en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
07BEVMX
Idrologia
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Claps Pierluigi ORARIO RICEVIMENTO PO CEAR-01/B 59 16 0 0 21
Laio Francesco ORARIO RICEVIMENTO O2 CEAR-01/B 59 16 0 0 15
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/02 8 B - Caratterizzanti Ingegneria civile
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di individuare le grandezze fisiche, i fenomeni e gli elementi territoriali in base ai quali poter valutare il rischio di nubifragio e di piena e poter ricostruire in prima approssimazione l’entità delle risorse idriche superficiali disponibili in un dato bacino idrografico.
Saper utilizzare metodi probabilistici per la determinazione diretta di piogge e piene di progetto e la verifica di eventi passati
Saper costruire un bilancio idrologico per la stima indiretta di piene di progetto
Saper modellare l’interazione tra acqua e suolo a scala di versante e di bacino
Saper costruire un bilancio idrologico per la valutazione della risorsa idriche
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Aver seguito un corso di Idraulica, padroneggiare l’uso di un foglio di calcolo, possedere elementi base di probabilità e statistica,.
Programma
Rischio e sicurezza nel progetto idrologico
- Definizioni e concetti statistici di base; Inferenza statistica
Misura ed analisi statistica delle precipitazioni e portate estreme
- Stima statistica delle piogge e delle piene di progetto
Il bacino idrografico ed i deflussi di piena
- Morfologia dei bacini idrografici; Metodi per la costruzione del bilancio idrico di piena
Modelli di assorbimento a scala di versante
- Relazioni acqua-suolo; Metodi per la riproduzione del processo di infiltrazione
Bilancio Idrologico per stima di disponibilità e fabbisogni
- Bilancio di massa ed energia del vapor d’acqua; Costruzione del bilancio idrico a lungo termine
Cenni alle possibilità di utilizzazione dei deflussi
- Curve di durata delle portate
Programma (Prof. P. Claps)
Prerequisiti
Idraulica, Probabilità e statistica

Obiettivi formativi
- Saper utilizzare metodi probabilistici per la determinazione diretta di piogge e piene di progetto e la verifica di eventi passati
- Saper costruire un bilancio idrologico per la stima indiretta di piene di progetto
- Saper modellare l’interazione tra acqua e suolo a scala di versante e di bacino
- Saper costruire un bilancio idrologico per la valutazione della risorsa idrica

Argomenti del corso
Rischio e sicurezza nel progetto idrologico
- Definizioni e concetti statistici di base
- Inferenza statistica
Misura ed analisi statistica delle precipitazioni e portate estreme
- Stima statistica delle piogge e delle piene di progetto
Il bacino idrografico ed i deflussi di piena
- Morfologia dei bacini idrografici
- Metodi per la costruzione del bilancio idrico di piena
Modelli di assorbimento a scala di versante
- Relazioni acqua-suolo
- Metodi per la riproduzione del processo di infiltrazione
Bilancio Idrologico per stima di disponibilità e fabbisogni
- Bilancio di massa ed energia del vapor d’acqua
- Costruzione del bilancio idrico medio
Cenni alle possibilità di utilizzazione dei deflussi
- Curve di durata delle portate


Organizzazione dell'insegnamento
Si richiede obbligatoriamente la redazione di un elaborato assimilabile ad una relazione idrologica professionale, composto attraverso la somma di descrizioni delle modalità di svolgimento e commento dei risultati delle esercitazioni che si terranno durante il corso. Le esercitazioni si svolgono nei Laib (usando MS Excel) in gruppi di 2/3 persone.
Sono previsti alcuni esercizi a casa, ai quali viene assegnato un punteggio che puo’ essere utilizzato come bonus per il primo appello di esame (prova scritta).
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Dispense:
- Note disponibili sul sito web www.idrologia.polito.it/didattica (SITO IDROLOGIA) e sul portale della didattica (PORTALE)
- Stampe delle slides utilizzate
- Esempio di elaborato disponibile sul sito web
Testi:
- U. Maione, U. Moisello (1993), Elementi di statistica per l’idrologia, La Goliardica Pavese (Cap. 1 e 3)
- U. Maione (1995), Le piene fluviali, La Goliardica Pavese (Cap 2)
Per approfondimenti: Moisello, U. (2011) Idrologia Tecnica, II Edizione, La Goliardica Pavese
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. P. Claps)
Dispense
- Note disponibili sul sito web www.idrologia.polito.it/didattica (SITO IDROLOGIA) e sul portale della didattica (PORTALE)
- Stampe delle slides utilizzate
- Esempio di elaborato disponibile sul sito web


Testi
- U. Maione, U. Moisello (1993), Elementi di statistica per l’idrologia, La Goliardica Pavese (Cap. 1 e 3)
- U. Maione (1995), Le piene fluviali, La Goliardica Pavese (Cap 2)


Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame è finalizzato a verificare il conseguimento di una sufficiente autonomia nell’affrontare un tipico problema di valutazione idrologica di estremi massimi o di valutazione delle risorse idriche, con dimostrazione della capacità di spiegare le decisioni assunte in sede di svolgimento degli elaborati prodotti durante le esercitazioni.
Il primo appello consistente in una prova scritta, che si esegue potendo avere a disposizione l’elaborato. L’elaborato stesso viene consegnato a fine prova e restituito allo studente in sede di registrazione. La prova scritta contiene esercizi del tipo di quelli svolti ad esercitazione ed una domanda di teoria. Solo per il primo appello al voto finale vengono sommati i punti conseguiti con gli esercizi a casa. Si può riconsiderare il voto mediante interrogazione orale (1 sola domanda), che puo’ valere +/- 4 punti.




Dal secondo appello in poi le prove sono solo orali e prevedono una prima domanda dedicata alla discussione di uno o piu’ aspetti trattati nell’elaborato progettuale, che va portato all’esame.
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. P. Claps)
Esercitazioni
- Svolgimento nei Laib (con MS Excel)
- Gruppi di 2/3 persone
- Redazione di un elaborato

Modalità d’esame
- Esonero scritto a fine corso, con consegna dell’elaborato. Eventuale
rifinitura orale +/- 4 voti, 1 domanda.
- Colloquio orale per gli altri appelli


Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2016/17
Indietro