en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2012/13
10CJWPW
Sociologia urbana
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Davico Luca ORARIO RICEVIMENTO RC GSPS-08/B 48 12 0 0 20
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/10 6 B - Caratterizzanti Diritto, economia e sociologia
Presentazione
Il corso analizza le relazioni tra sistemi sociali ed ambiente urbano, oltre agli aspetti sociali di piani e progetti. La città, in particolare, viene studiata da diversi punti di vista: economico, politico, culturale. Il corso si svolge nel primo periodo didattico del terzo anno.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenze nel campo della sociologia urbana e capacità di cogliere le dimensioni sociali della pianificazione.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza della storia contemporanea
Programma
- Presentazione del corso e modalità esame
- Che cos’è la Sociologia urbana
- Rivoluzioni economiche e culturali, città in transizione
- Filoni e scuole della Sociologia urbana
- Urbanizzazione a scala mondiale
- Le città nei Paesi in via di sviluppo
- La dimensione economica e la città
- Onde cicliche, postfordismo, globalizzazione
- Stratificazione sociale urbana, marginalità sociale
- Liberalismo, liberismo, welfare state
- Crisi del welfare state, neoliberismo
- Problemi attuali e politiche urbane
- Globalizzazione culturale, differenze e subculture
- Clima postmoderno e trasformazioni contemporanee
- Rapporti tra Sociologia e Pianificazione
- Stagioni della pianificazione e partecipazione
- Torino: le dimensioni sociali e territoriali
- I Piani strategici torinesi
- Torino e il Piemonte
- Una capitale regionale?
- Trasformazioni urbane
- Dibattito sulla qualità dell’architettura
- Cooperazione e competizione, gerarchie urbane
- I grandi eventi ed eredità
- Conclusioni corso
Organizzazione dell'insegnamento
Sin dall’inizio del corso, parallelamente alle lezioni, gli studenti frequentanti dovranno lavorare a un’attività di indagine, in gruppi di 4-5 studenti. I gruppi devono concordare preliminarmente l’impostazione dell’indagine con il docente, entro il 15 ottobre. La relazione finale sull’Indagine dovrà invece essere consegnata entro il 18.1.2013. Durante le lezioni, in particolare del Venerdì, sarà riservato un opportuno spazio di consulenza d parte del docente, su richiesta dei gruppi impegnati nell’avanzamento della propria indagine.
Contenuto e obiettivi dell’analisi: ciascun gruppo deve scegliere quali città confrontare e un’area tematica. Dopo di che condurrà analisi comparative sia qualitative (su materiali relativi a politiche e progetti urbani, scaricati dai siti web istituzionali) sia quantitative (su dati statistici) .
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Programma per studenti FREQUENTANTI:
1) Appunti presi dallo studente, che integrano i Power point delle lezioni (scaricabili dalla portale web del docente e che NON sostituiscono gli appunti)
2) Libro Davico L., Mela A., Le società urbane, Carocci 2002
3) Indagine a gruppi di analisi comparativa su alcune città (vedi oltre), il cui voto (in trentesimi, attribuito al gruppo) peserà per il 30% del voto finale di ciascuno studente membro; il restante 70% dipenderà dall’esame individuale (orale o scritto che sia).
Programma per studenti NON FREQUENTANTI:
- Mela A., Sociologia delle città, Carocci 2006
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2012/13
Indietro