Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||||||||||
06ARHNE Economia e organizzazione aziendale |
|||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Presentazione
L'insegnamento ha lo scopo di fornire le nozioni di base necessarie per comprendere il contesto economico in cui agiscono le aziende, gli strumenti utilizzati per la valutazione economica e la programmazione delle attività produttive, le tecniche di analisi e controllo economico dei processi industriali, la conoscenza dei principi dell'organizzazione industriale e delle varie forme della struttura organizzativa.
|
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza delle nozioni economiche di base ricorrenti nella vita dell'impresa e nell'ambiente esterno. Conoscenza delle dinamiche economico-finanziarie dell'impresa industriale e delle forme giuridico - contrattuali per l'esercizio delle attività economiche.
Conoscenze dei principi dell'organizzazione industriale, della struttura organizzativa, dei modelli di divisione del lavoro, delle funzioni fondamentali nell'impresa. Conoscenza delle tecniche e delle metodologie per il controllo e l'analisi dei processi e dei risultati economico-finanziari dell'impresa. Conoscenza dei metodi per la determinazione dei costi industriali e delle tecniche di valutazione degli investimenti. Capacità di comprendere i documenti economici e finanziari periodici e di sintesi. Capacità di valutare la redditività di una proposta di investimento. Capacità di assumere decisioni e azioni correttive sulla base di considerazioni economiche. Capacità di collegare i processi tipici dell'azienda industriale alle sue dinamiche e performance economiche e finanziarie. Capacità di effettuare la programmazione della produzione sulla base di considerazioni economiche. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Nessuno
|
Programma (Prof. E. Ragazzi)
Prima parte: L'impresa da un punto di vista economico, giuridico e organizzativo
- L'impresa come snodo di flussi economici e finanziari - Schema del ciclo di produzione a partire dall'idea imprenditoriale - I fattori produttivi - Il profitto, il valore aggiunto e la valutazione della profittabilità dell'impresa - L'impresa da un punto di vista giuridico - I tipi di società - Nozioni di organizzazione aziendale - Le funzioni aziendali Seconda parte: contabilità e bilancio - I limiti informativi dei dati contabili - La contabilità ordinaria - Le rettifiche e la chiusura del bilancio contabile - Il bilancio civilistico - La riclassificazione del bilancio - L'analisi di bilancio attraverso indici - il ciclo operativo-monetario - Il prospetto dei flussi di cassa Terza parte: Economia manageriale - Le funzioni di costo, ricavo e profitto per le decisioni operative - Tecniche di valutazione degli investimenti industriali Tutti gli argomenti saranno accompagnati da esercitazioni in aula, che simuleranno casi aziendali. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. E. Ragazzi)
Testi e materiale didattico
Il libro di testo per il corso è: "Il bilancio per i manager" G. Fraquelli, Casa Editrice Ambrosiana. Ad esso fanno riferimento le parti sulle società, sull'organizzazione, sulla contabilitià e bilancio, sull'analisi di bilancio. Sono inoltre disponibili presso il centro stampa le fotocopie dei testi per le altre parti. Sono infine disponibili sul sito della didattica appunti, schemi e dispense, che costituiscono parte integrante del programma. Sul sito della didattica sono disponibili anche i testi degli esercizi che verranno svolti a lezione. si prega di stamparli e di portarli in aula in modo da seguire più agevolmente l'esercitazione. Gli appelli dell'anno precedente sono a disposizione degli studenti, con le relative soluzioni come esempio di massima e per esercitarsi, ma non devono essere presi come riferimento, in quanto sono possibili piccoli cambiamenti nel programma e nelle modalità di esame. I riferimenti precisi sulle singole parti sono i seguenti: L'IMPRESA E IL PROFITTO Appunti da scaricarsi dal portale. Cartella "l'impresa" LE SOCIETA' G. Fraquelli "Il bilancio per i Manager" Parr. 1.4-1.6. