Presentazione
La geomatica è la scienza che modellizza e analizza dati geografici "georeferenziati", per produrre e gestire informazioni spaziali. Se si pensa che la maggior parte delle decisioni politiche viene presa in base a considerazioni su dati spaziali territoriali, l’impatto sociale di questa materia è evidente: essa è a supporto di operazioni tecniche, scientifiche, politico amministrative e legali. La conoscenza del territorio attraverso la misura e la rappresentazione, è fondamentale per la sua gestione, per fini protezionistici o per la realizzazione ed il controllo di opere di ingegneria.
Il corso si propone di fornire agli studenti, conoscenze sui moderni metodi di posizionamento satellitare GPS / GNSS, posizionamento inerziale, misure con laser a scansione, fotogrammetria digitale e tecniche integrate, finalizzate alle applicazioni di rilievo a supporto dell’ingegneria civile. Oltre alla teoria strumentale e ai principi di misura, la definizione dei sistemi di riferimento e la loro realizzazione è alla base di ogni operazione di georeferenziazione. Il trattamento statistico dei dati sarà finalizzato all’elaborazione delle misure acquisite, alla loro restituzione e all’integrazione dei vari sensori di misura per il rilievo integrato. Il trattamento dei dati, fatto con programmi di calcolo noti in ambiti scientifici e professionali, permetterà di valutare le potenzialità dei moderni metodi di rilievo.
|
Risultati di apprendimento attesi
Lezioni teoriche: conoscenza dei principi teorici su cui si basano le diverse tecniche di misura, progetto ed esecuzione dei rilievi, conoscenza delle tecniche di elaborazione dei dati, analisi dei risultati e loro valutazione con tecniche statistiche. Applicazione delle tecniche geomatiche per il rilievo del territorio, di edifici e opere d’ingegneria, per la cartografia, per il monitoraggio dei movimenti e delle deformazioni, per il tracciamento e la realizzazione di opere d’ingegneria civile e per la protezione del territorio.
Esercitazioni: capacità di eseguire misure con ricevitori GPS/GNSS, stazioni totali, laser a scansione, sensori inerziali e tecniche di fotogrammetria digitale. Capacità di scelta delle ottimali metodologie di rilievo e capacità di integrare dati provenienti dalle diverse tecniche di misura. Capacità di elaborazione delle misure acquisite sul terreno, o di esempi proposti. Capacità di sviluppo autonomo di procedure di calcolo per problemi di calcolo per le applicazioni geomatiche.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Oltre alle fondamentali conoscenze matematiche, si richiedono le basi della topografia, quali la geodesia (superfici e sistemi di riferimento), la cartografia, il trattamento delle misure e la parte teorica strumentale relativa alle misure topografiche classiche.
|
Programma
Presentazione del corso (1 ora).
Trattamento delle misure (12 ore): richiami di statistica, variabile statistica e casuale nD, correlazione lineare, minimi quadrati. Stima della matrice di varianza covarianza dei parametri, affidabilità teorica ed errori del 1° e 2° tipo, data-snooping. Test adeguatezza del modello e numero di condizione. Matrice di ridondanza e relazione tra osservazioni e residui. Problemi di mq: equazioni delle reti geodetiche, loro linearizzazione e condotta dei calcoli. Ellissi d'errore, simulazione di reti e grandezze progettabili. Principi su minimi quadrati sequenziali e su filtro di Kalman.
Posizionamento GPS/GNSS (10 ore):
richiami sul sistema e sul segnale. Concetti di calcolo delle orbite satellitari. Posizionamento GPS stand-alone con misure di codice e di fase. Errori nel GPS. Posizionamento relativo: differenze di fase. Cycle slip. Posizionamento differenziale DGPS e RTK, trasmissione delle correzioni differenziali. Tecniche di acquisizione: modalità e precisione del posizionamento. Caratteristiche dei ricevitori GPS/GNSS. Stazioni permanenti. Posizionamento GNSS: caratteristiche della costellazioni GLONASS. Cenni su nuove costellazioni Galileo, COMPASS, QZSS. Reti GNSS classiche e reti RTK. Architetture VRS, MRS, MAC.
Sistemi di riferimento e rilievo integrato (5 ore): concetto e definizione di DATUM. Sistemi inerziali ed ECEF. Cambio di sistema di riferimento e sistemi di coordinate. Reti geodetiche nazionali: IGM95, reti di stazioni permanenti GNSS, Rete Dinamica Nazionale (RDN). DATUM altimetrico: dislivelli con GPS e con misure classiche, quote ortometriche dinamiche e geopotenziali, correzioni ortometriche. GNSS e reti 3D: integrazione con misure classiche, da campo reale a campo normale e parallelo della gravità.
