en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
06CYAPQ
Urbanistica
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Brunetta Grazia ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-12/B 60 0 0 20 12
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/21 6 B - Caratterizzanti Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
Esclusioni:
01PGS; 01PGP
Presentazione
Le attuali forme di policy sono l’esito dell’evoluzione di diverse culture e conoscenze che insieme concorrono a determinare stili, modalità e contenuti dell’attività di organizzazione e progettazione dei processi di trasformazione del territorio.
Con riferimento al periodo attuale e all’emergere di nuove domande di insediamento, il corso intende presentare e discutere approcci e stili di governo dei processi di trasformazione, concentrandosi sulle più recenti tendenze evolutive nelle forme di costruzione delle politiche urbanistiche.
Gli obiettivi formativi riguardano:
- la capacità di concettualizzare e interpretare criticamente le dinamiche spaziali e di comprenderne i nessi con le forme del progetto urbanistico e dell’azione di governo del territorio;
- la conoscenza dei fenomeni localizzativi emergenti nello scenario urbano contemporaneo e delle connesse forme di governo;
- la capacità di comprendere, interpretare e declinare nel progetto urbanistico le nuove domande di trasformazione urbana e territoriale e di metterle in relazione con le attuali forme e stili di governo.

Il corso è articolato in lezioni, seminari di lettura, analisi di casi studio.
Programma
Il corso è organizzato attorno a quattro moduli tematici: (i) nuovi approcci al governo del territorio; (ii) nuove domande d’insediamento per il progetto urbanistico; (iii) evoluzioni recenti e prospettive nel processo di governo del territorio e di progettazione urbanistica; (iv) processi decisionali nel governo del territorio.
Questi moduli saranno trattati in maniera strettamente intrecciata e affronteranno l’evoluzione dei principali temi concettuali e operativi che hanno portato, in ambito internazionale e nazionale, alle più recenti sperimentazioni di nuove forme e stili di governo del territorio per la gestione dei processi di trasformazione.
A partire dalla caratterizzazione del corso di laurea magistrale, all’interno del quale il corso è collocato, si intende riflettere sui nessi tra le modalità di concettualizzazione dei fenomeni urbani e le logiche di organizzazione e progettazione dei processi di trasformazione.
In particolare, questa riflessione si sviluppa attorno all’analisi di casi studio e all’organizzazione di seminari di lettura, che saranno svolti dagli studenti seguendo una griglia di lettura mirata a fare emergere quegli elementi che contraddistinguono i nuovi stili e approcci di governo del territorio.
Organizzazione dell'insegnamento
Durante il corso gli studenti svolgeranno due seminari di lettura e una esercitazione che prevede l’analisi di un caso di studio. In particolare, gli argomenti delle esercitazioni riguarderanno:
i. Primo Seminario di lettura: Azione pubblica e azione privata nel processo di progettazione urbanistica
ii. Secondo Seminario di lettura: Stato, mercato, pianificazione
iii. Analisi di caso: L’approccio strategico per il governo del processo di trasformazione e la costruzione del progetto urbanistico
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Archibugi F. (2003), Teoria della pianificazione, Alinea, Firenze.
Brunetta G. (a cura di) (2006), Stato, mercato, pianificazione, in SCIENZE REGIONALI – ITALIAN JOURNAL OF REGIONAL SCIENCE, vol. 5, n. 1, Angeli, Milano, pp. 115- 149.
Brunetta G. (2008), Valutazione integrata territoriale degli insediamenti commerciali, Alinea, Firenze.
Brunetta G., Moroni S. (2008), Libertà e istituzioni nella città volontaria, Bruno Mondatori, Milano.
Brunetta G., Moroni S. (a cura di) (2011), La città intraprendente. Comunità contrattuali e sussidiarietà orizzontale, Carocci, Roma.
Curti F., Gibelli M. C. (a cura di) (1995), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.
Friedmann J. (1993), Pianificazione e dominio pubblico. Dalla conoscenza alla azione, Edizioni Dedalo, Bari.
Mazza L. (2004), Piano, progetti, strategie, Angeli, Milano.

Durante il corso verranno fornite, per ciascun modulo, indicazioni bibliografiche analitiche.
Criteri, regole e procedure per l'esame
Il processo didattico e di apprendimento richiede la partecipazione attiva dello studente attraverso l’organizzazione di seminari di lettura e l’elaborazione di una esercitazione che saranno svolti durante il corso.
L’esame consiste in una prova orale; in particolare verranno discussi i testi indicati in bibliografia e gli esiti dei seminari di lettura e dell’analisi di caso svolti nel corso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro