Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||
03CUSMX Teoria e progetto delle costruzioni in c.a. e c.a. precompresso |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il corso si propone di fornire una preparazione specialistica per la progettazione di strutture di calcestruzzo armato e precompresso fondata sugli sviluppi più recenti delle normative nazionali ed internazionali. I procedimenti di calcolo sono basati sul metodo semi-probabilistico agli stati limite quale contemplato nell'Eurocodice 2, nel Model Code del C.E.B. e nella vigente normativa nazionale. Le esercitazioni sono rivolte all’applicazione della teoria e alla redazione di progetti strutturali concernenti strutture precompresse e strutture in cemento armato normale.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Scienza delle costruzioni. Tecnica delle costruzioni.
|
Programma
a.1 - Richiami sulle verifiche agli stati limite ultimi e di esercizio.
a.2 - Strutture precompresse. Gli acciai per precompressione e i dispositivi per la precompressione: tipologia - caratteristiche meccaniche - schematizzazione di calcolo - rilassamento - fatica - cavi, guaine, iniezioni - ancoraggi – accoppiatori. Effetti della precompressione: cavo risultante, fuso limite - rendimento della sezione – stabilità della precompressione - metodo degli stati di coazione - metodo delle forze concentrate - metodo dei carichi equivalenti. Perdite di precompressione: perdite per attrito - rientro degli ancoraggi - calcolo delle perdite per fluage, ritiro e rilassamento. Iperstatiche di precompressione - cavo concordante - teorema di Guyon - esempi di tracciati di cavi. Verifiche agli stati limite ultimi: flessione, taglio, torsione. Verifiche agli stati limite di esercizio. Testate di travi precompresse: precompressione con cavi post-tesi - precompressione con cavi pre-tesi. a.3 - Calcolo delle sollecitazioni: considerazioni sul comportamento sperimentale - capacità di rotazione plastica - calcolo elastico con ridistribuzione - calcolo plastico - calcolo non lineare. a.4 - Strutture soggette ad effetti del secondo ordine: metodo P-∆ - verifica allo stato limite ultimo - colonna modello - metodo tabellare. a.5 - Piastre: analisi e verifiche. a.6 - Strutture esposte all’incendio: analisi e verifiche. a.7- Zone di discontinuità. Metodo struts-and-ties. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|