Posizionamento Inerziale(5 ore): Principi fisici del posizionamento inerziale, giroscopi, accelerometri e magnetometri. Sensori inerziali IMU e loro tipologie strapdown e gimbaled. Principi sul calcolo della posizione con IMU. Bias ed errori sul posizionamento. Sistemi di riferimento inerziali, ECEF, di navigazione e body e equazioni di navigazione. Navigazione inerziale e integrata con GNSS, accoppiamento loosely e tightly coupled. Applicazioni GNSS/IMU nella geomatica: rilievi ad alto rendimento con Mobile Mapping System (MMS) in applicazioni terrestri, aeree o con droni, integrazione tra IMU GNSS, camere digitali, relazioni tra sistemi di riferimento e scale temporali.
Posizionamento LIDAR(3 ore): principi di funzionamento del laser a scansione. Impulsi e misure di fase. Echi e impulsi di ritorno del segnale. Tipologie di strumenti e precisioni. Tecniche di acquisizione LIDAR terrestri e aeree. Posizionamento del sensore nel LIDAR aereo e terrestre. Integrazione tra LIDAR aereo, GNSS e IMU. Il progetto delle scansioni aeree e terrestri. Allineamento e registrazione delle scansioni LIDAR e cenni su filtraggio, classificazione e segmentazione. Prodotti e applicazioni che si avvalgono del LIDAR.
Fotogrammetria (9 ore): principi, fotogramma e stella di direzioni. Fasi del processo: presa e restituzione. Sistema di riferimento immagine, orientamento interno ed esterno. Fondamenti analitici: equazioni collinearità. Equazioni di prospettivizzazione e di restituzione. Proiezione centrale di un oggetto piano. Progetto del volo. Orientamento interno, distorsione obiettivi, orientamento relativo analitico simmetrico e asimmetrico, orientamento assoluto analitico. Cenni sulla triangolazione aerea per modelli indipendenti e stelle proiettive. Visione stereoscopica. Restitutori analitici e digitali. Camere fotogrammetriche digitali e analogiche, aeree e terrestri. Fotogrammetria digitale, raddrizzamento e ortoproiezione. Applicazioni della fotogrammetria per il rilievo del territorio e oggetti.
Geomatica per la realizzazione e il tracciamento di opere d'ingegneria (3 ore): dal progetto alla realizzazione dell’opera, rete geodetica di inquadramento per le operazioni di tracciamento. Tracciamento planimetrico e altimetrico con stazioni totali, con GPS/GNSS, con teodoliti giroscopici: schemi operativi e precisioni. Problemi geodetici e cartografici nella riduzione delle misure dal piano cartografico al terreno. Sistemi di riferimento isometrici per il tracciamento di grandi opere ed esempi operativi.
|
|
|
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni si terranno per 12 ore in parte in esterna, per operazioni di rilievo, e in parte nei laboratori, per il trattamento dei dati e le operazioni di restituzione. Per motivi di numerosità, nelle operazioni di misura le 2 squadre potranno essere ancora suddivise in gruppi, secondo l’organizzazione che verrà comunicata di volta in volta.
Esercitazione di rilievo esterne (4.5 ore): rilievo per appoggio fotogrammetrico. Misure LIDAR. Rilievo GNSS RTK e con ricevitori GPS palmari.
Esercitazione in laboratorio (LAIB, Topografia, Fotogrammetria) (7.5 ore): esercizi su minimi quadrati, cambio sistema di riferimento, compensazione reti topografiche 3D. Progetto misure GNSS (planning), trattamento dati GPS e restituzione dei rilievi eseguiti, trattamento e visualizzazione dati LIDAR, raddrizzamento fotogrammetrico, visione e prova di restituzione stereoscopica.
|
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Testi consigliati:
• Cina, A. (2000). GPS. Principi, modalità e tecniche di posizionamento. CELID, Torino.
• Cina, A. (2000). Trattamento delle misure topografiche. CELID, Torino.
• Comoglio, G. (2008). Topografia e cartografia. CELID, Torino.
• Manzino, A. (2001). Lezioni di Topografia – Otto Editore. In: http://ebook.polito.it/pubbl.html.
• Dispense e slides fornite durante il corso, reperibili sul sito della didattica.
Per approfondimenti:
• Bellone T. (2006) – Appunti di trattamento delle osservazioni – Torino, Politeko.
• Kraus, K., 1994. Fotogrammetria. Vol.1 – Teoria e applicazioni. Traduzione di Sergio Dequal. Torino, Levrotto & Bella, 518 pp.
• Hofmann-Wellenhof et al (2008) – GNSS Global Navigation Satellite system. Springer – New York.
• Leick (2003) - Gps Satellite Surveying - J. Wiley – Canada. III Edizione.
|
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova orale con una serie di domande riguardanti l’intero programma svolto nelle lezioni e nelle esercitazioni. Saranno discusse le esercitazioni svolte durante il corso che lo studente porterà in sede d’esame raccolte in un documento finale.
|
|
|
Orario delle lezioni
|
Statistiche superamento esami
|
|
Programma definitivo per l'A.A.2012/13
|