en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
02KXWOD
Physics II
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Tresso Elena Maria ORARIO RICEVIMENTO AC PHYS-03/A 40 14 6 0 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/03 6 A - Di base Fisica e chimica
Presentazione
Questo insegnamento, collocato nel I semestre del secondo anno, intende fornire le basi teoriche da utilizzare nei corsi di fisica e ingegneria per Ingegneri Informatici, delle Telecomunicazioni, Elettronici, Fisici dei semestri successivi. E' quindi un corso centrale per la futura formazione dell'ingegnere dell’area ICT.
Il corso è suddiviso in due parti: nella prima sono trattati argomenti fondamentali quali l'elettromagnetismo e le equazioni di Maxwell, l'ottica fisica e ondulatoria. Nella seconda parte verrà sviluppata la fisica quantistica di base necessaria per la descrizione delle proprietà elettroniche e ottiche della materia.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza della magnetostatica.
- Capacità di applicare la magnetostatica a problemi semplici.
- Conoscenza dei principi base dei campi elettrici e magnetici dipendenti dal tempo.
- Conoscenza delle equazioni di Maxwell.
- Capacità di applicare le equazioni di Maxwell per risolvere problemi elettromagnetici elementari.
- Conoscenza dell'ottica ondulatoria come conseguenza delle equazioni di Maxwell.
- Conoscenza delle leggi dell'ottica ondulatoria e delle proprietà delle onde elettromagnetiche.
- Capacità di applicare le leggi dell'ottica ondulatoria e geometrica in problemi base e in strumenti ottici semplici.
- Conoscenza preliminare delle leggi e dei principi della meccanica quantistica.
- Capacità di risolvere problemi elementari di meccanica quantistica
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
- Fisica di base (meccanica, termodinamica)
- Matematica di base e geometria
Programma
Prima parte
Correnti elettriche e magnetostatica (1 cr)
Campi elettrici e magnetici dipendenti dal tempo (1 cr)
Le equazioni di Maxwell (0,5 cr)
Onde elettromagnetiche (0,5 cr)
Ottica ondulatoria (0,5 cr)
Ottica geometrica (0,5 cr)

Seconda parte
Transizione dalle fisica classica alla fisica quantistica. (0,5 cr)
Equazione di Schrodinger. Misura di una grandezza fisica. Principio di indeterminazione. (0,5 cr)
Problemi quantistici unidimensionali (1 cr.)
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula riguardano la risoluzione di semplici problemi, con applicazioni di quanto trattato nelle lezioni immediatamente precedenti. Può essere richiesto in taluni casi l'uso di calcolatrici scientifiche (personali, di ciascuno studente).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Selezione di capitoli dai seguenti testi:

M. Alonso, E. Finn, Elementi di Fisica per l'Università Vol. 2, Addison-Wesley 1969
M. Alonso, E. Finn, Fundamental University Physics Vol 3, Addison-Wesley 1968
K.F. Brennan , The Physics of Semiconductors, Cambridge Univ. Press 1999
E.M. Purcell, La Fisica di Berkeley 2 ' Elettricità e magnetismo, Zanichelli 1971
E. H. Wichmann, La Fisica di Berkeley 4 ' Fisica quantistica, Zanichelli 1973

I testi di riferimento, scelti tra quelli elencati, saranno comunicati a lezione dal docente titolare dell'insegnamento

Materiale messo a disposizione dai Docenti
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame finale comprende uno scritto e un orale facoltativo. Lo scritto comprende a) semplici problemi simbolici o numerici relativi agli argomenti principali. Ogni problema è articolato su 2-3 punti; b) quesiti a risposta multipla sui medesimi argomenti. Il voto massimo conseguibile nella parte di problemi è di 20 trentesimi, quello conseguibile nella parte di quesiti è di 10 trentesimi. Il tempo complessivamente assegnato per la prova è di 2 ore, e per superare lo scritto occorre ottenere un punteggio complessivo pari a 15 trentesimi. L'orale facoltativo ha una durata di 15'-20', e riguarda tutti gli argomenti trattati nelle lezioni.
Il voto finale è una media pesata della valutazione di scritto e orale.
Altre informazioni

Il corso viene tenuto da un singolo docente responsabile sia della prima parte ( 4 crediti) che della seconda parte (2 crediti).
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro