en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
03ALVMX, 03ALVNF
Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Baglieri Orazio ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-03/A 64 16 0 1 11
Santagata Ezio ORARIO RICEVIMENTO PO CEAR-03/A 64 16 0 1 15
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/04 8 B - Caratterizzanti Ingegneria civile
Presentazione
L’insegnamento ha carattere professionalizzante e si propone di fornire le conoscenze avanzate relative alla corretta conduzione del processo costruttivo delle infrastrutture di trasporto (strade, ferrovie ed aeroporti), inteso come insieme organizzato di attività che consentono di passare dal progetto al manufatto finito.
La figura professionale di riferimento verso cui sono orientati gli obiettivi formativi dell’insegnamento è quella del direttore tecnico di cantiere e/o del direttore lavori operante in ambito infrastrutturale.
Gli argomenti trattati nel corso riguardano altresì il progettista di opere infrastrutturali, per ciò che attiene, nello specifico, la redazione delle norme tecniche di capitolato che costituiscono parte integrante del progetto esecutivo.
Risultati di apprendimento attesi
Lezioni teoriche
L’obiettivo delle lezioni è di fornire gli strumenti tecnico-scientifici inerenti alla costruzione, alla manutenzione ed al controllo delle infrastrutture di trasporto (stradali, ferroviarie ed aeroportuali).
I contenuti scientifico-disciplinari del corso coinvolgono le problematiche relative ai materiali stradali con riferimento alla loro caratterizzazione ed alle modalità di messa in opera, alla stabilità del corpo stradale e delle sovrastrutture, agli impianti ed ai dispositivi complementari.
Particolare attenzione viene riservata alle tecnologie ed ai metodi di analisi più innovativi sotto il profilo metodologico e strumentale, nonché allo studio ed alla applicazione dei criteri fondamentali posti alla base dei capitolati tecnici.

Esercitazioni
L’obiettivo delle esercitazioni è di approfondire alcuni aspetti specifici relativi agli argomenti trattati nelle lezioni teoriche e di sviluppare, dal punto di vista del calcolo, alcuni esempi pratici.
E’ prevista una visita guidata di laboratorio in cui verranno visionate ed esaminate le apparecchiature impiegate per la caratterizzazione sperimentale dei materiali stradali, illustrandone i principi di funzionamento.
Programma
Nozioni generali
• Processo costruttivo delle opere infrastrutturali
• Capitolato Speciale d’Appalto. Norme prescrittive e prestazionali
• Aspetti fondamentali del controllo di qualità e dei criteri di accettazione
Corpo stradale e movimento terra (Strade, Ferrovie ed Aeroporti)
• Richiami sulla caratterizzazione e classificazione delle terre
• Interazione terra-acqua; problema del gelo
• Studio della compattazione in laboratorio
• Caratteristiche meccaniche e portanza delle terre
• Mezzi d’opera. Principi della compattazione in situ per mezzo dei rulli costipanti
• Preparazione del piano di posa del rilevato e interventi per la difesa dalle acque di falda.
• Tecniche per la stabilizzazione delle terre in situ
• Costruzione del rilevato. Allestimento dei campi prova.
• Controlli in corso d’opera e sul manufatto finito.
• Impiego dei geosintetici
• Opere di presidio idraulico (acque meteoriche)
Sovrastrutture stradali ed aeroportuali
• Tipologie di sovrastrutture e ambiti di applicazione.
• Aggregati lapidei: caratteristiche fisico-meccaniche e prove di qualificazione. Marcatura CE
• Leganti bituminosi: caratteristiche chimiche e reologiche.
• Sistema di classificazione tradizionale e SHRP.
• Bitumi modificati e caratterizzazione reologica avanzata (NCHRP - cenni).
• Emulsioni bituminose. Caratterizzazione e sistema di classificazione
• Misti granulari per strati di fondazione.
• Misti cementati per strati di fondazione.
• Miscele bituminose per pavimentazioni flessibili.
• Caratteristiche volumetriche e meccaniche. Mix design (Marshall e Superpave)
• Conglomerati cementizi.
• Miscele bituminose speciali
• Costruzione delle pavimentazioni flessibili. Mezzi d’opera. Preparazione della superficie di stesa, compattazione, controlli in corso d’opera e finali.
• Costruzione delle pavimentazioni rigide. Mezzi d’opera. Preparazione della superficie di stesa, realizzazione dei giunti, controlli in corso d’opera e finali.
Sovrastrutture ferroviarie
• Realizzazione della massicciata.
• Posa dell’armamento (traversine, rotaie e organi di attacco).
• Termica del binario: binario giuntato e Lunga Rotaia Saldata (LRS).
• Regolazione del binario in LRS.
Esercitazioni
• Corpo stradale (classificazione del terreno, preparazione del piano di posa, calcolo dei cedimenti, sistemi di drenaggio, controlli, progetto del campo prove)
• Verifica idraulica di un tombino e di un fosso di guardia
• Mix design delle miscele bituminose (Marshall e Superpave)
• Analisi e interpretazione dei risultati di prove meccaniche su miscele bituminose
• Visita di laboratorio
• Termica del binario e regolazione della LRS
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Appunti dalle lezioni e diapositive proiettate in aula
(queste ultime verranno messe a disposizione attraverso il portale della didattica)

Norme tecniche
• CIRS (Centro Interuniversitario Sperimentale di Ricerca Stradale ed Aeroportuale) "Norme Tecniche Prestazionali per Capitolati Speciali d’Appalto" Studio a carattere pre-normativo redatto per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Commissione di studio per le norme relative ai materiali stradali e progettazione, costruzione e manutenzione strade del CNR, Roma
• AIPCR "Linee guida per la redazione di un capitolato prestazionale per pavimentazioni stradali in calcestruzzo" Comitato tecnico D.2c

Testi (per approfondimenti)
• G. Ferrari – F. Giannini "Ingegneria Stradale – Vol. 2" Ed. ISEDI
• National Center for Asphalt Technology "Hot Mix Asphalt – Materials, Mix Design and Construction" 2nd edition
• Papagiannakis A.T. - Masad E.A. "Pavement Design and Materials" – Ed. John Wiley&Sons
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame si svolgerà in forma orale, con 2-3 domande inerenti a tutti gli argomenti trattati nel corso.

E’ obbligatorio (pena l’esclusione dalla prova orale) consegnare con congruo anticipo (almeno 7 giorni prima della data d’appello) il quaderno delle esercitazioni per la correzione

Il voto finale tiene conto anche della valutazione attribuita al quaderno delle esercitazioni
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro