Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
09CBIPL Programmazione a oggetti |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Presentazione
Il corso presenta una breve introduzione alle problematiche della produzione del software (ciclo di vita, attributi di qualità del software, ecc.) ed approfondisce il paradigma object oriented di produzione del software, esemplificato dal linguaggio Java. Java è oggi il punto di snodo per la produzione di applicazioni distribuite basate sul web.
|
Risultati di apprendimento attesi
Capacita di programmare con approccio ad oggetti, specificatamente in Java.
|
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Fondamenti di informatica
|
Programma
- Caratteristiche ed importanza dei sistemi software, il ruolo dell’ingegneria del software
- Produzione del software, processi (build and fix, waterfall, prototyping), tool e persone - Programmazione a oggetti, information hiding, encapsulation ed altri concetti chiave - Linguaggio Java, Java Virtual Machine, byte code - Java base: tipi, istruzioni di controllo - Classi: dichiarazione, uso, private, public - Package: dichiarazione ed uso - Ereditarietà e interfacce - Collezioni: List, Map - Exceptions: throw, throws, catch - Input/Output - Interfacce grafiche: AWT e Swing - Ambienti: SDK ed Eclipse |
Organizzazione dell'insegnamento
Ogni parte del linguaggio Java viene approfondita con una esercitazione su calcolatore.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
- Horstmann, C., Cornell G., "Core Java 2, Volume I: Fundamentals" (6th Edition), Prentice Hall, 2002.
- Bruce Eckel, "Thinking in Java" (3rd Edition, Revision 4.0), Prentice Hall, Electronic version available at http://www.bruceeckel.com/ |
Criteri, regole e procedure per l'esame
Sviluppo di un programma Java su calcolatore.
|
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|