Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||
05BAIMX Fondazioni |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
Il corso fornisce all’allievo gli strumenti necessari per affrontare l’analisi e il dimensionamento delle strutture di fondazione più ricorrenti, quali sono le fondazioni dirette (plinti, travi rovesce, platee di fondazione) e le fondazioni profonde su pali, nonché il dimensionamento delle opere di sostegno rigide (muri di sostegno) e delle opere di sostegno flessibili (paratie, berlinesi, palancolate...)
Obiettivo del corso è mettere lo studente in grado di: • valutare la capacità portante di una fondazione diretta, prevederne i cedimenti in esercizio ed eseguirne il dimensionamento strutturale; • valutare gli effetti, sulle fondazioni continue, dell’interazione struttura-fondazione-terreno; • conoscere le tecniche e le problematiche connesse alla realizzazione dei pali di fondazioni; • calcolare il carico limite assiale di un palo e stimare gli spostamenti e le sollecitazioni indotte da sforzi assiali e trasversali all’asse; • valutare gli effetti di interazione tra i pali e analizzare il comportamento di una palificata; • valutare le azioni e le resistenze agenti sulle diverse opere di sostegno, in funzione della tipologia, delle condizioni di vincolo, della natura del terreno e delle condizioni al contorno, ed effettuarne il dimensionamento geotecnico e strutturale. |
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso le competenze attese sono:
• la capacità di individuare la tipologia di fondazione più idonea alle caratteristiche del deposito e della struttura in elevazione e ai requisiti di progetto; • l’acquisizione delle nozioni e delle competenze necessarie al dimensionamento geotecnico e strutturale delle fondazioni dirette e profonde; • la conoscenza delle tecniche e delle problematiche costruttive dei pali di fondazioni e delle relative tecniche di controllo; • l’acquisizione delle nozioni e delle competenze necessarie al dimensionamento geotecnico e strutturale delle opere di sostegno più ricorrenti. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Lo studente deve conoscere la Meccanica delle Terre e possedere le competenze fornite dai corsi di Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni, riguardanti il calcolo delle sollecitazioni interne di un corpo deformabile e il dimensionamento strutturale delle strutture in conglomerato cementizio armato.
|
Programma
Dopo un inquadramento generale delle problematiche e dei mezzi di indagine disponibili per la caratterizzazione geotecnica di un sito e per la definizione dei parametri di progetto (circa 8 ore di lezione), il corso affronta le problematiche relative al progetto delle fondazioni dirette (plinti, travi, graticci e platee di fondazione), che si possono riassumere nei seguenti punti:
• calcolo della capacità portante delle fondazioni dirette su terreni incoerenti e su terreni coesivi; • calcolo dei cedimenti delle fondazioni dirette su terreni incoerenti e su terreni coesivi; • calcolo delle sollecitazioni interne e il dimensionamento strutturale delle fondazioni a plinto; • risoluzione del problema di trave su suolo elastico, con i modelli di Winkler e di Boussinesq; • analisi del fenomeno d’interazione struttura-fondazione-terreno; • calcolo delle sollecitazioni e dimensionamento delle travi e dei graticci di fondazione; • approcci semplificati per il dimensionamento strutturale delle fondazioni a platea. Agli aspetti su citati verranno dedicate, complessivamente, circa 36 ore. Le tematiche relative alle fondazioni profonde richiedono circa 24 ore di lezione e riguardano i seguenti aspetti: • analisi delle tipologie e delle tecniche costruttive più diffuse; • valutazione del carico limite assiale di pali infissi e di pali trivellati, in terreni incoerenti e in terreni coesivi; • previsione dei cedimenti di un palo singolo soggetto a carichi assiali; • analisi dei fenomeni di interazione tra i pali di una palificata; • dimensionamento strutturale dei pali e dei plinti di collegamento; • calcolo degli spostamenti e delle sollecitazioni indotti in un palo da carichi trasversali al suo asse; • analisi, in condizioni di esercizio, del comportamento globale di una palificata e delle sollecitazioni in testa ai pali; • progetto e interpretazione delle prove di carico. Al dimensionamento geotecnico e strutturale delle opere di sostegno sono dedicate circa 20 ore di lezione. Vengono affrontati i seguenti aspetti: • calcolo della spinta attiva e della resistenza passiva nei terreni incoerenti e nei terreni coesivi; • influenza dell’attrito muro-terreno e dei sovraccarichi; • effetti dovuti alla presenza di falda e all’innesco di eventuali moti di filtrazione; • verifiche di stabilità e dimensionamento strutturale delle opere di sostegno rigide; • verifiche di stabilità e dimensionamento strutturale delle opere di sostegno flessibili. |
|
Organizzazione dell'insegnamento
Le esercitazioni in aula sono volte a chiarire, mediante la risoluzione di esempi applicativi, gli argomenti sviluppati a lezione.
In aggiunta agli esempi visti in aula, lo studente deve svolgere alcuni esercizi in modo autonomo. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Gli argomenti trattati nel corso sono coperti da testi in lingua italiana e in lingua inglese, tra i quali si segnalano:
• Lancellotta R., Costanzo D., Foti S. – Progettazione geotecnica - Hoepli, 2011 • Lancellotta R., Calavera J. - Fondazioni - McGraw Hill, 1999 • Lancellotta R. – Geotecnica – Zanichelli, 2012 • Lancellotta R. – Geotechnical Engineering – Taylor & Francis, 2009 • Fleming K., Weltman A., Randolph M., Elson K. - Piling Engineering - Taylor & Francis, 2009 • Viggiani C. - Fondazioni - Hevelius, 1999 • Viggiani C., Mandolini A., Russo G. - Piles and Pile Foundations - Spon Press, 2012 |
|
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il controllo dell’apprendimento avviene mediante lo svolgimento di un esame scritto, il cui superamento è necessario per accedere all’esame orale.
In sede di esame orale, oltre alla verifica delle conoscenze teoriche, vengono valutate le abilità progettuali sviluppate mediante l’analisi di problemi progettuali e la discussione critica dell’esame scritto e delle esercitazioni svolte durante il corso. |
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|