en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
02OKMPM
Laboratorio di disegno
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
De Bernardi Mauro ORARIO RICEVIMENTO     40 60 0 50 2
Marotta Anna ORARIO RICEVIMENTO     40 60 0 50 3
Spallone Roberta ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-10/A 40 60 0 50 3
Zich Ursula ORARIO RICEVIMENTO A2 CEAR-10/A 40 60 0 50 2
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/17
ICAR/17
3
7
F - Altre attività (art. 10)
A - Di base
Abilità informatiche e telematiche
Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente
Presentazione
Il Laboratorio di Disegno si pone l’obiettivo di costruire le basi scientifiche (teoriche e applicative) del linguaggio e dei relativi codici del disegno - che costituisce la principale forma di espressione dell’architetto - intendendo Disegno e Geometria come "visione e concezione del mondo", dagli assunti teorici di base alla prassi: (soggettività e oggettività nella Rappresentazione), dalla conoscenza critica dell'esistente alla manifestazione del progetto, dall'ideazione all'esecuzione, compresi i caratteri visivi (e percettivi in genere) come parametro di progetto; in questo ambito va compresa a pieno titolo l’analisi della forma - in tutte le possibili applicazioni – incardinata nella stessa cultura della visione.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei metodi di rappresentazione codificati della geometria descrittiva e delle convenzioni grafiche alle diverse scale di rappresentazione e nelle diverse fasi, sia di analisi sia di progetto, comprese le capacità sia di selezione critica nel progetto di comunicazione visiva che di controllo delle procedure prescelte.
Capacità di rappresentare l'esistente e il progetto mediante tecniche tradizionali ed innovative con attenzione alla rappresentazione digitale.
Capacità di comunicare attraverso l'uso corretto e critico del linguaggio grafico.
Conoscenza del lessico specifico della disciplina geometrica e delle definizioni di enti e figure geometriche elementari anche nelle loro reciproche relazioni spaziali.
Capacità di orientarsi e distinguere fra i differenti codici della rappresentazione.
Conoscenza delle matrici disciplinari nel tempo.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Curiosità intellettuale priva di atteggiamenti pregiudiziali o di preclusione verso nuove modalità visive e rappresentative.
Predisposizione all’espressione grafica e alla comunicazione in genere.
Conoscenza elementare della geometria euclidea.
Programma
Di seguito si elencheranno, per chiarezza espositiva, gli argomenti riferiti ad ognuno dei tre ambiti di cui si compone il corso, con l’avvertenza che essi saranno, nella pratica didattica, strettamente interrelati.
Allo stesso modo i contenuti teorici e le attività esercitative di laboratorio si svolgeranno in continuum sui temi applicativi individuati.
-Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva (40 ore)
Principi di geometria proiettiva e descrittiva.
Proiezioni ortogonali.
Proiezioni assonometriche.
Proiezioni prospettiche.
Teoria delle ombre.
-Disegno dell’architettura (30 ore)
Dal pensiero geometrico al disegno architettonico.
Il disegnare come attività conoscitiva, interpretativa, creativa, comunicativa.
Il segno come traccia grafica.
Il disegno dell’architettura dall’antichità alla contemporaneità: l’esempio degli ordini.
Forma e geometria nell’architettura costituita: sistemi trabeati e voltati.
Le convenzioni del disegno dell’architettura riferito all’esistente e al progetto nell’analisi e nella sintesi.
-Disegno automatico (30 ore)
Fondamenti teorici della rappresentazione infografica applicata all’architettura.
Impostazione del disegno infografico.
Organizzazione dello spazio di lavoro elettronico.
Impostazione delle viste per la stampa, in relazione con i metodi e i codici della rappresentazione.
Organizzazione dell'insegnamento
Contenuti teorici ed applicativi, fondati sul linguaggio del disegno, si svolgeranno in aule con tavoli da disegno e in Laboratori Informatici di Base (LAIB). Sono prevedibili uscite didattiche finalizzate a letture architettoniche, urbane, ambientali.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
La bibliografia e il materiale didattico sarà a disposizione sul portale del titolare del corso.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’accertamento dell’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste avverrà attraverso prove orali/grafiche e una discussione relativa alle esercitazioni svolte nel corso dell’anno.
Verrà valutata positivamente la capacità di interagire fattivamente con la docenza; di gestire in autonomia l’esperienza delle esercitazioni con i rispettivi esiti, con l’applicazione consapevole dei metodi acquisiti; di esporre e comunicare efficacemente la propria crescita formativa.
Il voto finale deriverà da una media (ponderata) dei risultati ottenuti.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro