Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
02NQROC Network management and QoS provisioning |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Telematica (Computer And Communication Networks Engineering) - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
The course is taught in English.
Obiettivo dell'insegnamento è presentare le tecniche utilizzate per la gestione, la pianificazione e per fornire qualità di servizio in reti di calcolatori. Le lezioni presenteranno le tecniche utilizzate per supportare traffico eterogeneo (voce, video e dati) su un unica infrastruttura di rete. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti algoritmici ed alla standardizzazione prevista nelle diverse architetture di rete. Sono previste esercitazioni in laboratorio per permettere agli studenti di sviluppare alcuni algoritmi per il controllo del traffico nelle reti. |
Risultati di apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenza sugli algoritmi necessari per la gestione delle reti di calcolatori, comprendendo come rendere tali reti operative e in grado di fornire un giusto livello di qualità agli utenti. Oltre alle conoscenze acquisite su specifici algoritmi, gli studenti saranno in grado di comprendere quali algoritmi siano da utilizzare a seconda dello specifico contesto: la tecnologia di rete utilizzata, gli obiettivi di servizio verso gli utenti, il controllo e la caratterizzazione del traffico e i parametri di qualità del servizio. Si discuteranno e analizzeranno modelli di servizio e di qualità diversi. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare in modo critico gli sforzi degli enti di standardizzazione, per comprendere le motivazioni che hanno portate a specifiche scelte di progetto. L'esame finale richiede una spiccata capacità di discutere i vantaggi e gli svantaggi dei vari algoritmi; tale capacità critica sarà sviluppate mediante discussioni di gruppo durante le lezioni.
La capacità di applicare le conoscenze acquisite sarà verificata mediante discussioni ed esercitazioni in aula, e nella fase di esame orale. L'esame orale permetterà anche di migliorare le capacità di comunicazione. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nozioni elementari sulle architetture di reti di telecomunicazioni e di calcolatori. Nozioni elementari di teoria dei segnali.
|
Programma
Sintesi dei contenuti delle lezioni, con indicazioni quantitative (ore dedicati a ciascun argomento; fornire indicazioni complessive, senza il dettaglio della singola lezione).
Il campo può essere utilizzato anche per evidenziare eventuali varianti che, nel caso di insegnamenti paralleli di uguale titolo affidati a più docenti, il singolo docente intende introdurre nel proprio programma. - Riassunto dei concetti elementari alla base del funzionamento delle reti di calcolatori: proprietà delle tecniche di commutazione (circuito, pacchetto in modalità datagram, pacchetto in modalità circuito virtuale) (4h) - Riassunto delle principali tecnologie di rete utilizzate per fornire qualità del servizio (SDH, Frame relay, ATM, Ethernet, wireless LAN, Internet) (8h) - Introduzione alla qualità del servizio nelle reti di calcolatori e caratterizzazione del traffico: sorgenti CBR e VBR. (2h) - Standard proposti per il supporto della qualità di servizio (12h) a. QoS in reti Frame Relay: CIR, CBS, EBS (2h) b. QoS in Ethernet and wireless LAN. Priorità (2h) c. QoS in ATM (service classes: CBR, DBR, ABR, ABT, UBR) (4h) d. QoS in Internet: Intserv and Diffserv. RSVP. MPLS. (4h) - Algoritmi per fornire qualità di servizio (24h) a. Pianificazione delle risorse di rete (4h) b. Tecniche di controllo di ammissione delle chiamate e instradamento per la qualità di servizio (4h) c. Sagomatura e verifica di conformità: Leaky bucket, token bucket (2h) d. Algoritmi di schedulazione: FIFO, priority, RR, DRR, WRR, WFQ, cenni al network calculus (6h) e. Controllo di congestione e allocazione equa di risorse trasmissive (max-min fairness) (6h) f. Politiche di scarto e tecniche di gestione attiva di code (Active Queue Management) (2h) - Gestione di una rete di telecomunicazioni. Il protocollo SNMP, il MIB e l'ASN.1 (4h) - Protezione e riconfigurazione (6h) Esercitazioni in laboratorio (20h) |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione
sul sito web del portale della didattica. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Esame orale su tutti gli argomenti del corso comprese le esercitazioni di laboratorio.
L’esame ha una durata variabile tra 15 e 30 minuti e prevede sia domande teoriche sugli argomenti presentati a lezione e/o in laboratorio sia la discussione di brevi esercizi e/o esempi volti a comprendere la capacità dello studente di tradurre in pratica le nozioni assimilate. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|