Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||
03BUWPL, 03BUWPI Nozioni giuridiche fondamentali |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Programma (Prof. A. Mantelero)
Il corso di Nozioni Giuridiche Fondamentali di diritto privato mira a far acquisire allo studente il lessico ed i concetti di base del diritto privato italiano, con particolare attenzione all'ambito contrattuale e della responsabilità civile.
Preliminarmente all'analisi dei diversi istituti del diritto privato verranno svolte alcune lezioni introduttive al fenomeno giuridico, volte a definire il contesto all'interno del quale le singole regole si collocano ed a delineare le dinamiche e le interazioni fra i diversi soggetti che concorrono nel definire i contenuti dell'ordinamento giuridico. La trattazione dei diversi istituti del diritto privato seguirà invece la seguente partizione per macro-aree: - i soggetti; - i diritti soggettivi e la loro tutela; - i diritti della personalità ed il loro sfruttamento economico; - la proprietà ed i diritti reali; - il contratto in generale; - i contratti commerciali; - la responsabilità civile e per attività di impresa. Le ultime tre aree sono quelle su cui si approfondirà maggiormente l'analisi, in ragione della loro attinenza all'attività di impresa. Dal punto di vista metodologico, il corso non prevede la tradizionale lezione frontale, bensì una ricerca condivisa ed interattiva fra docente e studenti al fine di cogliere, attraverso l'impiego della logica giuridica, gli elementi caratterizzanti dei vari istituti. Da tale scelta di metodo consegue che agli studenti frequentanti verrà richiesta una partecipazione attiva alle lezioni e che quest'ultime non costituiscono una trattazione completa nei dettagli della materia, mirando a delineare gli aspetti di maggior rilievo e complessità del diritto privato, lasciando allo studio individuale l'apprendimento nozionistico dei profili minori e di dettaglio, che non necessitano di una particolare disamina. Fanno parte integrante del corso e costituiscono oggetto di esame alcuni incontri seminariali sui profili giuridici più innovativi attinenti all'Information and Communication Technology incidenti sull'organizzazione d'impera e sull'erogazione dei servizi dalla stessa offerti. Tali seminari, in ragione della logistica necessaria, potranno anche svolgersi al di fuori dell'orario di lezione. Gli argomenti e le date dei seminari verranno indicate durante il corso. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
La preparazione dell'esame va effettuata sui seguenti materiali:
appunti di lezione; Zatti-Fusaro, Diritto privato. Corso istituzionale, CEDAM, ult. ed. Verranno inoltre rilasciati on-line materiali integrativi utili allo studio della materia, ma non sostitutivi dei precedenti. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. A. Mantelero)
La preparazione dell'esame va effettuata sui seguenti materiali:
- appunti di lezione; - Zatti-Fusaro, Diritto privato. Corso istituzionale, CEDAM, ult. ed. Verranno inoltre rilasciati on-line materiali integrativi utili allo studio della materia, ma non sostitutivi dei precedenti. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L'esame è in forma scritta, strutturato in tre domande aperte ed ha la durata di un'ora. La prova utilizza un modulo pre-stampato con l'indicazione dello spazio massimo disponibile per rispondere a ciascuna domanda. La valutazione dell'elaborato prevede un punteggio differenziato per le domande in ragione della complessità delle stesse:
prima domanda (risoluzione di un caso di maggior complessità): max 12 punti; seconda domanda (risoluzione di un caso di minor complessità): max 10 punti; terza domanda (risposta ad un quesito teorico): max 8 punti. Per superare l'esame occorre ottenere la sufficienza su almeno due domande (queste le rispettive soglie di sufficienza: 6/12, 5/10, 4/8), nonché la votazione globale pari o superiore a 18/30. Non è previsto in nessun caso l'esame orale, né sostitutivo della prova scritta, né integrativo della medesima. Non è disponibile alcun archivio delle prove d'esame, durante il corso verranno però svolte diverse esercitazioni volte ad apprendere le modalità di risoluzione dei casi oggetto dell'esame. È previsto un esonero facoltativo, con due domande aperte di tipo teorico, sulla parte del corso inerente i temi diversi dal contratto (introduzione al sistema giuridico, i soggetti, i diritti soggettivi e la loro tutela, i diritti della personalità ed il loro sfruttamento economico, la proprietà ed i diritti reali) e sul contenuto dei seminari tenutisi sino alla data dell'esonero. Il risultato dell'esonero può essere solamente positivo o negativo e non fa media con l'esame. Chi ha conseguito un risultato positivo svolgerà l'esame solo sui tre moduli finali (il contratto in generale, i contratti commerciali, la responsabilità civile e per attività di impresa) e sui contenuti dei seminari successivi all'esonero. |
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. A. Mantelero)
L'esame è in forma scritta, strutturato in tre domande aperte ed ha la durata di un'ora.
La prova utilizza un modulo pre-stampato con l'indicazione dello spazio massimo disponibile per rispondere a ciascuna domanda. La valutazione dell'elaborato prevede un punteggio differenziato per le domande in ragione della complessità delle stesse: - prima domanda (risoluzione di un caso di maggior complessità): max 12 punti; - seconda domanda (risoluzione di un caso di minor complessità): max 10 punti; - terza domanda (risposta ad un quesito teorico): max 8 punti. Per superare l'esame occorre ottenere la sufficienza su almeno due domande (queste le rispettive soglie di sufficienza: 6/12, 5/10, 4/8), nonché la votazione globale pari o superiore a 18/30. Non è previsto in nessun caso l'esame orale, né sostitutivo della prova scritta, né integrativo della medesima. Non è disponibile alcun archivio delle prove d'esame, durante il corso verranno però svolte diverse esercitazioni volte ad apprendere le modalità di risoluzione dei casi oggetto dell'esame. È previsto un esonero facoltativo, con due domande aperte di tipo teorico-pratico, sulla parte del corso inerente i temi diversi dal contratto (introduzione al sistema giuridico, i soggetti, i diritti soggettivi e la loro tutela, i diritti della personalità ed il loro sfruttamento economico, la proprietà ed i diritti reali) e sul contenuto dei seminari tenutisi sino alla data dell'esonero. Il risultato dell'esonero può essere solamente positivo o negativo e non fa media con l'esame. Chi ha conseguito un risultato positivo svolgerà l'esame solo sui tre moduli finali (il contratto in generale, i contratti commerciali, la responsabilità civile e per attività di impresa) e sui contenuti dei seminari successivi all'esonero. |
Altre informazioni Per coloro che hanno particolare interesse alla materia ed intendono svolgere le attività di tirocinio e di tesi incentrandole su aspetti giuridici è possibile definire un programma didattico maggiormente individualizzato. Il numero massimo di soggetti ammessi a tale programma è pari ad 10 studenti per corso. Tutte le comunicazioni inerenti il corso, comprese quelle relative agli esami, avverranno attraverso la pagina web del corso presente sul portale della didattica, gli studenti sono dunque invitati a controllare personalmente la presenza di eventuali avvisi. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|