Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
03AXZPM Fisica tecnica ambientale |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Architettura - Torino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Programma
I contenuti dell’insegnamento comprendono i fondamenti di fluidodinamica, termodinamica, termocinetica, illuminazione ed acustica, i requisiti ambientali per il benessere, la termofisica dell’edificio, l’illuminazione naturale, il fonoassorbimento, il fonoisolamento, i materiali e le tecnologie edilizie impiegate per controllare i suddetti fenomeni.
Nello specifico il corso è strutturato in quattro macrotemi per un totale di 10 CFU, così suddivisi: A FENOMENI TERMICI E MECCANICI (4 CFU) A.1. Meccanica dei fluidi A.2. Termodinamica A.3. Psicrometria A.3. Termocinetica D TERMOFISICA DELL’EDIFICIO (2 CFU) B.1. Il comportamento termoenergetico dell’edificio B.2. La progettazione termica dell’involucro edilizio C. ILLUMINAZIONE (2 CFU) C.1. Fisica e percezione della luce C.2. Illuminazione naturale e artificiale D. ACUSTICA (2 CFU) D.1. Fisica e percezione del suono D.2. Acustica ambientale ed edilizia |
Organizzazione dell'insegnamento
Sono previste esercitazioni numeriche in aula riguardanti: applicazioni di meccanica dei fluidi, comportamento di semplici sistemi termodinamici, psicrometria, trasmissione del calore nei componenti edilizi, controllo della condensazione nei componenti edilizi, applicazione dei bilanci di massa e di energia dell’ambiente costruito, calcolo delle dispersioni in condizioni di progetto invernali, calcolo del fattore di luce diurna, dell’illuminamento medio e puntuale da sorgenti artificiali, del livello sonoro e del tempo convenzionale di riverberazione in ambienti interni, del potere fonoisolante secondo la legge della massa.
Inoltre sono previste alcune esercitazioni a carattere sperimentale relativamente a: misura di temperatura, umidità, velocità dell’aria in ambienti interno ed esterno, misura di trasmittanza termica delle pareti, misura del fattore di luce diurna, mappature di illuminamento e luminanza, misura del tempo di riverberazione e dell’isolamento acustico di partizioni. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Costituiscono testi di riferimento:
- Corrado V., Fabrizio E., Fondamenti di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, CLUT, Torino, 2012 - Corrado V., Fabrizio E., Applicazioni di Termofisica dell’Edificio e Climatizzazione, CLUT, Torino, 2009 - Astolfi A., Bottalico P., Corrado V., Applicazioni di Illuminazione e Acustica, CELID, Torino, prossima pubblicazione. - AA.VV., Schede di Fisica tecnica ambientale, Politeko, c.so Einaudi 55, Torino, 2010 (Le schede verranno rese disponibili sul portale della didattica) Ulteriori riferimenti bibliografici, legislativi e normativi verranno forniti dalla docenza durante il corso. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta finalizzata alla verifica della capacità di applicazione dei concetti teorici e in un colloquio.
La prova scritta consiste nella risoluzione di esercizi numerici, se il voto della prova scritta è almeno pari a 15/30, lo studente è ammesso al colloquio orale che dovrà essere obbligatoriamente sostenuto nello stesso appello. In alternativa al colloquio orale lo studente può optare per un test con affermazioni a risposta multipla (vero/falso), finalizzato alla verifica delle conoscenze teoriche di base. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|