continui; modelli 3D multiscala e multi risoluzione. - Integrazione di sistemi di scansione e fotogrammetria digitale: ortofoto e ortofoto 3D. - Gestione e integrazione dei dati del rilievo tridimensionale in formato raster e vettoriale (DEM e modelli di superficie in formato vettoriale) per la realizzazione di elaborati finali 2D e 3D. - Principi di funzionamento dell’ambiente GIS (Sistemi informativi geografici) per l’archiviazione e la gestione di informazioni spaziali ed applicazioni finalizzate principalmente alla georeferenziazione del rilievo a scala architettonica ed alla sua rappresentazione integrata a quella del contesto territoriale (2D/3D). |
Organizzazione dell'insegnamento
Ampio spazio sarà riservato all’esercitazione pratica.
Durante l’acquisizione di dati sul campo saranno direttamente sperimentate dai partecipanti le operazioni di: - rilevamento topografico di inquadramento e di appoggio (con metodologie tradizionali e/o tramite sistemi di navigazione satellitare (GPS-GNNS); - prese fotogrammetriche con camere digitali ad alta risoluzione; - acquisizione dei dati con strumentazione laser scanner. Le elaborazioni saranno svolte nei laboratori dell’area IT di ateneo e prevederanno: - orientamento dei fotogrammi su stazioni fotogrammetriche digitali per la realizzazione di fotopiani controllati, modelli stereoscopici, ortofoto. - registrazione e trattamento delle nuvole di punti, per giungere alla definizione del modello di superficie dell’oggetto di studio. L’organizzazione generale del corso prevede la possibilità di scelta da parte di ogni studente di coordinare le competenze acquisite durante il workshop ad altre esperienze formative; si tratta della possibilità di partecipare a stage didattici, programmati principalmente nel periodo estivo, per sviluppare ed approfondire le tematiche in campo archeologico e nell’ambito delle attività di documentazione connesse alle emergenze ambientali, quali alluvioni, sismi, incendi, che possono essere formalizzate come tirocini curriculari o extracurriculari. Durante le annate 2009, 2010, 2011 sono stati svolti stage formativi della durata di 1 o 2 settimane presso lo scavo archeologico di una domus tardo antica della città di Aquileia (resp. Università di Trieste); durante l’estate 2012 si sono svolti due stage didattici di medesimo argomento finalizzati alla documentazione dello stato del territorio e del patrimonio costruito del comune di Vernazza (Parco delle Cinque Terre), affetti dalle gravi lesioni inferte dall’alluvione nell’Ottobre 2011. Tutte le esperienze formative svolte fuori sede, sono state fino ad oggi finanziate dal Politecnico di Torino, senza la richiesta cioè di una quota di partecipazione agli studenti. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Indicazioni bibliografiche generali e di approfondimento saranno fornite durante il corso.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
I controlli periodici dell'apprendimento saranno svolti durante le esercitazioni, sul campo e presso i laboratori informatici. La prova d'esame, organizzata secondo una presentazione e discussione corale, verterà sull'analisi dei risultati applicativi raggiunti e quindi sull'esame dei relativi elaborati dell'esercitazione.
|
Altre informazioni Per informazioni: antonia.spano@polito.it |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|