Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
02MYMNZ, 02MYMLJ Digital transmission |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni (Telecommunications Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso è interamente erogato in lingua inglese.
In questo corso sono introdotti i principi matematici alla base delle moderne trasmissioni digitali. |
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenza dei principali canali di comunicazione via etere e via cavo
- Conoscenza dei metodi per la modellazione del rumore negli apparati di trasmissioni - Capacità di svolgere semplici calcoli di attenuazione, rapporti segnale rumore e power budget su questi canali - Conoscenza dei fondamentali metodi di modulazione digitale - Conoscenza degli effetti della distorsione lineare su modulazioni digitali. - Capacità di svolgere esercizi di progetto semplificati relativi alla trasmissione digitale su canali realistici - Conoscenze introduttive sulla teoria dell'informazione |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Il corso richiede di aver correttamente appreso i concetti di matematica dei corsi dei primi due anni. Fondamentale inoltre una ottima conoscenza delle competenze di teoria dei segnali.
|
Programma
Argomenti trattati nelle lezioni e relativo peso in ore:
- Cenni introduttivi sui principali canali di comunicazione (via etere, cavo e fibra ottica) (4 ore) - Rumore nei bipoli e doppi bipoli (concetti di temperatura equivalente e cifra di rumore) (8 ore) - Rappresentazione di segnali in banda traslata tramite segnale analitico e inviluppo complesso (6 ore) - - Introduzione alla teoria dell'informazione: codifica di canale e capacità del canale gaussiano additivo (10 ore) - Modulazioni numeriche in banda base (PAM), rappresentazione geometrica dei segnali, probabilità di errore e ricevitore ottimo (12 ore) - Occupazione spettrale per modulazioni numeriche in banda base (4 ore) - Interferenza intersimbolica, teorema di Nyquist, cenni all'equalizzazione adattativa (8 ore) - Modulazioni in banda traslata (PSK, QAM, FSK): probabilità di errore ed occupazione spettrale. (10 ore) - Cenni ai recuperi di portante e di clock (4 ore) - Schemi a blocchi dei principali ricevitori digitali (2 ore) - Cenni all'OFDM (4 ore) Gli argomenti teorici saranno rivisti anche nelle esercitazioni in aula (20-30 ore). |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula riguardano principalmente la soluzione di esercizi numerici e piccoli progetti relativi ai principali argomenti del corso. Non è prevista una attività di laboratorio, in quanto questa sarà di fatto svolta nella seconda parte del corso parallelo 'Laboratorio di reti e sistemi di telecomunicazioni'
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il testo di riferimento è il seguente:
Principles of Digital Transmission With Wireless Applications Benedetto, S. Biglieri, E. Publisher: Kluwer Academic Publishers eISBN: 9780306469619 • Il libro è disponibile presso la Biblioteca Centrale: o http://opac.biblio.polito.it/F/?func=direct&doc_number=000200305&local_base=PTOW • Il libro è anche disponibile in format elettronico, all’interno della rete del Politecnico : o http://site.ebrary.com/lib/polito/docDetail.action?docID=10053266 • Quando possible, il docente userà la stessa notazione matematica di questo libro, e indicherà durante le lezioni a quale capitolo/sezione del libro sta facendo riferimento. Il materiale per le esercitazioni sarò fornito dai docenti progressivamente durante il semestre, e sarà reso disponibile sul sito del corso tramite il portale della didattica. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame sarà costituito da uno scritto (durata 2.5 ore circa) basato su:
• 2-3 esercizi con svolgimento numerico, simili a quelli svolti durante le esercitazioni del corso • 2-3 domande teoriche a risposta aperta, su tutti gli argomenti del corso Gli studenti che ottengono allo scritto un voto superiore a 15/30 possono richiedere di fare un orale facoltativo, che verterà su tutti gli argomenti svolti a lezione. L’orale facoltativo dura 10-15 minuti, e dà luogo ad una variazione del voto finale da -3 a +3 punti rispetto al voto dello scritto. Durante il semestre, proporremo 1-2 homework facoltativi, che potranno dare fino a 2 punti aggiuntivi. Gli homework saranno valutati secondo i seguenti due criteri: - Qualità delle soluzioni - "Ordine di arrivo" della consegna degli elaborati |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|