Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
03ENTPI, 03ENTPL Manutenzione e sicurezza |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Programma
Parte di Manutenzione – Origini e definizioni della manutenzione. Politiche di manutenzione ed evoluzione dei modelli manutentivi. Figure professionali coinvolte: suddivisione dei ruoli, organigramma manutentivo, orientamenti generali. Richiami su grandezze affidabilistiche interessate: teoria dell’affidabilità, tasso di guasto e affidabilità. Il sistema manutentivo: teoria della manutenibilità, tasso di riparazione e disponibilità. Failure Mode Effects and Criticality Analysis (FMECA). Fault Tree Analysis (FTA). Politiche manutentive: occasionale, preventiva, correttiva, predittiva, produttiva. Logiche per la definizione della politica di manutenzione. Fasi di vita di una macchina, tipologia dei guasti, rotture per fatica o usura, modelli di previsione della vita residua. Teoria delle sostituzioni. Costi di manutenzione. Pianificazione e controllo dell’attività manutentiva. Cenni di teoria e analisi dei segnali. Monitoraggio delle macchine. Controlli non distruttivi.
Parte di Sicurezza - Definizione di sicurezza e di rischio, metodi di valutazione e misura del livello di rischio. La legislazione italiana ed europea sulla sicurezza ed igiene del lavoro. D. Lgs. 81/08: elementi innovativi e struttura, campi di applicazione, le figure e i servizi previsti, sanzioni e responsabilità. Il documento di valutazione dei rischi. Luoghi di lavoro e loro progettazione ai fini della sicurezza. Concetti di Ergonomia. Gestione di Macchine ed Attrezzature: requisiti generali di sicurezza, concetti dai D. Lgs. 81/08, D.P.R. 459/96 e D. Lgs. 17/10. Segnaletica. Antincendio: cenni e basi scientifiche del D.M. 10/3/98, criteri generali sulla sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Direttive Sociali: cenni delle direttive Rumore, Amianto, Vibrazioni. |
Programma (Prof. C. Delprete)
LEZIONI
Parte di Manutenzione – Origini e definizioni della manutenzione. Politiche di manutenzione ed evoluzione dei modelli manutentivi. Figure professionali coinvolte: suddivisione dei ruoli, organigramma manutentivo, orientamenti generali. Richiami su grandezze affidabilistiche interessate: teoria dell’affidabilità, tasso di guasto e affidabilità. Il sistema manutentivo: teoria della manutenibilità, tasso di riparazione e disponibilità. Failure Mode Effects and Criticality Analysis (FMECA). Fault Tree Analysis (FTA). Politiche manutentive: occasionale, preventiva, correttiva, predittiva, produttiva. Logiche per la definizione della politica di manutenzione. Fasi di vita di una macchina, tipologia dei guasti, rotture per fatica o usura, modelli di previsione della vita residua. Teoria delle sostituzioni. Costi di manutenzione. Pianificazione e controllo dell’attività manutentiva. Cenni di teoria e analisi dei segnali. Monitoraggio delle macchine. Controlli non distruttivi. Parte di Sicurezza - Definizione di sicurezza e di rischio, metodi di valutazione e misura del livello di rischio. La legislazione italiana ed europea sulla sicurezza ed igiene del lavoro. D. Lgs. 81/08: elementi innovativi e struttura, campi di applicazione, le figure e i servizi previsti, sanzioni e responsabilità. Il documento di valutazione dei rischi. Luoghi di lavoro e loro progettazione ai fini della sicurezza. Concetti di Ergonomia. Gestione di Macchine ed Attrezzature: requisiti generali di sicurezza, concetti dai D. Lgs. 81/08, D.P.R. 459/96 e D. Lgs. 17/10. Segnaletica. Antincendio: cenni e basi scientifiche del D.M. 10/3/98, criteri generali sulla sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro. Direttive Sociali: cenni delle direttive Rumore, Amianto, Vibrazioni. ESERCITAZIONI Le esercitazioni faranno riferimento ad argomenti di lezione che verranno analizzati in aula dai docenti, con la partecipazione degli studenti. |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni faranno riferimento ad argomenti di lezione che verranno analizzati in aula dai docenti, con la partecipazione degli studenti.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
R. Manzini e A. Regattieri, Manutenzione dei Sistemi di Produzione, Esculapio, Bologna
L. Furlanetto, Manuale di Manutenzione degli Impianti Industriali e Servizi, Franco Angeli, Milano V. D’Incognito, Progettare il Sistema Manutenzione, Franco Angeli, Milano F. Galetto, Manutenzione e Affidabilità, CLUT, Torino Testo del D. Lgs. 81/08 |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. C. Delprete)
- R. Manzini e A. Regattieri, Manutenzione dei Sistemi di Produzione, Esculapio, Bologna
- L. Furlanetto, Manuale di Manutenzione degli Impianti Industriali e Servizi, Franco Angeli, Milano - V. D’Incognito, Progettare il Sistema Manutenzione, Franco Angeli, Milano - F. Galetto, Manutenzione e Affidabilità, CLUT, Torino - Testo del D. Lgs. 81/08 |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta comprendente domande di teoria a risposta aperta ed esercizi di calcolo. A ciascuna delle due parti (Sicurezza e Manutenzione) è riservato un punteggio di 15/30. L’esame si considera superato con punteggio complessivo minimo di 18/30.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. C. Delprete)
L’esame consiste in una prova scritta comprendente domande di teoria a risposta aperta ed esercizi di calcolo. A ciascuna delle due parti (Sicurezza e Manutenzione) è riservato un punteggio di 15/30. L’esame si considera superato con punteggio complessivo minimo di 18/30.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|