Politecnico di Torino | |||||||||||||||||
Anno Accademico 2012/13 | |||||||||||||||||
09CFOPI Scienza delle costruzioni |
|||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
Esclusioni: 05ENC |
Presentazione
Il corso fornisce le metodolgie per determinare la resistenza meccanica delle strutture (comprendendo sia edifici civili e industriali che componenti di macchine e impianti): vengono illustrati i principi fisici e i procedimenti matematici che consentono determinare lo stato di sollecitazione e di deformazione dei solidi elastici in generale, la loro applicazione in particolare alla risoluzione dei sistemi di travi isostatici e iperstatici. Vengono anche forniti i criteri fondamentali di progettazione e dimensionamento, anche con riferimento alle strutture in calcestruzzo armato.
|
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di determinare le reazioni vincolari, le sollecitazioni e le deformazioni in qualsiasi sistema piano di travi isostatiche ed iperstatiche e di calcolare le tensioni nelle travi secondo la teoria di Saint Venant (nei casi generali più comuni).
Capacità di progetto e dimensionamento di strutture costituite da pochi elementi e senza particolari complessità. Conoscenza dei metodi per analizzare gli stati tensionali in qualsiasi corpo elastico e dei principi delle verifiche basate sui criteri di resistenza. |
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
La comprensione delle dimostrazioni teoriche e la risoluzione dei problemi richiedono la conoscenza degli argomenti svolti nei corsi di Analisi Matematica, Geometria Analitica, e Fisica, nonché di nozioni che dovrebbero essere state acquisite nelle scuole secondarie quali: geometria euclidea, risoluzione di sistemi algebrici di equazioni lineari.
|
Programma
Equilibrio e congruenza equazioni indefinite di equilibrio; equazioni di equivalenza al contorno; formulazione matriciale e dualità statico-cinematica; principio dei Lavori Virtuali applicato al solido deformabile (senza dimostrazione). |
|
Organizzazione dell'insegnamento
Esemplificazione dei procedimenti di calcolo per determinazione di reazioni, sollecitazioni, tensioni e deformazioni in strutture isostatiche e iperstatiche e sviluppano esempi per le differenti tipologie.
|
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Carpinteri, A.: "Scienza delle Costruzioni", Vol.1 e 2, Pitagora, 2002
Carpinteri, A.: "Structural Mechanics - A Unified Approach", Taylor & Francis, 1997 Vengono rese disponibili sul portale della didattica gli schemi proiettati durante le lezioni. |
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico (Prof. E. Ballatore)
Carpinteri, A.: "Scienza delle Costruzioni", Vol.1 e 2, Pitagora, 2002
Carpinteri, A.: "Structural Mechanics - A Unified Approach", Taylor & Francis, 1997 Vengono rese disponibili sul portale della didattica gli schemi proiettati durante le lezioni. |
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame si compone di:
1) una prova scritta che consiste nella determinazione di reazioni, sollecitazioni, tensioni e deformazioni in strutture isostatiche e iperstatiche analoghe alle tipologie trattate durante le esercitazioni; 2) una prova orale orientata prevalentemente sugli argomenti teorici, con eventuale discussione e approfondimenti sullo svolgimento dello scritto. La valutazione è complessiva per le due prove; tuttavia l'accesso alla prova orale è sconsigliato a chi non abbia svolto correttamente almeno la metà di ciascun esercizio della prova scritta. |
Criteri, regole e procedure per l'esame (Prof. E. Ballatore)
L’esame si compone di:
1) una prova scritta che consiste nella determinazione di reazioni, sollecitazioni, tensioni e deformazioni in strutture isostatiche e iperstatiche analoghe alle tipologie trattate durante le esercitazioni; 2) una prova orale orientata prevalentemente sugli argomenti teorici, con eventuale discussione e approfondimenti sullo svolgimento dello scritto. La valutazione è complessiva per le due prove; tuttavia l'accesso alla prova orale è sconsigliato a chi non abbia svolto correttamente almeno la metà di ciascun esercizio della prova scritta. |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|