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE G. Fraquelli "Il bilancio per i Manager" Le funzioni aziendali (Solo par. 1 .7) CONTABILITA' E BILANCIO G. Fraquelli "Il bilancio per i Manager", capitoli 2 e 3. Capitolo 4 solo prospetto dei flussi di cassa (par. 4.7). Il capitolo 5 contiene esercizi svolti e da svolgere che integrano quelli che saranno svolti a lezione. Sul sito della didattica sono disponibili delle dispense integrative sulle lezioni di contabilità. ECONOMIA MANAGERIALE TESTO ANCORA DA CONFERMARE R Pindyck, D. Rubinfeld, "Microeconomia", per le seguenti parti: - costi di produzione (cap 7, pp 170-178) - massimizzazione del profitto nel mercato concorrenziale (cap 8, pp 211-218) - massimizzazione del profitto nel mercato monopoolistico (cap 10, pp 273-277) G. Fraquelli "Elementi di economia manageriale", per le seguenti parti: - Tasso di interesse - Cap. 8 (Solo par. 2.1 e 2.3) - Tecniche di valutazione industriale - Cap. 9 (Par. 8 escluso) - Valutazione del rischio - Cap. 10 (Par. 3, 4, 5, 11 esclusi) I capitoli in programma sono disponibili presso il centro stampa . Sul sito è disponibile una dispensa di definizioni sui costi i ricavi e i profitti. Per chi desiderasse esercitarsi sulle parti pratiche di economia manageriale, oltre agli esercizi disponibili sul sito, è possibile utilizzare il libro G. Fraquelli, E. Ragazzi "Economia manageriale - Problemi e casi pratici", che contiene esercizi sulle parti sopra elencate. I capitoli in programma sono disponibili in fotocopia presso il centro stampa. BIBLIOGRAFIA Testi adottati 1. Il bilancio per i Manager, G. Fraquelli (a cura di), Casa Editrice Ambrosiana 2. Elementi di economia manageriale, G. Fraquelli, UTET (Fotocopie presso il centro stampa) 3. Economia manageriale - Problemi e casi pratici, G. Fraquelli, E. Ragazzi, UTET (Fotocopie presso il centro stampa) Il prgramma definitivo per l'esame, contenente i riferimenti precisi ai testi e al materiale didattico, verrà inserito alla fine del corso nella sezione "Materiale didattico", cartella "Varie". |
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. E. Ragazzi)
L'esame è esclusivamente scritto.
Esso si compone sia di domande teoriche, sia di esercizi, che ricalcano quelli svolti a lezione. Non è consentito portare i libri di testo e gli appunti all'esame. E' obbligatorio iscriversi all'esame. REGISTRAZIONE ELETTRONICA DEI VOTI Il corso aderisce alla procedura di registrazione elettronica. Quando il docente ha completato la correzione dei compiti, provvede a comunicare i risultati attraverso il sito della didattica, su un file contenuto nella sezione "materiale didattico" alla pagina "risultati". Tale file contiene anche il punteggio attribuito ad ogni quesito/esercizio. Immediatamente dopo il docente provvede a caricare i voti sulla procedura elettronica. Lo studente riceve una comunicazione elettronica ufficile dell'avvenuta pubblicazione dei risultati. A quel punto gli studenti sifficienti sono tenuti a comunicare in brevissimo tempo (l'avviso riporta un termine massimo) se accettano o rifiutano il voto. Se il docente non riceve alcuna comunicazione "consolida" il voto che non potrà quindi più essere modificato o rifiutato. Ottenute le risposte o raggiunto il termine indicato il docente consolida i voti, che vengono così automaticamente registrati. I voti vengono caricati sul carico didattico in breve tempo, dopo che il docente ha provveduto a stampare e a recapitare in segreteria il verbale dell'esame. La registrazione sul libretto è facoltativa e non è necessaria per completare la formalizzazione della registrazione. Non è più necessario stampare e possedere uno statino, ma è invece TASSATIVAMENTE INDISPENSABILE REGISTRARSI ALL'ESAME. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|