Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
05AEJMH Architettura tecnica |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento è diretto a fornire metodi e nozioni formative di base, in ambito architettonico-edilizio, relativi alla progettazione e costruzione degli edifici, con riguardo particolare alla progettazione funzionale-distributiva di edifici semplici e alla progettazione degli elementi costruttivi, dall’involucro edilizio alle partizioni interne, realizzati con tecnologie sia tradizionali che innovative, tenendo conto della loro interattività e della loro congruenza nell’ambito dell’unità edilizia intesa quale sistema complesso.
|
Risultati di apprendimento attesi
I risultati attesi sono quelli di far acquisire agli studenti la capacità di:
- sviluppare una conoscenza dell’edificio quale sistema complesso, sulla base dell’individuazione dei diversi aspetti architettonico-tecnici e delle interazioni e specificità di comportamento dei sistemi e materiali che lo costituiscono; - progettare organismi edilizi semplici, con particolare riferimento alla destinazione residenziale, tenendo conto degli aspetti tipologico-funzionali, di accessibilità e di prevenzione incendi, con riferimento particolare all’adozione di soluzioni tecniche costruttive sia tradizionali che innovative. - progettare le soluzioni tecniche relative ai particolari costruttivi degli edifici, dall’involucro agli elementi edilizi interni, con scelta dei sistemi e dei materiali secondo la funzione specifica e le verifiche prestazionali normalizzate. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Si richiede la capacità di applicare nozioni semplici di disegno e la conoscenza dei principali fenomeni di chimica e fisica legati al comportamento dei materiali e dei sistemi edilizi.
|
Programma
Gli argomenti trattati a lezione ed esercitazione vertono su (120 ore):
- Criteri generali di progettazione, accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche, prevenzione incendi: esigenze dell’utenza, requisiti ambientali e tecnologici, architettura bioclimatica, esposizione solare degli edifici, organizzazione distributiva e dimensionamento delle unità residenziali; eliminazione delle barriere architettoniche, accessibilità, visitabilità, adattabilità, normativa sugli edifici privati e pubblici; prevenzione incendi, reazione al fuoco, resistenza al fuoco REI, carico di incendio, protezioni delle strutture, compartimentazioni, vie di esodo e scale, simboli convenzionali, normativa sugli edifici residenziali e sulle centrali termiche. - Strutture portanti orizzontali e verticali, fondazioni, scale: difesa dall'umidità del sottosuolo, intercapedini ventilate, impermeabilizzazione di strutture interrate, fondazioni a plinti, continue a travi rovesce, estese a platea, edifici in muratura portante (organizzazione), strutture a telaio in c.c.a, strutture portanti orizzontali in laterocemento, con profilati metallici, con travi in legno; tracciamento e realizzazione delle scale; organizzazione di strutture prefabbricate pesanti mono e multipiano; organizzazione di strutture "a secco" S+R. - Coperture continue e discontinue, strutture portanti in legno: impermeabilità all'acqua delle coperture, azione del vento e della neve, tetti a falde ventilati e non, termoigrometria delle coperture, elementi discontinui (tegole, lastre, ecc.) e manti impermeabili, realizzazione di coperture pseudorizzontali e terrazzi, impermeabilizzazione di ponti e strutture, strutture in legno per coperture, orditure tradizionali e moderne, sistemi di giunzione nelle capriate, strutture in legno lamellare, principali criteri specifici di progetto di edifici in legno. - Pareti, serramenti, rivestimenti: pareti a cassa vuota, pareti in mattoni paramano, isolamento degli edifici nelle pareti, con blocchi isolanti, a cappotto, isolamenti ventilati, realizzazione dei tagli termici, rivestimenti lapidei sottili, progetto e valutazione dei serramenti esterni, tenuta all'acqua e all'aria secondo normativa, facciate continue metalliche, facciate in vetro strutturale e VEC, facciate a doppio involucro, partizioni verticali interne (isolamento acustico), pavimentazioni, controsoffitti. Metodi e tecniche di impiego di apparecchiature di indagine diagnostica in edilizia (apparecchiatura ad ultrasuoni, ecc.), esempi di prove prestazionali in edilizia (impermeabilità coperture, resistenza alla grandine). |
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni consistono nell’elaborazione di un progetto di edificio residenziale con gli sviluppi dei particolari esecutivi (scale, striscia di facciata, ecc.) e di un progetto di un edificio con strutture prefabbricate multipiano, con gli sviluppi dei particolari costruttivi.
Sono previste due esercitazioni extemporanee di progettazione su tema assegnato (edifici semplici) finalizzate ad affinare e velocizzare le capacità di sintesi progettuale. Le esercitazioni prevedono anche l’impiego di metodi di indagine diagnostica in edilizia (apparecchiatura ad ultrasuoni, camera termografica, endoscopia, ecc.). |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Sono fornite le dispense delle singole lezioni del corso. Per ogni argomento monografico viene fornita volta per volta l’indicazione bibliografica e il testo di pubblicazioni in tema.
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Per accedere all’esame occorre che siano stati completati gli elaborati grafici di progetto oggetto delle esercitazioni.
L’esame prevede una prova con alcune domande scritte ed esercizi. Se la votazione è positiva si può accedere all’orale che verterà su una discussione relativa ai contenuti delle lezioni e delle esercitazioni. Il voto d’esame risulta dalla media dei voti: voto medio dei due progetti, esame scritto, orale. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|