Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
08AQGNL, 08AQGNM, 08AQGQR Economia aziendale |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Athlone Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Barcellona Corso di Laurea in Ingegneria Della Produzione Industriale - Torino/Nizza |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso vuole fornire gli elementi base di Economia Aziendale e si suddivide in tre parti:
La prima parte si propone di: • introdurre alla conoscenza dell’azienda come sistema socio-tecnico, individuandone le variabili componenti, le principali relazioni tra le stesse e con l’ambiente generale e specifico di riferimento; • presentare le due prospettive di lettura del funzionamento di un’azienda: quella basata sulle aree funzionali e quella imperniata sui processi. La seconda parte è finalizzata a favorire la comprensione delle condizioni su cui si fondano gli equilibri economici e finanziari complessivi della gestione aziendale, attraverso una prima conoscenza della struttura e dei contenuti del bilancio d’esercizio. La terza parte si propone di: • presentare scopi e metodologie dell’analisi e del calcolo dei costi • illustrare il modello prezzi-costi-volumi (break-even-analysis) • introdurre ai calcoli di convenienza economica a supporto di alcune decisioni aziendali tipiche |
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dell'azienda come sistema socio-tecnico, delle variabili organizzative e non e le principali relazioni tra le stesse e con l'ambiente di riferimento;
Conoscenza del funzionamento di una azienda basandosi sulle aree funzionali o sui processi; Conoscenze delle condizioni di equilibro economico- finanziario della gestione: struttura e contenuti del bilancio di esercizio. Capacità di effettuare semplici analisi e calcoli dei costi |
Programma
Prima parte (10%)
Introduzione all'azienda come sistema socio-tecnico Obiettivi d'impresa e logiche di corporate governance Le variabili organizzative e non organizzative che costituiscono il sistema-azienda Due prospettive di analisi del funzionamento aziendale: fPrima parte(10%) Introduzione all’azienda come sistema socio-tecnico Obiettivi d’impresa e logiche di corporate governance Le variabili organizzative e non organizzative che costituiscono il sistema-azienda Due prospettive di analisi del funzionamento aziendale: funzioni e processi Presentazione delle principali aree funzionali Seconda parte(50%) Il modello economico e finanziario della gestione d’impresa Flussi economici, flussi finanziari, capitale investito, capitale acquisito Principi, struttura e contenuti del bilancio d’esercizio Le principali valutazioni di bilancio: ammortamenti, scorte, fondi rischi e spese future I principi contabili internazionali (cenni) Indici economico-finanziari (cenni) Terza parte (40%) Limiti conoscitivi del bilancio e della contabilità generale Principali classificazioni di costo Principali figure di costo di prodotto e ambiti applicativi Il modello prezzi-costi-volumi L’impiego dei costi in alcune decisioni tipiche e l’approccio differenziale (cenni) |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Materiale d’aula messo a disposizione dal docente
Per la prima parte: AA.VV., Lezioni di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1996 (Parte I, capitoli 14; Parte II, capitolo 1; Parte III, capitolo 1) [i capitoli indicati verranno forniti dal docente] Per la seconda parte: R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K. A. Merchant, Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance, Mc Graw Hill Italia, XIIIaedizione, Milano, 2012 Per la seconda parte: L. Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2000, cap. 2 [fornito dal docente] Testi per approfondimenti Per la prima e la seconda parte: G. Azzone, U. Bertelè, L’impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo, Etas, 2003 (in particolare Parti I e II) P. Ravazzi, M. Calderini, P. Neirotti, E.Paolucci, L. Rondi, L'impresa. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili, Il Mulino, Bologna, 2007 F.Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero, Contabilità e bilancio, Mc Graw-Hill, Milano, 2003 G. Brunetti, Contabilità e bilancio d’esercizio, Etas, Milano, 2000. Per la seconda parte: R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant, Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, 2a edizione, Mc Graw-Hill, 2004, Milano (in particolare, capitoli 2,3,14). C.T. Horngren, G. Foster, S.M. Datar, Contabilità per la direzione, ISEDI-Prentice Hall International, 1998 (in particolare: parte prima e parte terza, cap. 10) |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Prova finale scritta della durata di 2 ore circa.
Lo svolgimento di un lavoro di gruppo facoltativo, secondo modalità e contenuti comunicati in aula dal docente, dà diritto fino a un massimo di 3 punti aggiuntivi rispetto alla votazione conseguita nella prova scritta. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|